Cultura Archivio

Varenna. Un anno da record per Villa Monastero: 257mila per museo e giardino

VARENNA – Il 2023 è stato un anno da record per Villa Monastero di Varenna, che per la prima volta ha superato la soglia dei 250mila visitatori, raggiungendo quota 257.292. Un risultato molto significativo considerando che Villa Monastero è stata chiusa da gennaio a

Perledo. Sabato il premio fotografico, alla terrazza anche il corto di Marco Ongania

PERLEDO – Sabato 11 novembre la Proloco di Perledo premia i vincitori del concorso fotografico. Appuntamento alle 17.30 alla terrazza sul lago (ex scuole), la cerimonia prevede anche la proiezione del cortometraggio “Tomato flower” girato a Regolo da Marco Ongania, ed al termine un

Fossili di Perledo. Un accordo con i musei di Roma per valorizzare l’esposizione lariana

PERLEDO – Il Comune di Perledo ha formalizzato l’avvio di una nuova collaborazione per la valorizzazione dei Fossili del giacimento di Perledo. L’accordo preliminare riguarda il Comune di Perledo, il Museo delle Civiltà e ISPRA (Istituto Superiore per l’Ambiente e la Ricerca Ambientale). L’ipotesi di

Mandello. In mostra l’arte di Shamsia Hassani

MANDELLO DEL LARIO – Dal 9 al 18 novembre presso la Biblioteca Comunale E. Carcano via Manzoni 44/3 a Mandello del Lario sarà allestita la mostra “Afghanistan: con gli occhi di una donna” di Shamsia Hassani visitabile nei seguenti giorni e orari: lunedì, martedì, mercoledì,

CFPA. “Pizze e casari risolleveranno la scuola?”. Preoccupato l’ex n.1 Marcelli

Rinnovo i miei sinceri auguri di buon lavoro al CDA di APAF e facendo seguito alla recente lettura di alcuni articoli che riguardano il Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo e il Didaktico, al sottoscritto sono balzati alla mente alcuni fatti… > CONTINUA A LEGGERE su

Mandello. Eventi per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

MANDELLO DEL LARIO – La violenza sulle donne è “…uno dei meccanismi sociali e cruciali per mezzo dei quali le donne sono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini…” dalla Dichiarazione dell’Assemblea generale ONU. Riflettere su queste parole è solo uno dei motivi

Varenna. Festa dell’unità nazionale e giornata delle Forze armate

VARENNA – Varenna ha celebrato il IV Novembre, festa dell’unità nazionale e giornata delle forze armate. La cerimonia, curata dall’Amministrazione comunale e dal gruppo Alpini di Varenna, ha preso il via da piazza San Giorgio: qui, presso il monumento dei caduti, è stato suonato

Dervio. Cippo e intitolazione della piazza nel ricordo dei caduti di Nassirya

DERVIO – Intitolazione del parco e posizionamento di un cippo in memoria dei caduti per celebrare il 20° anniversario della strage di Nassirya a Dervio, dove martedì 7 novembre, si festeggia la giornata dedicata all’Unità Nazionale e alle Forze Armate Il programma prevede alle 9 il

Mandello. Venti video per svelare gli affreschi della Chiesa di San Giorgio

MANDELLO DEL LARIO – Allo scopo di rendere il pubblico sempre più consapevole del grande valore degli affreschi della Chiesa San Giorgio di Mandello del Lario, si sono realizzati venti brevissimi filmati dal titolo generale ‘Sguardi e suggestioni’. Si tratta di ‘sguardi’ mirati ad

Dervio. Minoranza ancora all’attacco: “Abusiva anche la biglietteria di Corenno”

La casetta installata dal Comune in piazza a Corenno, dove si paga il famigerato ticket di ingresso, è abusiva. È quanto emerso dopo l’interrogazione presentata dal gruppo consiliare “Insieme per Dervio” nell’ultimo Consiglio Comunale, alla quale la Giunta ha risposto ammettendo che “per una

Mandello. Due iniziative per la commemorazione del 4 novembre

MANDELLO DEL LARIO – Sono due le manifestazioni previste a Mandello del Lario per la commemorazione del 4 novembre, quando nel 1918 terminava la Prima Guerra Mondiale, mentre, per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria. Venerdì 3 novembre alle 21

Varenna. Il ritorno della tradizionale festa dei Patriarchi

VARENNA – Un piacevole ritorno alla convivialità per Varenna, nel segno della buona cucina, della musica e dello stare insieme. Domenica 29 ottobre il tradizionale pranzo dei Patriarchi offerto dal Comune agli anziani del paese. I convitati, una cinquantina, si sono dati appuntamento alla Villa

Colico. Nuova sede per la Scuola sperimentale di musica ‘R. Goitre’

COLICO – Inaugurata la nuova sede della Scuola Sperimentale di Musica ‘R. Goitre’ di Colico. Il direttore della scuola Giorgio Senese e il sindaco di Colico Monica Gilardi hanno tagliato il nastro, assieme agli assessori ai Lavori Pubblici Giuseppe Marchetti e all’Istruzione Francesca Moiana,

Varenna. La funicolare di Regoledo in un libro per conservarne la storia

VARENNA – Un folto pubblico ha partecipato ieri alla presentazione del nuovo libro edito dall’Associazione Scanagatta, intitolato “La funicolare di Regoledo”. La funicolare ha funzionato dal 1903 fino al 1960 ed appartiene alla storia e alla memoria di questi luoghi, ma continua a suscitare

Colico. Grande festa per inaugurare la nuova sede della Scuola di musica “Goitre”

COLICO – Sabato 28 ottobre 2023 sarà inaugurata la nuova casa della Scuola Sperimentale di Musica “R. Goitre” nell’ex sede della Scuola Primaria di Laghetto. La struttura è stata completamente rinnovata e messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Colico, grazie a un importante investimento. La

Orientalamente. Tra scuola e lavoro, la situazione nel lecchese

CALOLZIOCORTE – Nell’ambito di OrientaLaMente presentata al Monastero del Lavello un’analisi delle relazioni tra scuola e mondo del lavoro in provincia. La rassegna annuale OrientaLaMente, organizzata ogni anno dalla Provincia di Lecco per illustrare a studenti e famiglie il ventaglio di possibilità riguardo l’istruzione superiore e il

Bellano. ‘Il bello dell’orrido’: incontro con Stefano Nazzi e le sue ‘Indagini’

BELLANO – “Mi chiamo Stefano Nazzi, faccio il giornalista da tanti anni. Nel corso della mia carriera mi sono occupato di storie che nel tempo vi sono diventate famigliari e altre che potreste non aver mai sentito nominare. Storie di cronaca, di cronaca nera,

Auser. Un supporto ai caregiver familiari con due iniziative a Mandello

MANDELLO DEL LARIO – Sono iniziate le attività del progetto “Con voi per loro. Un supporto ai caregiver familiari”, finanziato con il contributo di Regione Lombardia che vede come capofila Auser Provinciale di Lecco. Il via è con due cicli di iniziative: “Il tè

Varenna. Autunno manzoniano a Villa Monastero

VARENNA – Come di consueto, in autunno la Provincia di Lecco propone a Villa Monastero di Varenna un’iniziativa manzoniana per ricordare che la storica dimora lariana, ex monastero cisterciense trasformato dai valsassinesi Mornico in residenza di villeggiatura, appartenne dal 1869 al 1894 a Carolina

LRH. L’acqua fa scuola: oltre a premi e laboratori anche il certificato ‘Blue’

LECCO – “L’Acqua fa Scuola” 2023-24: un’avventura educativa che trasforma scuole e studenti in campioni di risparmio idrico! Si rinnova la proposta alle scuole dell’Ufficio d’Ambito di Lecco e Lario Reti Holding, che da quest’anno prevede anche una certificazione per gli istituti più “Blue”