La Finestra Archivio

La Finestra. Robert Capa, “Il favoloso mondo di Amélie” e le cover di dischi più sexy

Come ogni domenica, anche oggi dedichiamo uno spazio all’interno del nostro giornale alla cultura, segnalando ai lettori gli articoli più interessanti della nostra pagina culturale, Il fascino degli intellettuali. Robert Capa e il coraggio di testimoniare – Per molte testimonianze fotografiche delle guerre del

Referendum. Domenica si vota, ma cosa comporta il sì?

LECCO – Domenica 17 aprile i cittadini italiani sono chiamati alle urne per votare nel referendum sulle trivellazioni, in un clima di disinformazione e aperto sabotaggio: il Governo non ha optato per l’election day ed il Partito Democratico ha invitato ufficialmente i propri elettori

La Finestra. Bob Dylan, Orazio e il “Carpe Diem” e 5 scene hot al cinema

Come ogni domenica, anche oggi dedichiamo uno spazio all’interno del nostro giornale alla cultura, segnalando ai lettori gli articoli più interessanti della nostra pagina culturale, Il fascino degli intellettuali. Un lungo spettacolo chiamato Bob Dylan – Si è voluto chiamare Bob Dylan, questo gatto

La Finestra. “Acrobati” di Silvestri, due bufale referendarie e l’umanità del porno

Come ogni domenica, anche oggi dedichiamo uno spazio all’interno del nostro giornale alla cultura, segnalando ai lettori gli articoli più interessanti della nostra pagina culturale, Il fascino degli intellettuali. Daniele Silvestri e “Acrobati”, racconti di una nuova giovinezza – Il volume basso, suoni arrotondati

Buona Pasqua dai nostri giornali. Torniamo martedì, salvo emergenze

  Ci lasciamo, per non più di un paio di giorni. Giusto il tempo di festeggiare Pasqua e Pasquetta, poi da martedì 29 marzo saremo nuovamente “sul pezzo” con i nostri consueti e numerosi aggiornamenti quotidiani. Rimangono aperte e funzionanti anche durante le gornate

La Finestra. Edgar Allan Poe, addio a Hilary Putnam e il referendum sulle trivelle

Come ogni domenica, anche oggi dedichiamo uno spazio all’interno del nostro giornale alla cultura, segnalando ai lettori gli articoli più interessanti della nostra pagina culturale, Il fascino degli intellettuali. Edgar Allan Poe e l’abisso – Molto spesso la letteratura si affaccia sull’abisso della realtà,

La Finestra. Herb Ritts a Milano, “Ave, Cesare!” dei Coen e Verona, città shakespeariana

Come ogni domenica, anche oggi dedichiamo uno spazio all’interno del nostro giornale alla cultura, segnalando ai lettori gli articoli più interessanti della nostra pagina culturale, Il fascino degli intellettuali. Herb Ritts a Milano: il futuro della storia e l’equilibrio dello sguardo Fino al 5

La Finestra. “Il figlio di Saul”, il Jobs Act tra realtà e propaganda e “Il caso Spotlight”

Come ogni domenica, anche oggi dedichiamo uno spazio all’interno del nostro giornale alla cultura, segnalando ai lettori gli articoli più interessanti della nostra pagina culturale, Il fascino degli intellettuali. “Il figlio di Saul”: un barlume di umanità negli inferi – Al suo esordio sul

La Finestra. “Milk”, la storia della gravità e la Trieste di Joyce

Come ogni domenica, anche oggi dedichiamo uno spazio all’interno del nostro giornale alla cultura, segnalando ai lettori gli articoli più interessanti della nostra pagina culturale, Il fascino degli intellettuali. “Milk”, la storia di un uomo che combattè e morì per i diritti gay –

La Finestra. “The end of the tour”, l’obiezione di coscienza e le onde gravitazionali

Come ogni domenica, anche oggi dedichiamo uno spazio all’interno del nostro giornale alla cultura, segnalando ai lettori gli articoli più interessanti della nostra pagina culturale, Il fascino degli intellettuali. Malgrado tutto si finisce per diventare se stessi – Il timore della delusione ha stretto

Cinema. “The Hateful Eight”, il capolavoro western di Tarantino

Partiamo con una premessa da tenere in mente per tutta la durata del film, che, anticipiamo subito, merita di essere visto assolutamente. The Hateful 8 è un film per adulti. O meglio, è un film per gente matura, per chi il cinema e in

La Finestra. John Lennon, “Giro di vite” di Henry James e la Liguria da scoprire

Come ogni domenica, anche oggi dedichiamo uno spazio all’interno del nostro giornale alla cultura, segnalando ai lettori gli articoli più interessanti della nostra pagina culturale, Il fascino degli intellettuali. John Lennon “senza” i Beatles: ritratto di un artista – Liverpool, 9 ottobre 1940. Al

Intervista. Philippe Daverio: “Europa, una civiltà fondata sul libro”

Storico dell’arte, docente, scrittore, Philippe Daverio è innanzitutto un grande comunicatore capace di riempire teatri, di incantare le platee con la sua eloquenza disquisendo di arte, storia, filosofia. Una spettacolarizzazione della cultura che può far storcere il naso a qualcuno, ma che ha l’indubbio

La Finestra. I nudi di Man Ray, “Pecore in erba” di Caviglia e il remake de “Il Gattopardo”

Come ogni domenica, anche oggi dedichiamo uno spazio all’interno del nostro giornale alla cultura, segnalando ai lettori gli articoli più interessanti della nostra pagina culturale, Il fascino degli intellettuali. Man Ray: il corpo della donna tra fantasia e sperimentazione – Man Ray, pseudonimo di

La Finestra. Il DDL Cirinnà, cosa ci lascia Ettore Scola e la percezione dei colori

Come ogni domenica, anche oggi dedichiamo uno spazio all’interno del nostro giornale alla cultura, segnalando ai lettori gli articoli più interessanti della nostra pagina culturale, Il fascino degli intellettuali. Il DDL Cirinnà, tra pregiudizi e strumentalizzazioni – Non era certo necessaria la sentenza della

La Finestra. Il caso Zalone, in memoria di Faber e l’icona erotica Anita Ekberg

Come ogni domenica, anche oggi dedichiamo uno spazio all’interno del nostro giornale alla cultura, segnalando ai lettori gli articoli più interessanti della nostra pagina culturale, Il fascino degli intellettuali. “Quo vado?” e il caso Zalone che divide la critica cinematografica italiana – Il nuovo

La Finestra. Il Piccolo Principe al cinema, il riscaldamento globale e i versi erotici di Verlaine

Come ogni domenica, anche oggi dedichiamo uno spazio all’interno del nostro giornale alla cultura, segnalando ai lettori gli articoli più interessanti della nostra pagina culturale, Il fascino degli intellettuali. Il Piccolo Principe, al cinema la magia del saper restare bambini – Il Piccolo Principe,

Libri. Cosa leggere (o rileggere) nel 2016 secondo “Il Fascino”

La letteratura non ha età, si sa. Non esistono limiti temporali nel mondo dei libri, ogni testo ha un valore, a volte anche diverso, sempre e in qualunque momento lo si legga. La letteratura non scade mai, ma si sedimenta e si interseca, nel tempo e

Musica. I migliori album usciti nel 2015 scelti da “Il Fascino”

Il 2015 si è rivelato un anno molto ricco per il panorama della musica contemporanea: di album ne sono usciti molti, sia di artisti esordienti e alle prime armi, sia di colonne portanti della musica di ogni genere, dal rock al pop. Cantautori italiani e

Arte. Le migliori mostre del 2015, selezionate da “Il Fascino”

Anche nel 2015 l’arte è stata una delle grandi protagoniste della cultura, proponendo rassegne ed esposizioni che non hanno solo puntato a una valorizzazione delle eccellenze del nostro Paese, ma che hanno saputo ampliare i propri orizzonti verso un panorama internazionale. Oltre alle principali