MANDELLO DEL LARIO – Una vera festa dello sport quella organizzata nella serata di ieri al teatro comunale De André addobbato – per l’occasione – con una collezione di bandiere esposte sia per festeggiare che per rendere propriamente onore ai risultati raggiunti anche a livello internazionale dagli atleti mandellesi.

Una serata di successo che si conferma anche quest’anno come segno della stima e del rispetto dell’amministrazione comunale e della comunità nei confronti del lavoro svolto dalle società sportive e dall’impegno, speso nel corso della stagione agonistica, dagli atleti.

Sul palco si sono alternati non solo giovani, ma anche grandi atleti del passato che ancora oggi si dedicano con passione allo sport. Si è ricordato come lo stesso sindaco Riccardo Fasoli rappresenti un’eccellenza del canottaggio mandellese essendosi aggiudicato il titolo di campione del mondo nel 4 senza ad Atene nel 2003 e campione italiano nel 2 senza con il compagno Martino Goretti. Anche l’assessore allo sport Serenella Alippi è stata campionessa italiana di tennis tavolo nel 2013 a Riva del Garda sia a livello individuale sia nel doppio classificandosi, inoltre, tra le prime 25 atlete d’Italia.

1 copertina festa sport Mandello12 anni fa ero qui come giovane atleta premiato ed oggi sono più emozionato di allora” ha commentato il sindaco in apertura. “L’anno appena trascorso è stato decisamente ricco di avvenimenti agonistici – ha ricordato Serenella Alippi – ringrazio tutti coloro che nel mondo dello sport si adoperano con impegno e competenza per far sì che i giovani atleti possano sviluppare le proprie capacità atletiche”. L’assessore, da sportiva, ha ricordato quanto impegno e sacrificio richieda la pratica sportiva: “Lo sport fa bene alla salute, ma fa bene soprattutto all’anima“.

Il sindaco Fasoli ha letto al pubblico presente a teatro la lettera che Antonio Rossi ha inviato all’amministrazione comunale per l’occasione: “I ragazzi che fanno sport ed ottengono i primi importanti risultati, frutto della passione e della costanza degli allenamenti, sono per me la massima soddisfazione come assessore e come ex atleta. In loro rivedo la mia esperienza di sportivo, ripercorro nella memoria attimi che hanno contribuito alla mia formazione personale ed agonistica“.
L’ex campione olimpico, ora assessore allo sport e politiche giovanili della regione Lombardia, non ha potuto essere presente alla serata a causa di un impegno istituzionale che lo ha portato in Russia, ma ha voluto inviare ai ragazzi un messaggio: “Fare sport non è solo vincere una medaglia. E’ soprattutto sviluppare dentro di voi un modus vivendi che vi accompagnerà per tutta la vita e vi sarà molto utile anche nel mondo del lavoro e nelle relazioni interpersonali” concludendo con un bel “In bocca al lupo per la nuova stagione di sport“.

3 Bambine della scuola di danza classica polisportiva Mandello

La serata è entrata nel vivo con lo spettacolo danzante delle bambine della scuola di danza classica della Polisportiva Mandello seguite dall’insegnante Gemma della Torre. In una serata principalmente dedicata agli under 16 è stato dato anche spazio ad un sincero ringraziamento ai grandi dello sport che hanno contribuito a far conoscere il nome di Mandello nel mondo.

Tra questi, due personaggi straordinari del canottaggio mandellese presenti alla serata: Giuseppe Moioli, classe 1927, e Ivo Stefanoni, classe 1936. Rispettivamente medaglia d’oro nel quattro senza ai giochi olimpici di Londra nel 1948 e medaglia d’oro a Melbourne nel 1956.
2 sindaco fasoli assessore Alippi con Moioli e StefanoniLo scorso 15 dicembre a Roma durante la cerimonia di consegna dei collari d’oro sono stati tra i 169 atleti premiati in quanto olimpionici viventi che, prima del 1995, non avevano mai ricevuto tale onorificenza. “Questi signori sono i miei maestri di vita – ha dichiarato il sindaco Fasoli – Abbiamo citato i loro risultati sportivi, ma ci terrei a sottolineare soprattutto il loro valore umano, che si è tradotto in tutti quei ragazzi che negli anni hanno fatto crescere in Canottieri. Io sono uno di quelli e dove sono arrivato lo devo principalmente a loro“.

Nel corso della serata sono stati anticipati alcuni degli appuntamenti già in calendario per il 2016 e in particolare: “Visto il successo delle scorse edizioni del ‘Brianza danza festival’ abbiamo deciso di ospitare ancora, molto volentieri, tanti giovani talenti della danza questa volta per ben due settimane“. Dal 2 al 16 di luglio Mandello si vedrà dunque impegnato con il 3°concorso nazionale per solisti e gruppi, la 4° edizione dello stage di ballo e danza, una rassegna di danza e la prima edizione di Hip Hop LarioCamp. Con la collaborazione dell’assessore alla cultura Luca Picariello e al turismo Silvia Benzoni vorremmo organizzare una serie di eventi in piazza, serate che coinvolgano il più possibile i cittadini e valorizzino la danza in tutte le sue forme. La danza classica, in particolare, ci ha preso il cuore e questo ci spinge a portarla per le strade di Mandello“.

4 Gemma della Torre e Gaia BaloccoPer il ciclismo è salito sul palco il mandellese Riccardo Panizza che in coppia con il non vedente Emanuele Bersini si è distinto nel corso del 2015 nella disciplina del tandem. I due oltre ai tanti appuntamenti da riconfermare nel corso del 2016, tra i quali imminente è il campionato del mondo su pista a Montichiari (BS), sono in lista per i Giochi Paraolimpici di Rio de Janeiro.
Ho riconosciuto in Simone un’umiltà stupenda. Sono rimasto affascinato dal ciclismo paraolimpionico e Rio è solo l’inizio” ha commentato Simone Frontini presidente della ComoBike.

Per il motociclismo è stato riconosciuto il merito sportivo a Emanuel Angius, manager del team “Pirate troupe” e vincitore della campionato americano 2015 nella categoria “trial cross”.

6 Davide Trincavelli e Maria Poletti VINCITORI DEL TROFEO DELLE GRIGNE 2015Il campionato provinciale delle Grigne 2015 di corsa in montagna ha visto protagonisti indiscussi i mandellesi Davide Trincavelli e Maria Poletti vincitori di tre tappe su quattro. Il ricordo è inevitabilmente andato a Marco Invernizzi un giovane mandellese amante della montagna scomparso in Grigna ormai 5 anni fa. Il terzo atleta premiato per la corsa, questa volta “estrema”, è stato il runner Massimo Tagliaferri che lo scorso anno ha affrontato una gara di ben 400km nel deserto del Gobi. Un infortunio lo terrà fermo per questa stagione, ma Tagliaferri ha già in progetto nuove imprese dopo il recupero: “E’ una cosa che viene col passare del tempo.. cercare sempre nuovi limiti da superare“.

Per la disciplina del biliardo sono stati chiamati sul palco i rappresentanti del circolo la Dolce Vita in particolare Maurizio Riviera, il presidente del circolo arci e capitano della serie D Stefano LoCoco, Gabriele Riccardi presidente del circolo di biliardo e capitano della prima squadra di serie C, Roberto Greppi cap. seconda squadra serie C e Alessandro Crippa. In cantiere per il 2016 grandi progetti in particolare il 2^ Meeting Internazionale dal 19 al 25 settembre che richiamerà al circolo mandellese giocatori provenienti da Argentina, Urugay, Danimarca, Svizzera, Lussemburgo, Francia, Germania e Rep.San Marino.

Poi il tanto atteso momento della premiazione dei due atleti dell’anno 2015.
Nomina femminile CHIARA ANGHILERI che nella stagione scorsa si è distinta particolarmente vincendo nelle categorie di sci, nuoto e atletica. Nomina maschile, disciplina vela, ALESSANDRO VENINI.

7 atleti LNI con Simonetta de Martini presidente e Riccardo di Paco coachAl presidente della LNI Simonetta de Martini e al coach Riccardo Di Paco l’orgoglioso commento: “Siamo molto fieri di tutto il lavoro svolto. Quest’anno ci siamo sicuramente affermati tra le migliori squadre d’Italia anche grazie ad Alessandro e a Paolo Peracca, capitani della nazionale europea e mondiale, il 2015 è stato una stagione magnifica.”
Anche per la Lega Navale un’anticipazione dell’appuntamento in calendario l’11 e 12 giugno con la Kinder regata. Un importante evento che quest’anno si terrà proprio sulle acque lariane e richiamerà un l’attenzione di un vasto pubblico su Mandello.

Stefano Dolfin è stato premiato nella specialità downhill e full cross. Il premio da parte dell’amministrazione per la convocazione del downhiller da parte della nazionale azzurra ai mondiali, tenuti nel 2015 proprio in Italia, è stato ritirato dal fratello Davide.

Per la sezione tennis sono stati premiati Matteo Cornaggia, giocatore Master Nazionale Kinder tra i primi 80 migliori d’Italia, e vincitore in coppia con Simone Lafranconi del campionato a squadre tenutosi a Grosotto.

I fratelli Luca e Michele Todesco sono stati premiati nell’ambito della disciplina del paracadutismo, una passione trasmessa dal papà Bruno. Luca con i suoi 16 anni è il più giovane atleta di paracadutismo militare d’Italia.

8 Atlete pallavolo con Marco CattaneoA rappresentanza degli sport su ghiaccio sono stati premiati i fratelli Federica e Marco Muttoni. Entrambi praticano hockey da 6 anni e in seguito alla chiusura del palazzetto di Lecco, dove entrambi giocavano con i colori dell’HockeyClub Falchi Lecco, si sono spostati dapprima nella squadra del Chiavenna e poi nel Sesto. Entrambi hanno partecipato ai campionati interregionali under 14 e campionato nazionale under 16.

Sulla base degli obiettivi prefissati dai promettenti atleti sfilati nel corso della serata questo 2016 ha senza dubbio tutte le carte in regola per essere un anno importante, almeno dal punto di vista sportivo.

 

Di seguito l’elenco dei GIOVANI ATLETI 2015 “UNDER 16” premiati:

LEGA NAVALE: VENINI ALESSANDRO, COLOMBO RICCARDO, FALZONI DAVIDE, LO PINTO RUBEN, PERACCA PAOLO, LOMBARDO MARCO, BRENNA EDOARDO, SAVELLI SARA, SAVELLI GIULIA, TODESCHINI DAVIDE

POLISPORTIVA “ARCOBALENO”: ANGHILERI CHIARA, MACINANTE SARA, MAMBRETTI NICOLO’, MOTTA FEDERICO, PRANDI GIULIA, RIVA NICOLO’, BAGATO ULDERICO, DE FANTI STEFANO, CASALINI MARCO, LAFRANCONI MARCO, MAGLIA VERONICA

POLISPORTIVA SEZ. ATLETICA: MARTELLOSIO GIORGIA, MAGGI ARIANNA, RUSCONI CAMILLA, MUSSI COSTANZA, PINOLI ILARIA, GILARDONI VALENTINA, RENNA LAURA, ALIPPI DAVIDE, MOROSINI LEONARDO, ZUCCHI RICCARDO, VALSECCHI SIMONE, BETTEGA VALENTINA, LAFRANCONI STEFANIA, GIANOLA GAIA

POLISPORTIVA  SEZ. PALLAVOLO: LAFRANCONI MATILDE, MAMBRETTI LUCIA, PONZINI CHIARA, SPAZZADESCHI LAURA, MUIRURI LISA NYOKABI, SANTORO SARINA, POLANDI GIULIA, TONEL SARA, APPIANI CAROLA, DE GIULI FRANCESCA, STROPENI ANNA, BALATTI SIMONA

POLISPORTIVA SEZ. TENNIS: CORNAGGIA MATTEO e LAFRANCONI SIMONE

CANOTTIERI MOTO GUZZI: BINDA EMMA, MOTTANELLI ALESSANDRO, SIGNORELLI LUCA, LEANDRI SIMONE, LEANDRI SAMUELE, DELLA FONTANA CHIARA, TRENTANI GIACOMO, POLETTI DANILO, SCOTTI NICOLO’, ELIA MICAELA, FASOLI SIMONE, CODEGA CAROLINA, COMPAGNONI ILARIA, PASSINI ARIANNA, SELVA ARIANNA, RUFFONI ALESSIA, POZZI GIACOMO, SIGNORELLI NICOLO’, COMINI DAVIDE, ARIETI AURORA, ELIA RICCARDO, BONNAL LUCA, CASTELNUOVO NICOLAS, MICHELI ALBERTO, ZUCCHI BENEDETTA, CASLINI LORENZO

Scuola secondaria di primo grado ISTITUTO A. VOLTA: RENNA LAURA (anche nell’atletica), PONZINI CHIARA, LONGHI MATILDE, GILARDI ASTRID, BETTEGA ROBERTO, MOROSINI LEONARDO (anche atletica), MELZI MARCO, COLOMBO MICHELANGELO, CONTI FABRIZIO, PINOLI ILARIA (anche atletica), AMAND MORELLE, CARMINATI ANGELICA, RUSCONI CAMILLA (anche atletica), LAFRANCONI STEFANIA (anche atletica), COLOMBO RICCARDO, ALBERTI RICCARDO, PONZINI LUCA, ALIPPI DAVIDE (anche atletica), PUGLIESE MATTEO