Ambiente Archivio

Venerdì 13 sciopero. Silea: “Possibili disservizi nella raccolta rifiuti”

LECCO – In previsione dello sciopero proclamato da USB Lavoro Privato per la giornata di venerdì 13 dicembre, Silea avvisa che potrebbero verificarsi disservizi nelle raccolte dei rifiuti e nei servizi di igiene urbana. Si ricorda che, in caso di mancata raccolta, il sacco deve

Lettera. Abbandono rifiuti: “Quasi impossibile rilevare l’illecito penale”

Buongiorno Direttore, in merito alla questione dei rifiuti (come anche per l’accensione di fuochi per l’abbruciamento delle sterpaglie) di recente la Regione Lombardia per voler “impaurire” gli eventuali “birbaccioni” ha elevato l’illecito da “Amministrativo” a “Penale”… Peccato che questo esautora di fatto, da queste

Mandello. Terminati i lavori per la fognatura su via San Martino

MANDELLO DEL LARIO – Concluso a Mandello l’importante intervento avviato da Lario Reti Holding nel giugno 2023 principalmente in via San Martino per risolvere problemi di sversamenti fognari e allagamenti ricorrenti. I lavori, dal valore complessivo di 1.200.000 euro hanno coinvolto anche le vie

Lierna. L’antenna 5G al Tar, ricorso dei cittadini

LIERNA – Alcuni privati cittadini abitanti di Genico, sostenuti da cittadini liernesi e assistiti da un noto avvocato esperto in diritto amministrativo del foro di Milano, hanno deciso di ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale contro il provvedimento che ha reso possibile l’installazione dell’antenna 5G di

Fiumi sicuri. La provincia distribuisce 75mila euro ai Comuni

LECCO – La Provincia di Lecco, nella sua costante attenzione alla prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico sul territorio, ha assegnato i contributi con il bando Fiumi sicuri 2024, per circa 75.000 euro, con un incremento di 25.000 euro rispetto al 2023. Gli enti che

Lierna. Regalo di Natale inaspettato: l’antenna 5G fa discutere. Nostra inchiesta

LIERNA – Lario News ha raccolto lo sfogo di un gruppo di persone che portano alla luce alcuni fatti “improvvisamente accaduti” a Lierna e giudicati “poco chiari”. Patrizia Stropeni, cittadina di Lierna rappresenta questo mini comitato, presente in parte al momento dell’intervista. Gente lasciata

Ambiente. Alla provincia di Lecco 385mila euro per le calamità naturali, tutti gli interventi

LECCO – Regione Lombardia ha approvato i criteri per la concessione di contributi regionali a ristoro di spese di prima emergenza sostenute da enti pubblici in conseguenza di eventi calamitosi naturali occorsi sul territorio della Regione Lombardia nel corso degli anni 2023 e 2024.

Lierna. Il Circolo Legambiente ‘Lario sponda orientale’ contro la maxi antenna

Dopo il sopralluogo a Genico, alta e panoramica frazione di Lierna e la conversazione con alcuni abitanti lì convenuti, esprimiamo le nostre considerazioni. I fatti: un’antenna per le telecomunicazioni alta 30 metri è stata posizionata a Genico, vicino alle case abitate, al Sentiero del

Esino. Conclusi i lavori di Lario Reti per il potenziamento del depuratore

ESINO LARIO – Con la fine di novembre si sono conclusi gli interventi di Lario Reti Holding per il potenziamento del depuratore di Esino Lario, con l’obiettivo di adeguare l’impianto e consentire una migliore gestione delle acque reflue in ingresso, senza modificare la planimetria

Meteo. Deboli perturbazioni fino a giovedì, temperature in lieve aumento

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Il lento cedimento del promontorio anticiclonico sul Mediterraneo Centrale favorisce sulla regione flussi meridionali umidi e relativamente caldi, con possibilità di deboli precipitazioni in serata. Martedì tra notte e mattina passaggio blandamente perturbato con precipitazioni deboli ma diffuse su gran parte

Colico. Avanti tutta coi lavori di LRH per il potenziamento dell’acquedotto

COLICO – Procedono a ritmo sostenuto i lavori di Lario Reti Holding per il potenziamento e la distrettualizzazione della rete acquedottistica di Colico iniziati quest’estate. Il mese di novembre ha visto infatti la conclusione dei cantieri delle vie Torri, Chiaro, Stallone, Deserto e Fontanedo,

Smog in Lombardia. Divieti in 9 province, si salva Lecco

MILANO – Da oggi, martedì 19 novembre, sono state prese alcune misure temporanee di primo livello a causa dello smog nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova. Si salva quindi Lecco con condizioni meteorologiche migliori rispetto alle province sopra elencate,

Valvarrone. Terminati i lavori a fognatura e depuratore

VALVARRONE – Con la sostituzione dell’impianto di trattamento dei reflui fognari in località Lavadee, a novembre termina il progetto di Lario Reti Holding dedicato all’adeguamento degli impianti di trattamento dei reflui fognari nel comune di Valvarrone. Il progetto complessivo sul territorio comunale ha previsto

Protezione civile. 230mila euro per il contrasto agli incendi boschivi

MILANO – Regione Lombardia ha assegnato 2,3 milioni di euro per le azioni di previsione per le azioni di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi, a favore delle Province, Comunità montane, parchi regionali e Città metropolitana di Milano. Corrisponde a 237.074,20 euro

Viabilità. Scatta l’obbligo di gomme da neve o catene a bordo

LECCO – È arrivato quel periodo dell’anno in cui bisogna iniziare a pensare al cambio gomme, dotando la propria auto di pneumatici invernali (o assicurarsi di avere sempre a bordo le catene da neve). L’obbligo scatta dal 15 novembre 2024 e durerà fino al 15

Varenna. Terminata la prima fase dei lavori sulla SP 72, domani la riapertura

VARENNA – Alle 17 di domani, venerdì 15 novembre, riaprirà al transito la strada provinciale 72 a Varenna al termine della prima fase di lavori di mitigazione del rischio da frana di crollo sul versante a monte, a prevenzione di eventuali movimenti di blocchi

Mostra della Capra Orobica. Il programma della due giorni del 23-24 novembre

CASARGO – Sabato 23 e domenica 24 novembre, a Casargo, si terrà la 33ª Mostra della Capra Orobica; un’edizione che non sarà a livello regionale, ma “provinciale”, a causa delle precauzioni prese per contrastare il fenomeno della “Lingua blu”. La tradizionale manifestazione si aprirà

Valsassina. Ok al “nuovo” Patto territoriale dell’Altopiano

BARZIO – L’assemblea della Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera di martedì si è espressa con voti unanimi sui sei punti all’ordine del giorno, compreso il famoso “Patto territoriale per lo sviluppo integrato delle aree montane e dei comprensori sciistici ed escursionistici dei Piani di Bobbio-Valtorta

Valvarrone. In arrivo mezzo milione per sistemare la frana di Introzzo

LECCO – Un piano da 18,5 milioni di euro, per un totale di 33 interventi in dieci province lombarde: questi i numeri del nuovo programma per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici del territorio, approvato oggi dalla Giunta regionale. Il

Legge di bilancio. Le proposte di Uncem: no ai tagli, più investimenti, iva al 5% sul pellet

ROMA – Uncem ha trasmesso nelle scorse ore ai Parlamentari, ai Gruppi, ai Partiti le proposte di emendamento per la legge di bilancio 2025. Primo punto, l’eliminazione dell’articolo 104 che contiene, secondo Uncem, troppi tagli a carico degli Enti locali. “Occorre eliminare ogni taglio