Ambiente Archivio

Lario. Aumenta l’inquinamento nel dossier di Goletta dei Laghi

LECCO – Mare e laghi italiani non godono di ottima salute: questo il bilancio di sintesi di Legambiente con Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2024, la grande campagna annuale che controlla la contaminazione microbiologica delle acque marine e lacustri. A minacciare la salute delle

Perledo. Guasto all’eco casetta, rimarrà aperta fino alla riparazione

PERLEDO – Il Comune di Perledo ha segnalato che, a causa di un guasto al lettore, la casetta dei rifiuti presente nell’area ecologica rimarrà aperta fino alla riparazione. Ricordando che l’area è videosorvegliata, l’amministrazione raccomanda di conferire i rifiuti rispettando le regole, per non incorrere

Vendrogno. Legambiente in visita alla torbiera di Camaggiore

BELLANO – Una trentina i partecipanti all’escursione organizzata il 7 agosto in Muggiasca dal Circolo Legambiente Lario Orientale nell’ambito della campagna ‘Carovana delle Alpi’, insieme al Museo del Latte di Vendrogno a cui Legambiente lo scorso maggio ha assegnato la bandiera verde. Car pooling

Stagione dei funghi. L’Ats riattiva il servizio gratuito di controllo

LECCO – Il caldo estivo ed i primi temporali hanno dato il via alla stagione dei funghi e come ogni anno, presso ATS Brianza, è attivo il Centro per il controllo dei funghi eduli, il servizio gratuito e su prenotazione, nel quale i micologi

Mandello. Area ex Campeggio, il Tar conferma le competenze della Provincia

MANDELLO DEL LARIO – La sentenza pervenuta dal Tribunale amministrativo regionale (Tar) in merito all’area ex campeggio di Mandello del Lario conferma che la competenza delle funzioni amministrative per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica per tutti gli interventi da realizzarsi, anche parzialmente, nelle aree di

Bellagio. Il Monte San Primo diventi area protetta: le proposte al PGT

BELLAGIO – “La zona del San Primo diventi un’area protetta”. È questa, in estrema sintesi, la principale proposta presentata dal Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo’ al Comune di Bellagio in vista dell’elaborazione del nuovo PGT del comune comasco. Il Coordinamento ‘Salviamo il Monte

Monte San Primo. Con “Note al tramonto” il dialogo tra montagna e musica

BOCCHETTA DI TERRABIOTTA (CO) – Domenica 4 agosto alla Bocchetta di Terrabiotta, sul gruppo montuoso del San Primo, un suggestivo momento di riflessione sulle note di Mozart, fatte risuonare tra le vette dai musicisti del “Quartetto sbagliato”. All’evento, organizzato dal Coordinamento “Salviamo il Monte

Dervio. I Vigili del Fuoco riportano a valle alcuni degli isolati. I più restano

DERVIO – Intervento dei Vigili del Fuoco a Dervio, in accordo con il Comune, dove da stamattina una frana ha bloccato la mulattiera che porta a Pianezzo, ostruendone il passaggio con un enorme masso.  La maggior parte delle 26 persone rimaste isolate dalla frana ha preferito rimanere

Mandello. Sul campeggio il Tar conferma l’ordinanza di demolizione

MANDELLO DEL LARIO – Confermata l’ordinanza di demolizione per l’area del campeggio di Mandello del Lario. “Abbiamo ricevuto questa mattina la sentenza del Tribunale Amministrativo della Lombardia che riconosce la necessità di ottenere l’autorizzazione paesaggistica della provincia su tutto il comparto spiega il sindaco

Bando piccoli comuni. Finanziati solo 144 progetti, la delusione di Uncem

ROMA – “Solo ieri avevamo chiesto al Ministro Nello Musumeci di rispondere rispetto ai tempi del bando piccoli Comuni, non avendo notizie da ottobre 2023. Pazzesco. Un anno dopo l’avvio dell’iter del bando, era il luglio 2023, vengono pubblicati i risultati. Aspettiamo di vedere gli

Turismo in montagna. Bene i dati di Jfc, Uncem: ora più servizi e investimenti green

ROMA – “Sono molto positivi i dati ricerca JFC per il turismo in montagna. Si stimano 6 milioni 538 mila arrivi, in aumento del 1,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. La permanenza media di 11,2 giorni porta a superare i 73 milioni 222

Monte San Primo. Anche i Dem di Lecco contro lo sci a bassa quota

LECCO – Il PD Lecco nei giorni scorsi ha ricevuto da parte dei Giovani Democratici Como l’invito a rilanciare la loro iniziativa di raccolta firme contro la realizzazione di impianti sciistici al di sotto dei 1500 metri di quota sul Monte San Primo. Questo

Montagna. Il Cai raccomanda attenzione a “catenelle” o “ramponcini” sulla neve

LECCO – L’Osservatorio nazionale incidenti in montagna, promosso dal Club alpino italiano si sofferma, nelle sue raccomandazioni di sicurezza, sul corretto utilizzo delle “catenelle” o “ramponcini“. La raccomandazione è oggi più che mai necessaria, in seguito alla constatazione che, in alcuni incidenti anche mortali avvenuti nelle ultime

Esino. ‘Pali parlanti’ sull’anello del Monte Fopp, il progetto del Museo delle Grigne

ESINO LARIO – Il 4 agosto il Museo delle Grigne di Esino Lario inaugura la parte in esterno del progetto “IN & OUT – nel cuore della Grigna“: una serie di pali parlanti lungo l’Anello del Monte Fopp illustra l’archeologia, la fauna, la flora,

Spiagge. Rimangono non balneabili Colico (Inganna) e Annone

LECCO – In base agli esiti analitici dei campionamenti effettuati nei giorni 8, 9, 11 e 15 luglio, ATS Brianza ha espresso i seguenti giudizi positivi ai fini della balneazione: Per quanto riguarda invece le aree sotto elencate, gli esiti analitici dei campionamenti non sono risultati

Spiagge. Non balneabili quelle di Colico (Inganna), Perledo e Annone

LECCO – In base agli esiti analitici dei campionamenti effettuati nei giorni 8 e 9 luglio, ATS Brianza ha espresso i seguenti giudizi positivi ai fini della balneazione: Per quanto riguarda invece le aree sotto elencate, gli esiti analitici dei campionamenti effettuati nei giorni 8,

Ecomafie. Lombardia prima regione del nord per reati contro l’ambiente

MILANO – “Dall’analisi dei dati contenuti nel Rapporto Ecomafia 2024 la Lombardia si conferma la prima regione del Nord Italia in quasi tutte le filiere della criminalità ambientale. L’elevato numero di ordinanze di custodia cautelare per delitti contro l’ambiente con quarantanove casi, prima regione d’Italia al pari della Campania,

Viabilità. SP583 di Oliveto interrotta da un piccolo smottamento

OLIVETO LARIO – Tra le conseguenze del maltempo di questo venerdì mattina una scarica di materiali che ha interrotto la strada provinciale 583 all’altezza di Oliveto Lario. Sul posto i Vigili del fuoco e i tecnici della Provincia per ripulire la carreggiata e valutare

Montagna. Cnsas e Regione insieme per ribadire il principio di autoresponsabilità

MILANO – Il principio di autoresponsabilità per la sicurezza degli escursionisti in montagna è uno dei punti del progetto di legge ordinamentale 2024 (PDL 68) approvato oggi dal Consiglio regionale lombardo, che ha aggiornato il comma 6, articolo 4 della legge regionale 27 febbraio

Goletta dei laghi. La situazione peggiora: altri 4 torrenti fortemente inquinati

LECCO – Notizie non buone per il Lago di Como e per la qualità delle sue acque. Su 11 punti campionati da Goletta dei laghi nel 2024, ben 7 sono risultati fortemente inquinati e solo quattro entro i limiti di legge. Tra i sette