Lettere a Lario News Archivio

Lierna. Lettera: “Spiaggia di Riva Bianca, quali regolamenti?”

Buongiorno, frequento da anni regolarmente la spiaggia di Riva Bianca e, mentre mi complimento per la presenza di novità quali l’apertura del locale ‘La Porta verde’ e l’inaugurazione del Parco giochi inclusivo, ho notato un degrado generale per quanto riguarda le frequentazioni. Innanzitutto vi

Attualità. “Tette libere” al pride di Rimini: il commento del dottor Baratelli

Ho visto il corteo, colorato e chiassoso, del Summer Pride di Rimini, che non voglio commentare per evitare polemiche. In particolare un cartello, non molto grande a dire il vero, agitato a ritmo da un’angelica ragazza mi ha colpito; c’era scritto “tette libere”. Ma

Navigazione. Disagi per pendolari e turisti, ‘Europa Verde’ protesta

I disservizi dei trasporti sul lago di Como continuano ad essere fonte di disagi per i pendolari ed i turisti. Negli ultimi tempi è il servizio rapido della tratta Colico-Como-Tremezzo che sta dando i maggiori problemi. La Navigazione Governativa dei Laghi sezione lago di

Intervento critico. “Litote”, quella doppia negazione che manipola il linguaggio

Ieri sera al telegiornale ho sentito: “la ragazza è risultata non negativa ai test per droga”.Bastava dire, in modo più chiaro, “positiva”.L’uso della figura retorica della litote (doppia negazione), spesso utile per aggiungere enfasi o ironia, è diventata parte importante del politically correct, perché permette una formulazione attenuata di

Abbadia. Flavio Angeli: “L’asilo di Crebbio chiude in un silenzio rumoroso”

Si apprende dalla stampa che in data 28 giugno 2023 chiude ufficialmente la scuola materna di Crebbio. Tutto questo accade nel silenzio più rumoroso, nell’accondiscendenza di una comunità vile, di un voltarsi delle istituzioni e nel far spallucce delle rappresentanze religiose. Una realtà che

L’intervento. Ricordando quella croce spezzata sul monte Canin, Ferrata Julia

PERLEDO – Ha fatto e sta facendo discutere in questi giorni e ore la questione delle “croci di vetta“, sollevata dal CAI e ripresa in una lettera pubblicata oggi sui nostri quotidiani on line. Al proposito, ospitiamo un lungo e argomentato intervento del perledese

Lettera. A proposito di battelli sostitutivi: “Spesi 10 euro e non tre, perché?”

Gentile Direttore,scrivo in merito ai ” battelli sostitutivi”, impiegati per ripristinare almeno parzialmente i collegamenti ferroviari tra Bellano e Lierna, a seguito della frana dello scorso Maggio. I battelli sono stati istituiti tramite convenzione tra Trenord e Navigazione Lago di Como e, dalle informazioni

Dervio. L’appello della famiglia svedese: “Persa la fotocamera, aiutateci”

DERVIO – La nostra redazione ha ricevuto in queste ore la lettera con relativo appello di una famiglia svedese recentemente transitata in un viaggio di piacere sulla sponda Est del Lario. La pubblichiamo integralmente, invitando chiunque potesse aiutare nella ricerca della fotocamera persa dagli

Mandello. Segnalazione: “Si faccia qualcosa per il degrado in viale della Costituzione”

Spettabile Redazione,mi trovo costretto ad inoltrare la presente poiché ritengo doveroso segnalare il degrado ambientale nel quale versa l’intera area che circoscrive il parcheggio antistante l’Azienda Gilardoni Cilindri sita in V.le della Costituzione nel Comune di Mandello del Lario (situazione già più volte segnalata

L’opinione. “Varenna semi isolata, i turisti non sono una priorità”

Da Lecco non ci sono bus per Bellano, solo per Colico. Chi vuole andare a Varenna deve arrivarci via lago, oppure con la tratta diretta Lierna-Varenna tenendo buono il biglietto Trenord. Pare che tutto questo avvenga nel weekend quando viaggiano prevalentemente i turisti. Trenord

Trasporti nel caos. La rabbia dei sindaci: “Decisioni prese senza ascoltarci”

LARIO ORIENTALE – “Esplode” letteralmente la rabbia dei sindaci della sponda est del lago di Como, che hanno diffuso nella primissima mattinata di oggi, sabato, una dura nota di protesta dopo le ultime decisioni di Navigazione e Trenord (vedi nostro articolo). “La situazione della

Reti di drenaggio urbano. Lettera aperta al Governo: “Agire per evitare disastri”

Illustri presidenti (Giorgia Meloni e Stefano Besseghini di Arera) e ministri (Matteo Salvini), i recenti drammatici eventi in Emilia Romagna e le necessità che verifichiamo sul territorio per quanto riguarda la rete fognaria e gli scarichi nel reticolo idrografico meritano un grande approfondimento. A oggi la gestione del reticolo idrografico

Fiumelatte. Ambientalisti: “Tra dissesto idrogeologico e fragilità del territorio”

VARENNA – “Non scopriamo certo ora, con la frana verificatasi a Fiumelatte, tra Lierna e Varenna, che viviamo in una delle aree più fragili dal punto di vista idrogeologico”. Lo dichiara Roberto Fumagalli, presidente del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”. “Tutto il nostro territorio – attacca

L’opinione sui Resinelli. “Nuovi parcheggi, vecchi oltraggi”

Per un impegno assunto da tempo, giovedì 11 maggio scorso purtroppo non ho potuto partecipare all’incontro tra amministratori locali e residenti, commercianti e villeggianti dei Piani Resinelli intorno alla questione dei parcheggi a pagamento e, più in generale, della gestione turistica della località ai

Lierna. Dalla minoranza la storia d’un “turismo nostrano un tot al kg”

Correva l’anno 2010 (30/03/2010) quando l’amministrazione comunale che vedeva la presenza del consigliere Stefanoni prometteva grandi lavori (però con inizio lavori a fine stagione 2010) per “cambiare i connotati alla spiaggia di Grumo inaugurata dall’amministrazione precedente (ARCH. CATTANEO) nel 2008 preannunciando ristoranti, parcheggi, pontili

Dervio. Demolizione dell’edificio in via Martiri: c’è chi dice no

Queste sono le risposte all’intervento del Sindaco Cassinelli, che ci lascia davvero esterrefatti:l’acquisto dell’edificio di Via Martiri è stato effettuato il 16 settembre 2022, se l’edificio fosse stato in condizioni così pessime, come mai la demolizione non è stata richiesta ai proprietari? Il Comune

Ambiente: “La Regione documenta la siccità ma opera nel senso opposto”

LECCO – Leggiamo dell’esito del Tavolo regionale siccità coordinato dal presidente di Regione Lombardia. L’analisi fatta dalla Regione è giusta (“manca circa la metà dell’acqua“, a causa delle “scarsissime precipitazioni nevose, unite all’incremento della temperatura ed allo scioglimento nivale”), ma questo si sapeva già,

Lettera. Pochi alle urne: “Un insulto alla democrazia”

La bassissima presenza alle urne per la scelta del nuovo presidente della nostra Regione mi ha realmente addolorata. Ho assistito alla preparazione accurata dei seggi, il conteggio delle schede, la firma degli scrutatori, il timbro su ogni scheda, la redazione di un verbale, la

Presidio Bellano. Favini (Asst) contro Andrea Nogara: “Grida discutibili”

LECCO – “Leggo da quanto emerso in questi giorni sulla stampa locale che il Sig. Nogara del PD di Bellano lancia le sue “grida” per la campagna elettorale regionale, con affermazioni sulla sanità alquanto discutibili e non corrispondenti alla realtà”. Lo afferma all’inizio di una

Perledo. Gatto sanguinante muore abbandonato in strada. “Perché?”

REGOLO (PERLEDO) – 2 febbraio 2023. Alle 18:55 è stato ritrovato un gatto bianco e nero in strada, sanguinante, morto. Il gatto è stato investito con ogni probabilità da un’auto che percorreva la via per Esino all’altezza del civico 42 verso Perledo. “Perché l’autista