Cultura Archivio

Violenza sulle donne. A Mandello la mostra fotografica “Crisalide” di Simona Corsico

MANDELLO DEL LARIO – Altro appuntamento di Non solo 25 novembre organizzato da Doriana Pachera, assessore alle Pari opportunità del Comune di Mandello in collaborazione con la galleria Square Art Center Lake Como (via Volta n.1) dove verrà allestita la mostra “Crisalide” di Simona

Varenna. La celebrazione del IV Novembre per “non cadere nuovamente nel baratro della guerra”

VARENNA – Varenna commemora il IV Novembre, festa dell’unità nazionale e giornata delle forze armate. La cerimonia è stata organizzata dall’Amministrazione comunale e dal Gruppo Alpini varennese: dopo l’alzabandiera in piazza S. Giorgio e la celebrazione della Messa in suffragio di tutti i Caduti,

Lezzeno. Ricordo di tutti i caduti in guerra e di don Carlo Gnocchi al Santuario

LEZZENO (BELLANO) – Cerimonia molto sentita e partecipata oggi al Santuario della Beata Vergine di Lezzeno, nel territorio comunale di Bellano, in memoria di tutti i caduti delle guerre e del Beato Don Carlo Gnocchi, organizzato dall’ANA Lecco e dal Gruppo Alpini bellanese. Dopo

Il racconto. ‘Le avventure di Morsicone’ di Carlo Varesi, 41ª puntata

Le avventure di Morsiconedi Carlo Varesi* Quarantunesima puntata Anna era stata molto colpita dall’aver incontrato Elda. Questo fatto aveva riportato a galla la sua passione per il mistero e l’occultismo, insomma quello che Elda faceva. La Faina avrebbe voluto diventare una maga, si sentiva

Colico. Un olio “DOP” prodotto dagli studenti del “Marco Polo”

COLICO – Questa settimana gli studenti della classe 1ªG dell’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria dell’istituto superiore “Marco Polo” di Colico hanno raccolto le olive dalle piante sul lungolago di Dervio, accompagnati da due esperti olivicoltori, dagli insegnanti e da alcuni volontari. Nel corso della

Cinema. A Bellano la proiezione di “Corti tra Terra e Acqua”

BELLANO – Sabato 23 novembre alle 18 al Cinema di Bellano (via Roma 3), sarà proiettato il film Bostrico, parassita minatore del regista Giacomo Bolzani realizzato per la terza edizione di Corto e Fieno Festival del Cinema Rurale, proiettato in anteprima a Vendrogno lo

Provincia. Presentato il Patto territoriale per competenze, orientamento e lavoro

LECCO – Oggi, nella sala del Consiglio della Provincia di Lecco, è stato presentato il Patto territoriale per le competenze, l’orientamento e il lavoro in provincia di Lecco: avvio azioni e interventi. A rappresentare la presidente Alessandra Hoffman Antonio Leonardo Pasquini, consigliere provinciale delegato a Centro

Trasporti. Venerdì sciopero di 24 ore, a rischio anche le corse scolastiche

MILANO – Arriva Italia rende noto che venerdì 8 novembre è stato proclamato, da parte delle principali sigle sindacali (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Faisa-Cisal, Ugl-Fna, Cub Trasporti, Sgb, Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas), uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale. Lo sciopero non prevede fasce orarie

Bellano. “Coppia aperta… quasi spalancata” apre la rassegna teatrale al femminile

BELLANO – Nella serata di sabato 9 novembre sarà lo spettacolo “Coppia aperta… quasi spalancata”, con Chiara Francini e Alessandro Federico, ad aprire la rassegna “Risate al femminile”, serie di cinque appuntamenti con le signore del teatro italiano, proposti dal Cinema di Bellano in collaborazione

Mandello. All’ICS “Volta” una conferenza su abuso e maltrattamenti di minori

MANDELLO DEL LARIO – L’abuso sui minori non risparmia il territorio lecchese, numerosi infatti sono i casi denunciati e che costituiscono soltanto la punta dell’iceberg. Ecco perché l’assessore alle Pari Opportunità di Mandello del Lario, Doriana Pachera, ha voluto aprire la rassegna “Non solo

Oliveto Lario. Donata a Lecco “Eterno”, la scultura di Atchugarry di don Marino Colombo

LECCO – Domenica 10 novembre, al termine della messa delle 10, sarà presentata nella Basilica di San Nicolò di Lecco la scultura Eterno, realizzata da Pablo Atchugarry nel 1985. L’opera, 131x106x94 cm in marmo di Carrara, è frutto di una donazione di don Marino

Musica. Il Coro di voci bianche della “R. Goitre” di Colico ricorda Giacomo Puccini

COLICO – C’era anche il Coro di voci bianche della scuola “R. Goitre” di Colico alla serata in ricordo del centenario della morte di Giacomo Puccini che si è tenuta lunedì 28 ottobre presso il Teatro Sociale di Sondrio, all’interno della Stagione concertistica 2024-2025.

Mandello. Torna la rassegna “Non solo 25 novembre” contro la violenza sulle donne

MANDELLO DEL LARIO – Anche quest’anno a Mandello del Lario arriva la rassegna “Non solo 25 novembre” contro la violenza sulle donne, in cui sono presenti eventi di vario tipo e che toccano tematiche diverse sempre però inerenti al tema citato. Il “Non solo

Bellano. Il Centro Meraviglia porta a teatro la commedia “Amore, c’è un morto in salotto”

BELLANO – Il Centro per la Famiglia “Meraviglia” promuove un evento speciale che si terrà venerdì 15 novembre alle 21 presso il Cinema Teatro Casa del Popolo a Bellano, in via Roma 3. L’iniziativa vuole essere un’opportunità per affrontare temi importanti legati alla famiglia attraverso linguaggi

Mandello. Pioggia di adesioni per la manifestazione “Scrittori in biblioteca”

MANDELLO DEL LARIO – L’iniziativa “SCRITTORI IN BIBLIOTECA” promossa dall’assessorato Cultura e Istruzione del Comune di Mandello del Lario è stata accolta con entusiasmo. Una ventina sono stati gli scrittori che hanno risposto al bando, alcuni esordienti, altri con al loro attivo più pubblicazioni. Gli incontri si

Don Luigi Melesi. L’uomo della speranza è iscritto al Famedio milanese

MILANO – Grande partecipazione alla cerimonia di scoprimento delle lapidi dedicate ai nuovi benemeriti iscritti nel Famedio. Numerosi tra i presenti gli amici di don Luigi Melesi, autorità, salesiani ed ex allievi salesiani, provenienti da ogni parte. Una cerimonia toccante e solenne con il sindaco Giuseppe

Il racconto. ‘Le avventure di Morsicone’ di Carlo Varesi, 40ª puntata

Le avventure di Morsiconedi Carlo Varesi* Quarantesima puntata Era passato un po’ di tempo e Morsi andava sempre più d’accordo con Anna. Ogni giorno che passava riusciva a smussare quei piccoli spigoli che c’erano tra di loro. Una mattia la Faina disse al Morsicone:”Oggi

Varenna. Dopo i danni del maltempo riapre Villa Monastero

VARENNA – Villa Monastero a Varenna riaprirà al pubblico venerdì 1 novembre, al termine delle operazioni di pulizia, ripristino e verifiche di sicurezza dopo i danni provocati dal maltempo di inizio ottobre. L’accesso è consentito fino all’agrumeto. Di seguito i consueti giorni e orari

Diritti umani. Renato Ongania porta il “Comitato Alberto” alle Nazioni Unite

GINEVRA (CH) – Il ‘Comitato Alberto’ rappresentato da Renato Ongania sta partecipando al Social Forum per i Diritti Umani presso il Palais des Nations a Ginevra. “Eccellenze e Delegati, oggi vorrei indirizzare all’Alto Commissario per i Diritti Umani una istanza che riguarda la ricerca

Varenna. A Villa Monastero le giornate di studio della Rete dell’800 Lombardo

VARENNA – La Provincia di Lecco aderisce con Villa Monastero di Varenna alla Rete dell’800 Lombardo, la rete che riunisce istituzioni che riconoscono il proprio tratto identitario nel patrimonio artistico e culturale del XIX secolo in Lombardia. All’interno delle iniziative della Rete, il 22 e il 23 ottobre si sono tenute