Ambiente Archivio

ULTIM’ORA – Frana si abbatte a Tremenico, al lavoro volontari e Vigili del Fuoco

VALVARRONE – Frana nella mattinata di oggi, domenica, nella zona del cimitero di Tremenico in Valvarrone. Lo smottamento è accompagnato dalla caduta di piante che hanno ostruito il deflusso dell’acqua del ruscello. Inibito l’accesso al cimitero. “A breve – dichiara il sindaco Luca Buzzella

Bellano. Lunedì 8 la “Goletta dei laghi” di Legambiente presenta i risultati delle analisi sulle acque

BELLANO – Goletta dei laghi, la storica campagna di Legambiente che monitora lo stato di salute dei principali laghi italiani, continua il “tour” in Lombardia monitorando i principali laghi del territorio: sabato 6 luglio a Porto Ceresio (VA) sul Lago di Lugano e martedì

Raccolta differenziata. Sul Lario Lecco batte Como, male Varenna

LECCO – Aspettando i dati di ‘Goletta dei Laghi sul Lario’, la raccolta differenziata viaggia al momento a due velocità. Con una media del 70% di raccolta differenziata, 32mila tonnellate di rifiuti indifferenziati, un residuo secco medio pari a 147 kg abitante/anno, diciassette comuni

Legambiente. Giovedì l’evento “La Goletta dei laghi a Lecco”

LECCO – In attesa dei dati ufficiali sulla qualità dell’acqua della sponda lecchese del Lario che saranno comunicati a Bellano lunedì 8 luglio, Legambiente organizza per giovedì 4 luglio la “Goletta dei laghi a Lecco” con ritrovo presso il Sasso Addio Monti a Pescarenico.

Ghiacciai. Arpa: misurazioni tra le migliori degli ultimi 10 anni, in Valtellina i valori minimi

MILANO – “Valori compresi tra 40 e 20 metri di neve cumulata sui bacini glaciali lombardi, equivalenti a 4201 e 1975 chilogrammi/metro quadrato di riserva idrica del manto nevoso (Snow Water Equivalent – SWE). Sono questi i dati complessivamente raccolti tra maggio e giugno, periodo di massimo accumulo della neve. Si è

Che caldo! Rinfreschiamoci, divertiamoci e usiamo l’acqua senza sprechi

Finalmente è arrivata l’estate e tutti noi, grandi e piccoli, abbiamo bisogno di refrigerarci! Anche se quest’anno è stato ricco di precipitazioni e lo spettro della siccità si è momentaneamente allontanato, non dobbiamo dare per scontato quanto sia preziosa l’acqua e quanto sia sempre

Agricoltura. Regione: 414 milioni erogati nel ’23, target raggiunto 97%

MILANO – Alla scadenza prevista per il 30 giugno per la programmazione 2023, Regione Lombardia ha pagato oltre 414 milioni di euro a 25.900 aziende agricole beneficiarie della Domanda Unica, delle misure agroambientali e dell’indennità compensativa in zone di montagna del PSR-Programma di Sviluppo

Pesca sportiva. I bacini lecchesi si arricchiscono con 700 chili di trote

LECCO – La sezione Provinciale pescatori e subacquei di Lecco convenzionata con la Fipsas, oggi 28 giugno ha seminato ben 700 chilogrammi di trote su tutti i corpi idrici (acque di tipo B) della Provincia di Lecco, nei tratti denominati “campi gara”. Tale iniziativa è

Montagna. Una notte al rifugio, l’iniziativa del Cai per giovani e famiglie

MILANO – Torna anche nell’estate 2024 “Una notte al rifugio”, iniziativa del Club Alpino Italiano aperta a tutti, soci e non soci del Cai, che si prefigge di far vivere gratuitamente ai giovani un’esperienza in rifugio scegliendo fra quelli aderenti. La gratuità per il

Lettera. L’overtourism sul Lario fa male all’ambiente

L’overtourism sul Lario fa male all’ambiente. O, sarebbe meglio dire, il territorio del lago di Como non è in grado di sopportare grandi flussi di turisti. Lo stiamo vedendo, con sempre maggiore intensità, nella situazione attuale. Questo riguarda la capacità dei centri storici delle

Frana di Fiumelatte. Progetto da 800mila euro per la mitigazione del rischio

VARENNA – La Provincia di Lecco ha approvato il progetto esecutivo relativo all’intervento urgente di mitigazione del rischio da frana di crollo sul versante a monte della strada provinciale 72 a Varenna. L’importo complessivo del progetto ammonta a 800mila euro, finanziati da Regione Lombardia.

Maltempo. Forte ondata in serata, danni specie a Bellano e in Valsassina

LECCO – Pioggia, forte vento, grandine, fulmini: un’ondata di maltempo si è abbattuta nel tardo pomeriggio di venerdì in vari punti della provincia di Lecco – in particolare in Valsassina e sulla sponda orientale del Lario (in copertina la SS36 in direzione Nord, a destra

Incendi boschivi. Si rafforzano monitoraggio e prevenzione

LECCO – Martedì un incontro in Prefettura per prevenire e contrastare, con il coinvolgimento delle diverse componenti istituzionali e volontarie competenti, il fenomeno degli incendi boschivi. Alla riunione hanno partecipato anche i presidenti delle Comunità Montane e degli Enti Parco, con i vertici delle forze di polizia e i referenti dei Vigili

Bellano. In scena l’Orrido Konzert per festeggiare l’arrivo dell’estate

BELLANO – Venerdì 21 giugno è in programma a Bellano l”Orrido Konzert‘, un evento che nasce dalla fusione di musica, arte e natura, a cura di Taiko Lecco, per la regia di Giorgio Galimberti, con Sanbiki no Taikouchi, Percussionisti Anonimi, Mauro Gnecchi, Fausto Tagliabue,

Soccorso alpino. Vitali risponde alle accuse del lecchese Lozza

LECCO – Giunge a stretto giro la replica del presidente del Soccorso Alpino regionale Luca Vitali, accusato dal volontario e reporter Franco Lozza di malagestione dell’organizzazione, attraverso un’eccessiva burocratizzazione e arroganza. “Esigenze di riservatezza mi impongono, vista la presenza di un procedimento disciplinare in atto

Cnsas. Franco Lozza, volontario e reporter, contro il presidente Vitali

LECCO – Franco Lozza, storico volontario del Soccorso Alpino e reporter giornalista per la Rai chiede le dimissioni del presidente regionale del Cnsas Luca Vitali (nell’immagine di copertina), denunciando “una dirigenza (capistazione esclusi) ormai burocratizzata e arrogante”. In riferimento al tragico incidente mortale con tuta alare, in qualità di reporter/giornalista per

Alto Lario. Tre persone a processo a Lecco per un presunto abuso edilizio

LECCO– Abuso edilizio in Alto Lario, tre persone a processo davanti al giudice monocratico Paolo Salvatore. I fatti risalgono al 2022, quando un’impresa iniziò alcuni lavori e, secondo la Procura di Lecco che ha citato direttamente a giudizio i tre, sarebbero stato fatti dei

Taceno-Bellano. Transito autobus limitato dal ponte di Tartavalle a Pennaso

TACENO/BELLANO – Con una specifica ordinanza emanata dalla Provincia di Lecco, riguardante la Sp 62 della Valsassina, viene imposta la limitazione al transito degli autobus dal ponte di Tartavalle di Taceno alla località Pennaso di Bellano. “Nel tratto compreso tra il pk 26+000 e il pk 29+000 – annota la Direzione Trasporti

Esino. Cai e cacciatori al lavoro per ripristinare la linea tagliafuoco a Ortanella

ESINO LARIO – Giornata di ripristino ambientale questa domenica grazie all’impegno profuso da parte dei cacciatori di Esino e del Cai. Il lavoro è stato compiuto in zona giro ad anello dell’Ortanella: all’opera una ventina di persone – in particolare affiliati al Comprensorio di caccia Prealpi lecchesi

Giornata mondiale del Rondone. Con il Cros di Varenna “passeggiata col naso all’insù”

LECCO – Alla Giornata mondiale del Rondone hanno aderito una trentina di persone, ritrovandosi a Pescarenico, venerdì 7 giugno alle 18, per una “passeggiata con il naso all’insù” verso il centro storico di Lecco. Tutti disponibili a posticipare l’orario della propria cena, per soddisfare