Meteo Archivio

Maltempo. Ancora lavoro per i pompieri: interventi anche a Bellano e Varenna

LECCO – Nuova ondata di maltempo nella notte in provincia di Lecco, distribuendosi su più Comuni: circa 15 nel complesso le chiamate alla centrale del Bione dei Vigili del Fuoco oltre a quelle risolte gestendole tra la sala operativa e operatori comunali. Interventi di più squadre

Meteo. Cielo irregolare, temporali anche di forte intensità

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Tra il bacino del Mediterraneo e parte dell’Europa centrale un promontorio di alta pressione di matrice africana mantiene condizioni prevalentemente soleggiate e calde. Dalla serata di martedì 11 luglio l’area anticiclonica tenderà a cedere per l’approfondimento di una vasta struttura depressionaria

Meteo. Bel tempo con qualche rovescio a rinfrescare

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Persistono condizioni a tratti instabili, con precipitazioni in attivazione anche a carattere di rovescio o temporale da sparse a diffuse fino alle ore pomeridiane, quindi in progressiva attenuazione ed esaurimento in serata. Da venerdì espansione di un promontorio sul Mediterraneo che

Varrone. Piena straordinaria: “Le opere di protezione salvano Dervio”. Foto/video

  DERVIO – La notte scorsa le forti precipitazioni hanno causato ingenti danni sul territorio della Valvarrone e di Dervio. La piena straordinaria del Varrone però è stata contenuta “in modo perfetto” afferma il sindaco di Dervio Stefano Cassinelli “dalle due opere di difesa a

Meteo. Appuntamento quotidiano con piogge e temporali

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Inizio di settimana caratterizzato da variabilità, per via di un flusso in quota occidentale umido ed instabile, con piccoli disturbi del campo pressorio, che facilitano ingressi di aria più fresca di origine settentrionale, soprattutto sui rilievi alpini e prealpini. Nuvolosità irregolare, con rovesci

Meteo. Fine settimana in compagnia della pioggia

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Fase meteo instabile venerdì sui nostri territori per il transito sul golfo Ligure del minimo depressionario: precipitazioni da sparse a diffuse, anche temporalesche e temperature massime in sensibile calo. Sabato e domenica condizioni un po’ più stabili, tra lunedì e martedì nuova

Meteo. In settimana precipitazioni occasionali

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Tra martedì pomeriggio e mercoledì mattina il transito di un nucleo freddo e più instabile a nord dell’arco alpino porterà temporali e rovesci inizialmente sui rilievi, in discesa alla pianura, con un marcato rinforzo del vento da est. Mercoledì e giovedì più

Meteo. Fine settimana di sole e temperature estive

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Il robusto anticiclone proteso dal Nord Africa ha lasciato spazio al passaggio di una rapida perturbazione atlantica, che tra la tarda serata e la nottata di giovedì ha portato temporali anche forti su parte delle Alpi. Venerdì, ad un cielo in

Meteo. Picco di caldo e poi, giovedì, forti temporali

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Finalmente l’estate meteorologica (1° giugno) è decollata: dopo tanti episodi di maltempo, dopo temporali e rovesci, si è chiuso il lungo periodo instabile che ha avuto il lato positivo di riempire i nostri invasi e ridurre fortemente la grave siccità. Siccità che

Meteo. Basta temporali! Arriva un weekend estivo

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Con l’arrivo del fine settimana si concluderà finalmente la lunga fase instabile che ha caratterizzato buona parte del mese di aprile, tutto maggio e parte del mese in corso. Precipitazioni spesso abbondanti, temporali e rovesci presenti quasi tutti i giorni hanno garantito ottimi

Meteo. Ancora piogge e temporali ma all’orizzonte c’è l’anticiclone

PREVISIONI METEORLOGICHE – Non è cambiato nulla rispetto ai giorni scorsi: tempo discreto al mattino, clima che si scalda al pomeriggio e si accendono nuovi temporali. Temporali anche nelle ore notturne a causa di infiltrazioni umide da ovest. Insomma tutto tranne la stabilità alla quale eravamo

Dervio. 12 giugno, a 4 anni dall’esondazione il punto sulla messa in sicurezza

DERVIO – Oggi ricorre il quarto anniversario dell’alluvione del 2019 del Varrone. Dopo la gestione della prima emergenza in questo periodo il Comune con Regione Lombardia “ha operato in modo costante per mettere in sicurezza il Varrone e contrastare futuri eventi” dichiara il sindaco

Meteo. Fine settimana tra rovesci e ampie schiarite

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Non accenna ad attenuarsi l’instabilità che da inizio aprile caratterizza il tempo su tutti i nostri territori. Tanti temporali e rovesci localmente intensi, temperature spesso inferiori alle medie stagionali, positivo il riempimento quasi totale degli invasi. Il posizionamento dell’alta pressione tra il

Lombardia. Sparite in 40 anni aree agricole (molto) più grandi della provincia di Como

LECCO/COMO – A causa della cementificazione e dell’abbandono, la Lombardia in poco meno di 40 anni ha perso oltre 150mila ettari di terreni agricoli, un’area molto più estesa dell’intera provincia di Como e praticamente pari all’intera superficie della città di Milano e della sua provincia. Lo afferma

Meteo. Ancora instabilità, ma salgono le temperature

PREVISIONI METEOROLOGICHE – L’estate meteorologica (1° giugno – 31 agosto) ha preso avvio in modalità molto differente rispetto allo scorso anno: nessun anticiclone, nessuna ondata di caldo, termiche spesso sotto le medie e tanta pioggia, che ha causato situazioni difficili, con due alluvioni ravvicinate.

Meteo. Weekend instabile, non mancheranno rovesci e temporali

PREVISIONI METEOROLOGICHE – L’estate astronomica (1° giugno-31 agosto) non spiccherà subito il volo come lo scorso anno, dovrà aspettare ancora una settimana prima di entrare a pieno regime a causa di in una circolazione depressionaria presente nel bacino del Mediterraneo da un paio di mesi:

Meteo. Temporali localmente intensi ma anche momenti asciutti

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Inizio settimana all’insegna della variabilità: rovesci alternati ad ampie schiarite. Tanti temporali nei giorni scorsi sono stati i protagonisti sui nostri territori, d’altronde l’alta pressione rimane ancora sbilanciata verso il Nord Europa. I freschi venti da est contribuiranno allo sviluppo di celle

Meteo. Weekend variabile: ampi spazi, ma piogge dietro l’angolo

PREVISIONI METEOROLOGICHE – La primavera stavolta ha mostrato il suo volto piovoso assente da tempo: lo scorso anno sperimentavamo già picchi di 30°C, con l’anticiclone africano che da alcuni giorni surriscaldava i nostri territori. Dopo un lungo periodo siccitoso, le precipitazioni sono arrivate copiose,

Siccità finita? Non proprio. Secondo il CNR servono mesi di piogge

Le piogge delle ultime settimane hanno fatto aumentare la quantità d’acqua presente sia nei laghi che nei fiumi del Nord Italia. Addirittura, all’inizio del mese, la portata del Po è molto aumentata lungo tutto il corso del fiume per alcuni giorni e il 10

CNSAS. Anche da Lecco in soccorso degli alluvionati nell’Emilia Romagna

RAVENNA – Il contingente lombardo del CNSAS – Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – composto da due squadre terrestri e due specializzate in forra hanno operato nella provincia di Ravenna per attività SAR, cioè evacuazione persone dalle proprie abitazioni e messa in sicurezza. Le operazioni