COLICO – Venerdi 21 febbraio, nella suggestiva e storica sede dell’Abbazia di Piona, generosamente messa a disposizione dall’Ordine dei Frati Cistercensi, si è svolta un’interessante e partecipata riunione per la presentazione ufficiale del progetto “Sentiero del Viandante. Tra storia e leggenda“, per la valorizzazione del Sentiero del Viandante proposto dal Rotary Club di Colico, un itinerario guidato alla scoperta della storia e delle bellezze naturalistiche del percorso.

Alla presenza dei sindaci e dei rappresentanti dei 17 Comuni attraversati dal sentiero, da Lecco a Morbegno, dei presidenti delle due province, Lecco e Sondrio, e delle tre Comunità Montane interessate dal percorso, il Rotary Club Colico ha presentato il progetto che permetterà di dotare e arricchire il sentiero di circa 60 cartelli a colori, riportanti le principali notizie storiche dei Paesi interessati mettendo in risalto le bellezze architettoniche, presentando la flora e la fauna, fornendo a tutti coloro che percorreranno, anche solo un breve tratto degli oltre 72 chilometri del Sentiero anche grazie a un Qr Code, informazioni geografiche aiutandoli nell’orientamento e nell’individuazione dei panorami ai quali assisteranno.

Dopo il benvenuto ai numerosi ospiti e i saluti di rito del presidente del Rotary, Renato Begnis, ha preso la parola il socio Maurizio Penati, che ha ricordato a grandi linee le motivazioni e le finalità del Progetto.

Dopo Guido Scaramellini, che ha tenuto una breve lezione sulla storia dell’abbazia di Piona, l’architetto Valerio Sala ha illustrato nello specifico come sono stati studiati e realizzati i cartelli, presentandone l’aspetto grafico e le caratteristiche anche con l’aiuto di un supporto multimediale.

Ha quindi preso la parola Antonio Rusconi, sindaco di Bellano, Comune capofila dell’accordo di programma tra i 17 Comuni, le Province e le Comunità Montane, che dal 2015 è attivo e ha permesso la condivisione di molte proposte di valorizzazione del Sentiero del Viandante, quali il sito web dedicato, la nuova mappa del tracciato, la guida, le campagne di promozione, oltre alla volontà di rinnovare la cartellonistica e i luoghi di sosta, posare i contapassi e altro ancora, oltre a garantire una puntuale e efficiente manutenzione del percorso e ha consentito, anche con il suo supporto finanziario, la realizzazione del Progetto.

A seguire Catia Baroncini, dirigente scolastico dell’Istituto Agnesi di Colico, ha illustrato un interessante iniziativa condivisa con gli istituti comprensivi di Colico, Bellano e Mandello del Lario grazie alla quale numerosi studenti dei tre plessi scolastici attueranno uno scambio culturale per il quale visiteranno luoghi e monumenti dei paesi aderenti raggiungendoli attraverso il Sentiero.

Il Socio Marco Rasella, esperto di turismo, ha testimoniato il suo apprezzamento per l’iniziativa che avrà certamente un effetto benefico sullo sviluppo e la qualificazione turistica dell’intero territorio.

Il progetto, del valore di circa 50.000 euro, troverà la realizzazione entro l’estate 2025 con l’installazione delle prime bacheche in legno trattato.

I cartelli verranno realizzati in materiale compatibile con l’esposizione all’aperto e quindi resistenti agli agenti atmosferici, garantendo la durata e riducendo la perdita di leggibilità negli anni. Le bacheche saranno in legno di pino impregnato in autoclave, con le parti metalliche in acciaio zincato, studiate e prodotte anch’esse con la garanzia di un’efficacie resistenza nel tempo e un armonico inserimento nell’ambiente