Cultura Archivio

L’intervento di Baratelli. “Io non aspetto treni”, proposta di un nuovo paradigma

Siamo cresciuti con la convinzione che “il treno passa una sola volta nella vita” e spesso questo ci porta a vivere le nostre scelte, o non scelte, con rimpianto, per l’idea di aver perso un’occasione irripetibile, la cosiddetta “occasione della vita”. Questo, oltre a

Dervio. Francesco Santoro profeta in patria: vince il concorso letterario ‘Corenno in giallo’

DERVIO – Sabato la cattedrale di San Tommaso di Canterbury ha fatto da sfondo alla cerimonia di premiazione della quarta edizione del concorso letterario ‘Corenno in giallo’. A essere protagonisti racconti gialli, per la sezione Crime, e dell’orrore, per quella Horror. Titolo più ambito,

Il racconto. ‘Le avventure di Morsicone’ di Carlo Varesi, 32ª puntata

Le avventure di Morsiconedi Carlo Varesi* Trentaduesima puntata E l’amore era scoppiato tra Anna e il Morsicone. L’amore vero, quello dal quale non puoi più sfuggire e puoi solo condividere. Ora la Faina e il Gattone erano una coppia vera. Ed entrambi lo avevano

Varenna. Nasce il Lake International Film Festival, presidente onorario l’attore Ronn Moss

VARENNA – Una festa del cinema con un respiro internazionale che nasce sull’Alto Lago di Como, un luogo amato in tutto il mondo. Arriva il Lake International Film Fest e porterà star italiane e internazionali a Varenna, la perla del Lago di Como, per

Scuola. Un decalogo dai pediatri per un rientro sereno

ROMA – L’estate, con i suoi bagni al mare, le passeggiate in montagna, gli sgarri a tavola e le ore passate a riposare, è già un lontano ricordo. Per gli studenti italiani è tempo di pensare al rientro a scuola e, per alcuni, affrontare

Passeggiate d’autore. A Esino Lario il secondo appuntamento

ESINO LARIO – La Provincia di Lecco promuove, per il secondo anno, un ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage – Sistema Museale della provincia di Lecco e del contesto paesaggistico e culturale dei borghi in cui sono immerse. I tre percorsi,

Ville aperte. Sul Lario e nel lecchese 57 i beni visitabili in autunno

LECCO – Ville aperte in Brianza, promossa dalla Provincia di Monza e Brianza, torna con l’appuntamento autunnale dal 14 al 29 settembre, con tre fine settimana di aperture straordinarie e tanti appuntamenti. “Ville aperte – commentano la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann

Perledo. Il Comune ospita la bandiera numero 226 dell’Explorers Club per il torrente Esino

PERLEDO – Venerdì 30 agosto la sala civica del Comune di Perledo ha ospitato la bandiera numero 226 dell’Explorers Club. A seguire una prima ricognizione in loco. “Si tratta della seconda bandiera che giunge in Italia nel 2024 – afferma Renato Ongania, direttore del

Colico. Rievocazione storica Anni Quaranta al Forte Montecchio Nord

COLICO – Saranno i “reenactors”, i rievocatori, delle associazioni di ricostruzione storica “I cavalieri del Fango”, con sede a Bollate, con il supporto logistico del gruppo uniformi storiche degli Artiglieri della Valtellina Anarti di Morbegno, in collaborazione con Forte Montecchio Nord e con il

Presto suonerà la campanella, il punto sulle riforme della scuola

LECCO – È tutto pronto per l’inizio del nuovo anno scolastico? È perlomeno la domanda di rito di questi giorni. Sicuramente ci sono delle novità, accompagnate da non pochi dubbi, e tante questioni aperte, di cui gran parte appartenenti al solito repertorio. Torniamo anche

Gravedona ed Uniti. Torna il Festival Pianomaster, apre Andrea Molteni

GRAVEDONA ED UNITI – Torna il Festival Pianomaster, giunto alla sua XXXVII edizione, con sette appuntamenti. Anche quest’anno la rassegna pianistica si svolge a Gravedona ed Uniti presso il Palazzo Gallio, uno dei simboli della cittadina comasca. Le sette serate proposte si terranno alle 18 a

L’intervento di Baratelli. La Sindrome del Papavero Alto

“Esiste una cosa molto più rara del talento, ed è la capacità di riconoscere il talento altrui” Elbert Hubbard La Sindrome del Papavero Alto (TPS, dall’inglese “Tall Poppy Syndrome”) è caratterizzata dalla tendenza a criticare, sminuire e danneggiare coloro che hanno successo. È generata dalla

Perleidus. Nuovo progetto di ricerca sul torrente Esino

PERLEDO – Sotto l’egida dell’Explorers Club di New York, il piccolo museo di Perledo (Perleidus) annuncia l’avvio di un ambizioso progetto di ricerca sul torrente Esino, che si svolgerà da qui alla fine dell’anno. La squadra di ricerca, composta da membri del Club degli

Crazynelli. Si chiude la stagione ai ‘Resi’: “Queste feste il cuore di una società sana”

PIANI DEI RESINELLI – Nessuna polemica e tante persone in piazza per chiudere la stagione di eventi ai Piani dei Resinelli, con la serata conclusiva che si è fatta valere non solo per il divertimento, ma anche per il rispetto dell’ambiente e della montagna. A commentare l’evento sono Federico

Esino. “Lo Chiamavano Trio”, a teatro l’omaggio a Marchesini, Lopez e Solenghi

ESINO LARIO – Sabato 31 agosto alle 21, presso il Cineteatro Val d’Esino, andrà in scena “Lo Chiamavano Trio“, un divertentissimo omaggio di PianoB Teatro al Trio composto da Anna Marchesini, Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Lo spettacolo si concentrerà su alcune scene tra

Autobus. Invariate per gli studenti le tariffe annuali di Arriva

LECCO – A partire dal 28 agosto apre la campagna abbonamenti per acquistare o rinnovare gli abbonamenti annuali studenti online o tramite l’app Arriva MyPay. La procedura è rapida, semplice e permette di accedere alla propria tessera direttamente da smartphone: nessuna fila, nessun titolo di viaggio dimenticato

CelloFest. A Perledo e Varenna un weekend di musica con Comunetti e Molinati

PERLEDO/VARENNA – Le note magiche e avvolgenti del violoncello tornano a incantare il pubblico di CELLOFest, rassegna che delinea un originale itinerario sulla sponda lecchese del Lago di Como combinando l’emozione della musica per violoncello con la scoperta di angoli e località di inaspettata

Bellano. Dopo il restauro apre le porte lo Spazio San Nicolao con l’artista Danilo Vitali

BELLANO – Concluso il restauro dello Spazio San Nicolao a Bellano. La presentazione si terrà 4 settembre alle 18:30 a Bellano in occasione del compleanno dell’artista Danilo Vitali. Verrà proiettato al cinema il cortometraggio ‘L’öc’ di Gabriele Viganò e presentato il restauro e il

Oliveto Lario. L’arte nel borgo di Onno grazie alla mostra “Incantatio”

OLIVETO LARIO – Il Comune di Oliveto Lario ha promosso domenica 25 agosto l’organizzazione della mostra ‘Incantatio‘, in collaborazione con la Galleria d’Arte Laboratorio 31 di Bergamo. Si è tenuta nel borgo di Onno. “Laboratorio 31 nasce nel 2021 e poi trova il suo

Perleidus. Nel bollettino l’origine di Regolo: un console, una stella o un santo

PERLEDO – Il piccolo museo Perleidus ha pubblicato il nuovo numero del suo bollettino, incentrato sull’origine del nome della frazione di Regolo. Il bollettino esplora tre diverse ipotesi sull’origine del nome “Regolo”: la prima che lo riconduce al console romano Marco Atilio Regolo, la