Cultura Archivio

Perleidus. Nel bollettino l’origine di Regolo: un console, una stella o un santo

PERLEDO – Il piccolo museo Perleidus ha pubblicato il nuovo numero del suo bollettino, incentrato sull’origine del nome della frazione di Regolo. Il bollettino esplora tre diverse ipotesi sull’origine del nome “Regolo”: la prima che lo riconduce al console romano Marco Atilio Regolo, la

Vendrogno. Festival ‘Corto e Fieno’ dedicata ai boschi e al taglio di 2500 abeti rossi

BELLANO – Venerdì 30 agosto alle 21 a Vendrogno, in zona manifestazioni, verrà proiettato in anteprima il film ‘Bostrico, parassita minatore’ di Giacomo Bolzani, realizzato per la terza edizione di ‘Corto e Fieno Festival del Cinema Rurale’. La serata è realizzata in collaborazione con

Eventi. All’Altolario Music Festival il concerto del duo Maffizzoni-Di Liberto

GRAVEDONA ED UNITI (CO) – Il quinto appuntamento del Como Lake Altolario Music Festival proporrà, giovedì 22 agosto alle 20.45, un concerto per flauto traverso e pianoforte con il duo Maffizzoni – Di Liberto, il quale porterà il pubblico in un viaggio dalla Germania

Bellano. 700mila euro per il Parco Lorla dal Bando Piccoli Comuni

BELLANO – Grazie al bando “Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Comune di Bellano ha ottenuto un contributo di 700mila euro a fondo perduto che verrà impiegato per la prosecuzione del progetto di riqualificazione del

Varenna. Torna l’arte naïf grazie al Premio Internazionale “Pierantonio Cavalli”

VARENNA – L’arte naïf ancora una volta protagonista a Varenna grazie alla 54esima edizione del Premio Internazionale Varenna ‘Pierantonio Cavalli’ per artisti naïf. Organizzata dalla Pro Varenna con il patrocinio del Comune di Varenna, l’appuntamento è dal 24 agosto al 15 settembre alla Chiesa

CelloFest. Il panorama violoncellistico con Daniele Bogni a Perledo

PERLEDO – Proseguono gli appuntamenti di CELLOFest, rassegna dedicata al violoncello con concerti nei suggestivi borghi della sponda lecchese del Lago di Como. Il prossimo evento è domenica 18 agosto a Perledo nella Chiesa di Santa Maria Nascente di Gittana, protagonista Daniele Bogni. Il

Intervista. Andrea Panizza: “Ero cicciottello, poi tanto sport”. E adesso pensa al… bob

BARZIO – Abbiamo avuto la possibilità di intervistare Andrea Panizza, successivamente al taglio del nastro in Valsassina della Sagra delle Sagre edizione 2024 da parte dell’atleta medaglia d’argento nel Quattro di coppia alle Olimpiadi di Parigi. Subito emerge la sua grande passione per lo sport: fin da piccolo ha sempre

Perledo. Nella Chiesa di San Lorenzo di Regoledo il concerto di Camilla Patria

PERLEDO – Prosegue il calendario degli eventi della seconda edizione di CELLOFest. Interamente dedicata al violoncello e organizzata da LECCO Classica, la rassegna tratteggia un originale percorso sulla sponda lecchese del Lago di Como, portando la musica di questo magico strumento in luoghi poco

Mandello. Entro fine mese le segnalazioni per il Premio Grigna d’Oro

MANDELLO DEL LARIO – Le prossime sono le ultime settimane per segnalare le candidature alla benemerenza civica ‘Grigna d’oro’ di Mandello del Lario. Si possono proporre persone e associazioni che in paese hanno lasciato un segno prodigandosi in vari campi. A dicembre verranno rivelati

Varenna Festival. Torna il Gran Galà Lirico con la Miskolc Symphony Orchestra

VARENNA – Il nono appuntamento di Varenna Festival propone l’evento clou di agosto con una tra i più prestigiosi concerti dell’estate in tutto il lago di Como. L’11 agosto alle 21:15 sul sagrato della chiesa di San Giorgio (in caso di maltempo nella sala

Esino/Colico. Due appuntamenti con il teatro di figura con “La Leggenda della Grigna”

ESINO LARIO/COLICO – Continuano gli appuntamenti con La Leggenda della Grigna, il 17° Festival di Teatro di Figura tra i Comuni e i Monti della Valsassina. Il 9 agosto alle 16, a Esino Lario (Ortanella – Prato San Pietro), si terrà lo spettacolo “L’Omino

Bellano. Approvato il nuovo piano di diritto allo studio, interventi per 700mila euro

BELLANO – Il consiglio comunale di Bellano ha approvato all’unanimità il Piano di diritto allo studio per l’anno scolastico 2024/2025, confermando l’attenzione e l’impegno verso le esigenze della popolazione scolastica e ribadendo come l’istruzione sia una linea programmatica prioritaria dell’Amministrazione comunale. Ammonta, infatti, a

Monte San Primo. Con “Note al tramonto” il dialogo tra montagna e musica

BOCCHETTA DI TERRABIOTTA (CO) – Domenica 4 agosto alla Bocchetta di Terrabiotta, sul gruppo montuoso del San Primo, un suggestivo momento di riflessione sulle note di Mozart, fatte risuonare tra le vette dai musicisti del “Quartetto sbagliato”. All’evento, organizzato dal Coordinamento “Salviamo il Monte

Mandello. Anno positivo per la scuola di musica comunale, rinnovata la convenzione

MANDELLO DEL LARIO – Dopo un primo anno di prova la giunta comunale ha deciso di rinnovare fino al 2029 la convenzione per la gestione della scuola di musica di Mandello con l’associazione Dinamo Culturale di Olginate. Come ricorda il sindaco Riccardo Fasoli, “sotto la

Vendrogno. Un’estate ricca di eventi al museo del latte

VENDROGNO – Estate ricca di eventi per il Museo del latte e della storia della Muggiasca di Vendrogno: Lunedì 5 agosto si terrà la Caccia al Tesoro 2024. Dalle 14 ci saranno ritrovo, registrazione partecipanti, illustrazione delle attività e inizio della caccia al tesoro. È richiesta la puntualità

Scuola. Ricciardelli: “Ribadisco, la riforma Valditara è completamente decontestualizzata dalla realtà”

ROMA – Nella discussione di ieri alla Camera, sulla riforma della scuola tecnica e professionale 4+2 targata Valditara, è comparsa la parola “addestrare”, con i deputati dell’opposizione che sono insorti e che hanno ricordato al ministro che il compito della scuola è quello di

Monte San Primo. “Note al tramonto” con il Quartetto sbagliato

BELLAGIO – Domenica 4 agosto gli amanti della natura e della musica potranno prendere parte a uno straordinario concerto, organizzato dal Coordinamento “Salviamo il Monte San Primo” per “sentire” che la montagna lariana è altro, rispetto alle piste da sci a bassa quota con

Bellano. In autunno tre nuovi appuntamenti con “Il bello dell’orrido”

BELLANO – Il calendario del festival “Il bello dell’orrido” prosegue nei mesi autunnali con tre nuovi incontri a ingresso gratuito, da settembre a novembre 2024, al cinema di Bellano, condotti e curati da Armando Besio. Sabato 28 settembre appuntamento con Uliano Lucas, rinomato fotoreporter

Esino. Addio Italia Adamoli, ricordo della scuola degli arazzi di cui fu protagonista

ESINO LARIO – Ancora un ricordo, il giorno delle sue esequie, dell’esinese Italia Adamoli, classe 1923, decana delle arazziere della prestigiosa scuola di arazzeria di Esino Lario, fondata e diretta dal grande parroco don Giovanni Battista Rocca che resse la parrocchia dal 1927 al

Varenna Festival. Torna la T.D. Band in piazza San Giorgio

VARENNA – Serata dedicata al ballo liscio e non solo alla V edizione del Varenna Festival con due protagonisti navigati: Rino Travagliante e Mario D’Ambrosio, ovvero la “T.D. Band”, applauditissimi già nella scorsa edizione. Appuntamento per martedì 30 luglio alle 21:15 in piazza San