Meteo Archivio

Meteo. Cielo velato, piogge assenti ma un calo delle temperature

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Dalla prima mattina di venerdì sulla regione un flusso nordoccidentale ancora a tratti instabile ma con ampie e progressive schiarite, rinforzo del vento da nord e da ovest e precipitazioni solo occasionali sui rilievi alpini. Da sabato e fino a martedì

Anas. Dal 15 novembre obbligo di gomme invernali o catene a bordo: ecco dove

MILANO – Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Lombardia. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo

Meteo. Condizioni instabili, il limite neve scende a 1.200 metri

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Correnti via via più umide meridionali nei bassi strati, veicolate da una saccatura in approfondimento sull’Europa sudoccidentale, favoriranno precipitazioni sparse prevalentemente deboli tra pianura e fascia prealpina. Per mercoledì rapida rimonta anticiclonica con tempo stabile e possibili nebbie in pianura, quindi

Meteo ‘impazzito’. Il docente delle guide alpine Poletti: “Clima ormai alla deriva”

LECCO – Ogni escursionista sa che il meteo è da sempre uno dei fattori determinanti per la positiva conclusione di un’uscita in montagna, ma il cambiamento climatico rende sempre più difficile sia formulare che leggere le previsioni meteorologiche. Come pianificare dunque, nel miglior modo

Meteo. Fine settimana in compagnia della pioggia

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Fino a venerdì mattina transito verso est di un sistema perturbato atlantico molto intenso, dapprima relativamente mite e con afflusso di aria fredda nelle prossima notte. Tra il pomeriggio e sabato mattina flusso occidentale fresco a curvatura ciclonica ma non perturbato, con

Foto. La giraffa bruca sulle prime nevi in quota

LECCO – Neve ottobrina sulle vette dei lecchesi che, all’alba di Halloween, si sono svegliati con le Grigne tinte di bianco. Un evento che arriva in anticipo rispetto allo scorso anno, quando la prima nevicata in quota arrivò a novembre, ma in ritardo di un paio di

Meteo. In settimana due finestre con temporali e vento forte

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Dopo una breve finestra più soleggiata tra martedì pomeriggio e mercoledì mattina, due nuovi impulsi di maltempo con precipitazioni diffuse e rinforzo del vento, il primo giovedì ed il secondo tra sabato pomeriggio e domenica mattina. Martedì 31 ottobre alla notte

Allerta meteo. Lunedì temporali e rischio idrogeologico

MILANO – Emessa dalla Protezione civile regionale l’allerta meteo arancione – moderata – per rischio idrogeologico a partire dalle 9 di domani, lunedì 30 ottobre, che interesserà la gran parte del territorio Lombardo. Diramate anche l’allerta gialla per temporali forti, a partire dalla mezzanotte

Meteo. Sabato sereno, da domenica tornano le piogge

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Un’estesa circolazione depressionaria nel Nord Atlantico guida flussi occidentali, via via più umidi ed instabili con precipitazioni diffuse e localmente moderate. Condizioni in rapido miglioramento nella mattinata di venerdì con flussi più asciutti almeno fino a sabato. Domenica 29 la circolazione

Bellano. Piante pericolanti sulla ex Strada Provinciale 65, rimozione dopo il maltempo

SS753 – Il personale del distaccamento volontario dei Vigili del Fuoco di Bellano è intervenuto con autopompa per la rimozione di piante pericolanti sulla carreggiata, lungo la SS753 di Esino (l’ex Strada Provinciale n. 65). A supporto, l’autoscala inviata dalla sede centrale del Bione a Lecco. L’intervento è stato compiuto nelle ore

Meteo. Deboli piogge e temperature stazionarie

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Si affaccia sull’Italia nordoccidentale una nuova perturbazione di origine atlantica con piogge in estensione sul territorio regionale e persistenti, con qualche pausa, nel corso di martedì 24. Da mercoledì 25 in avanti si instaurano condizioni di variabilità, guidate da un flusso

Cronaca. Intossicato dal monossido nello scantinato, tragedia sfiorata a Perledo

PERLEDO – Si conclude per il meglio la brutta vicenda che ha visto quale sfortunato protagonista un abitante di Perledo, finito in ospedale per un’intossicazione da monossido di carbonio. Ma ripercorriamo i fatti: tutto nasce sabato sera, quando l’uomo utilizza una motopompa a scoppio per

Vestreno. Tagliano una pianta che finisce sulla linea elettrica: lavoro per i pompieri

VESTRENO (VALVARRONE) – Curioso episodio di cronaca con avvio intorno alle 11 del mattino di oggi, domenica, a Vestreno, dove il taglio maldestro di un albero ha causato l’involontaria caduta della pianta sulla linea dell’alta tensione. Due squadre dei Vigili del Fuoco giunte da

Esino. Giovane perso col suo cane in montagna: ritrovati entrambi

ESINO LARIO – La ricerca di una persona dispersa in zona impervia nel territorio di Esino è scattata intorno alle 21. Impegnati i Vigili del Fuoco con tre squadre da Lecco e Bellano, compreso Nucleo SAF e Carro UCL (mezzo che funge da posto

Abbadia. Galleria sulla 36 direzione Nord chiusa per allagamento. Deviazioni su SP72

ABBADIA LARIANA – La galleria sulla SS36 in direzione Nord dopo Abbadia, verso Sondrio, è chiusa per “perdita d’acqua” dalla volta del tunnel. In atto la deviazione della circolazione sulla SP 72. Sono in corso verifiche da parte di ANAS, aggiornamenti della situazione in questa

Meteo. Persistono nuvole e pioggia, una pausa domenica

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Flusso in quota da sud sudovest per l’approfondimento di una vasta struttura depressionaria che dall’Atlantico andrà gradualmente ad interessare il bacino del Mediterraneo. Fino a sabato nuvolosità estesa con precipitazioni. In particolare venerdì tendenza all’intensificazione della ventilazione a tutte le quote

Meteo. Fase di maltempo diffuso a partire da giovedì

PREVISIONI METEOROLOGICHE – La settimana inizia con fresche correnti orientali che hanno determinato un rinforzo della ventilazione da est in pianura e causeranno un sensibile calo termico. Dopo una breve pausa asciutta fino alla prima parte di mercoledì 18, dalla sera è atteso l’avvicinamento

Meteo. Piogge isolate e brusco crollo delle temperature

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Alta pressione sul Mediterraneo, in cedimento parziale sull’Europa Centrale. Venerdì temporanea risalita del promontorio verso le Alpi Orientali per l’avvicinamento di una saccatura che interesserà il Nord Italia tra sabato e domenica, lasciando correnti occidentali ondulate al suo seguito tra lunedì

Arpa. Ottobre caldo record ma l’ondata sta finendo; temperature giù anche di 10°

MILANO – Sull’Italia settentrionale persiste da inizio ottobre l’ondata di caldo tardivo provocata da un esteso anticiclone di origine nord-africana. In Lombardia, l’apice è stato raggiunto domenica 8 e lunedì 9 ottobre, quando ad accentuare l’aumento delle temperature, oltre che la presenza di aria

Meteo. Temperature ancora sopra le medie, l’autunno tarda ad arrivare

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Persiste una ampia area anticiclonica sull’Europa occidentale che favorisce giornate prevalentemente soleggiate, sebbene nelle ore più fredde saranno possibili foschie o locali nebbie sulla bassa pianura, e ancora valori massimi di temperatura che, seppur in lieve calo, si manterranno sopra le