MANDELLO DEL LARIO – Sabato 22 e domenica 23 alle 21, presso il Teatro De Andrè, verrà proiettato al prezzo speciale di 3 euro Liliana, il documentario di Ruggero Gabbai sulla figura di Liliana Segre.
Presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, la pellicola ripercorre la testimonianza della senatrice, dal drammatico arresto alla deportazione fino al doloroso addio al padre.
Si tratta di un documentario che racconta una parabola di vita molto importante, tra storia, ricordi e impegno civile. Proprio per questo l’assessore all’Istruzione Doriana Pachera ne consiglia vivamente la visione agli alunni della scuola secondaria di Mandello del Lario.
Il film si sviluppa attraverso accostamenti, rimandi e contrasti tra il racconto storico e il ritratto contemporaneo di una delle figure più significative del panorama italiano.
Questo documentario rivela aspetti meno noti della senatrice a vita Liliana Segre, evidenziando la sua modernità e la sua passione nel trasmettere messaggi di libertà e uguaglianza alle nuove generazioni.
Il lungometraggio si basa su interviste e materiali d’archivio, raccolti e custoditi dalla Fondazione CDEC al fine di offrire uno sguardo inedito sulla vita di Liliana Segre.
La narrazione del docu-film esplora il tragico passato di Liliana Segre, dalla deportazione nei campi di concentramento alla perdita del padre, arrivando a disegnare quello che è il suo instancabile impegno civile.
Sono presenti anche le testimonianze dei figli e dei nipoti di Segre, oltre a figure pubbliche come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Enrico Mentana, Geppi Cucciari e Fabio Fazio, accompagnate da materiali d’archivio mai visti prima.
Liliana si propone come un inno alla pace, alla forza e alla resistenza, per non dimenticare gli orrori della Storia affinché si possa imparare da essi a non cadere mai più in un simile inferno e invita a riflettere sul valore della libertà e del rispetto dei diritti umani.