Ambiente Archivio

Montagna. Legge di bilancio 2025, Uncem: “Troppi tagli agli Enti locali, servono riforme”

ROMA – I tagli a carico degli Enti locali, contenuti nella legge di bilancio 2025, sono troppi. Lo scrive Uncem a tutti i Prefetti d’Italia. Il presidente nazionale Marco Bussone è chiarissimo: “il Paese ha necessità di riforme e Uncem ha sempre sostenuto l’urgenza

Fauna selvatica. Da Regione 60 mila euro ad ambiti e comprensori di caccia

LECCO – “La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, il riparto del contributo economico per l’annualità 2024 riconosciuto ai Comitati di gestione degli ambiti territoriali (ATC) e comprensori alpini di caccia (CAC) per lo svolgimento delle attività.

Piano di razionalizzazione dei depuratori. Avanti tutta con i lavori!

Lario Reti Holding gestisce, ad oggi, sul territorio della provincia di Lecco, 24 depuratori con una potenzialità complessiva pari a circa 500.000 Abitanti Equivalenti. Nel 2019 la società ha commissionato al Politecnico di Milano uno studio finalizzato a superare l’eccessiva frammentazione degli impianti e

Mandello. Firmino De Marcellis, 90 anni e il suo primo libro “Selvatico in Val Gerola”

MANDELLO DEL LARIO – Il 25 ottobre scorso si è tenuto l’appuntamento ‘Fuori Festival della Letteratura‘ organizzato dall’Assessorato alla Cultura di Mandello del Lario. L’assessore Doriana Pachera ha introdotto Firmino De Marcellis, 90 anni il 20 settembre scorso, che ha presentato il suo primo

Montagna. Le Guide alpine lombarde organizzano 5 incontri online gratuiti

MILANO – “Arrampicata”, “Ghiacciai: cambiamenti climatici”, “Prevenzione per la montagna invernale”, “Diventare Accompagnatore di media Montagna”, “Escursionismo”: questi i cinque appuntamenti online organizzati dalle Guide alpine della Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia. Gli incontri sono completamente gratuiti e si svolgeranno il lunedì sera

Ambiente. Nuova alleanza per la salvaguardia del torrente Esino

PERLEDO – In un’epoca in cui la tutela dell’ambiente e l’attivismo ecologico sono più cruciali che mai, il Club degli Esploratori di New York (bandiera di esplorazione #226) e il Circolo Legambiente Lario Sponda Orientale hanno stretto una nuova alleanza per sostenere il progetto

Dervio. “Peduncolo” per Milano-Cortina, la minoranza chiede un incontro pubblico

La società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A. ha in programma la realizzazione del progetto “Potenziamento svincolo località Dervio“, comunemente noto come “peduncolo di Dervio“. Quest’opera, attesa da anni, rappresenta un investimento di circa 50 milioni di euro e comporterà importanti modifiche al territorio e

Comunità energetiche. I Periti di Lecco danno vita alla prima Cer nazionale

LECCO – Parte da Lecco la prima Comunità Energetica Rinnovabile Nazionale, realizzata dai Periti Industriali Italiani e di cui proprio l’Ordine di Lecco, guidato dal presidente Marco Giovanni Buffoni, è fondatore. Il Consiglio nazionale dei periti industriali ha annunciato la nascita del progetto PerCerTo (aronimo di Periti

Mandello. La sostenibilità a teatro con lo spettacolo “Persephonìa”

MANDELLO DEL LARIO – L’8 novembre alle 21, presso il Teatro De Andrè di Mandello, si terrà lo spettacolo teatrale Persephonia. Persephonia è un’opera affascinante e ricca di emozioni, che rilegge in chiave moderna il mito di Persefone, attualizzandolo e presentando il tema della

“Salviamo il Monte San Primo”. Domenica una camminata e un evento teatrale

SORMANO (CO) – Un doppio evento per conoscere, tutelare e animare il territorio del Monte San Primo. È quanto ha organizzato per domenica 27 ottobre il Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo’ con una duplice attività: al mattino una camminata fino alla vetta del

Comunità energetiche. La CCIAA sostiene le micro-medie imprese

LECCO – La Camera di Commercio di Como-Lecco ha pubblicato il Bando per il riconoscimento di contributo economico a sostegno della costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) per promuovere la transizione energetica e incentivare la produzione e il consumo di energia da fonti rinnovabili

Montagna. Da Regione risorse per monitorare, valutare e prevenire il rischio valanghe

MILANO – Monitorare, valutare e prevenire il rischio valanghe. È quanto prevede lo schema di Protocollo per il funzionamento dei Nuclei Tecnici Operativi Valanghe (N.T.O.V) approvato dalla Giunta regionale. Il provvedimento, della durata di 2 anni, dal 1° novembre 2024 al 31 ottobre 2026,

Usb Vigili del Fuoco. “Basta cemento e tagli, pretendiamo investimenti e cura del territorio”

Mentre nel bolognese i fiumi e canali esondano, i fossi straripano, i Vigili del Fuoco a Bologna sono sempre meno, una grave situazione di sottorganico che rischia di limitare la capacità operativa. Il Comando di Bologna ha il parco mezzi più vecchio d’Italia con

Vendrogno. “L’orso e il lupo sulle Alpi”, Lorenzo Greco narra il loro ritorno

VENDROGNO – Sabato 19 ottobre alle 20:45, presso la sede del Museo del latte e della storia della Muggiasca di Vendrogno, in via Parrocchiale 1, si terrà l’evento “L’orso e il lupo sulle Alpi – Il declino e il ritorno“. Il naturalista Lorenzo Greco illustrerà il ritorno sulle

Caldo e salute. I risultati del piano di prevenzione dell’ATS Brianza

LECCO – A livello globale l’estate 2024 può essere considerata la più calda di sempre. I dati di Copernicus , infatti, mostrano come la temperatura media globale degli ultimi 12 mesi (settembre 2023-agosto 2024) sia la più alta registrata in un periodo di 12 mesi,

Montagna. I rischi delle escursioni autunnali: dal freddo al buio improvviso

LECCO – L’autunno in montagna porta con sé bellezze uniche, ma anche rischi ai quali molte volte non si fa troppo caso: i cambiamenti repentini del tempo, le giornate che si accorciano, e le temperature variabili e l’effetto di raffreddamento del vento possono trasformare

Abbadia. Protezione civile, 30 anni e non sentirli

ABBADIA LARIANA – Prestigioso traguardo per il gruppo comunale di Protezione civile di Abbadia Lariana, da sempre in prima linea in paese e non solo. Il gruppo comunale di Protezione civile di Abbadia compie 30 anni. Era il 25 ottobre 1994 quando i volontari mossero

Allerta meteo. Codice rosso dalle 21 e per tutta la notte

MILANO – La protezione civile regionale ha diramato l’allerta rossa – livello di guardia elevato – per rischio idraulico e idrogeologico valido su gran parte del territorio lombardo dalle 21 di questa sera, 9 ottobre, e fino a nuovo aggiornamento. In contemporanea sono attive

Ambiente. GAL lecchese, aperta la selezione del nuovo direttore

LECCO – Pubblicato il bando per la selezione del nuovo direttore del GAL Parchi e Valli del Lecchese, ente che insiste su 75 Comuni in maggioranza lecchesi ed opera in partenariato con le Comunità Montane, gli enti di categoria e del Terzo settore, associazioni

Natura a suon di musica. Alla scoperta delle tradizioni della Val d’Esino

ESINO LARIO – Sabato 5 ottobre dalle 8 alle 18 a Esino l’evento gratuito “Natura a suon di musica” organizzato grazie al contributo di Regione Lombardia nell’ambito del progetto “Ben-Essere in Natura – Festival del Ben-Essere in natura”. Si terranno visite guidate e attività laboratoriali