Meteo Archivio

Meteo. Settimana bollente: termometro a 36°, percepiti oltre 40°

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Dopo la frescura dello scorso fine settimana arriverà la prima ondata di caldo. Bolla di afa che prenderà origine dall’entroterra nord africano e che arriverà perfino sulle coste della Groenlandia. Le temperature inizieranno a crescere giorno dopo giorno fino a toccare

Evacuazione. Una notte di paura a Delebio e Andalo: “fuori casa in 400”

DELEBIO ANDALO (SO) – La frana di Canargo, a circa 900 metri di quota sul Lesina, ha destato preoccupazione, tanto da rendere necessario l’evacuazione di 400 persone nei Comuni di Andalo e Delebio. Sul posto Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia e Croce

Temporali in arrivo. Tutti “col naso all’insù”, ma rientrano gli sfollati

VALSASSINA/LARIO – Le previsioni non sono particolarmente ottimistiche (qui l’allerta meteo) e di questi tempi, ma soprattutto dopo il disastro avvenuto la scorsa settimana sull’asse Primaluna-Premana-Dervio, anche il minimo accenno ad acqua destinata a scrosciare sui nostri territori mette paura. Sindaci e popolazione dunque

Allerta meteo. Temporali livello “arancione” e vento forte

MILANO – Temporali forti dalle 18 di oggi su tutta la Lombardia. Lanciata dal bollettino della protezione civile regionale e valida fino almeno a domattina, per i nostro territorio si tratta di allerta meteo moderata – codice arancione – accompagnata dall’allerta ordinaria – codice giallo

Meteo. Qualche temporale ma il caldo farà sul serio

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Estate classica quella che stiamo vivendo in questi giorni, con un po’ di caldo e qualche temporale che spesso vivacizza i pomeriggi lecchesi, ma anche qualche mattinata. Nel prossimo fine settimana l’alta pressione africana inizierà a ruggire ma ancora sarà tenuta

Meteo. L’estate avanza ed è subito rischio afa

PREVISIONI METEOROLOGICHE – L’estate prosegue senza più scossoni instabili, grazie all’anticiclone nord africano in forte espansione. Le depressioni atlantiche sono tenute ancora a debita distanza ma qualche gruppo temporalesco potrà sfuggire alle maglie dell’alta pressione sub tropicale. Qualche spunto temporalesco nel pomeriggio di giovedì 20

La conta dei danni. Solo a Dervio cinque milioni e 200mila euro

DERVIO – Il sindaco del paese più colpito sulla sponda del lago ha tratto un primo bilancio dei danni, enormi, dell’ondata di maltempo andata in scena tra martedì e mercoledì: secondo Stefano Cassinelli la prima scheda “Rasda” parla di 5 milioni e duecentomila euro

Meteo. Il bel tempo resiste, weekend con 35° percepiti

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Dopo alcuni giorni instabili, ma anche con momenti soleggiati, l’anticiclone nord africano ritornerà a ruggire. La profonda depressione che per alcuni giorni ha agito tra Germania, Francia e Piemonte si è finalmente attenuata. Precipitazioni abbondanti, venti impetuosi e soprattutto episodi di maltempo

Dervio. Maltempo super: Varrone esondato, chiusa la SP72

DERVIO – Esondata la foce del torrente Varrone, allagamenti in diversi punti del paese, chiusa la SP72: il maltempo di queste ore ha colpito duramente Dervio e i dintorni, con una massa d’acqua inconsueta per dimensioni riversatasi sul borgo dell’Alto Lario. Come illustrano chiaramente

Meteo. Temporali e grandine, miglioramenti da giovedì

PREVISIONI METEOROLOGICHE – L’estate meteorologica partita con buoni propositi nei prossimi giorni dovrà confrontarsi con una depressione da tempo parcheggiata sulle coste spagnole. Il fronte perturbato porterà forti rovesci per buona parte della giornata di martedì 11 giugno, accompagnati anche da grandine. Accumuli precipitativi stimati

Allerta meteo. Temporali forti da stasera a lunedì mattina

MILANO – Diramata dalla Protezione civile regionale l’allerta meteo per rischio temporali forti sull’area nord occidentale della Lombardia a partire dalle 18 di questa domenica 9 giugno. Codice di guardia arancione – moderata criticità – nell’area varesina, su Lario e Prealpi Occidentali, nel Nodo

Meteo. Fine settimana più fresco, domenica un po’ di pioggia

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Con l’avvio dell’estate meteorologica (inaugurata il 1° giugno) l’instabilità si è allontanata ed è scoppiato il primo caldo, portato dall’Alta pressione delle Azzorre con un piccolo contributo anche dal Nord Africa. I fronti temporaleschi lambiscono la catena alpina portando un pò di refrigerio.

Meteo. Tornano temporali e rovesci, soprattutto venerdì

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Con il 1° giugno la stagione estiva (secondo il calendario meteo) ha preso avvio con belle giornate, calde e ottimo soleggiamento. La primavera nella sua parte finale ci ha deluso, con tante giornate instabili ma sopratutto clima molto fresco. Sono stati giorni

Meteo. Un fine settimana senza piogge e con temperature estive

PREVISIONI METEOROLOGICHE – La stagione primaverile concluderà il cammino, secondo il calendario meteo, a fine mese con il ritorno a condizioni anticicloniche. Finalmente buone notizie dai centri previsionali che dopo settimane di maltempo propongono alcuni giorni di stabilità. L’alta pressione delle Azzorre a partire da

Meteo. Un po’ bel tempo, ma i temporali sono dietro l’angolo

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Continua la lunga fase instabile, spesso fresca e precipitazioni localmente abbondanti. L’alta pressione delle Azzorre dalla Penisola Scandinava si è avvicinata alla Spagna, allungandosi talvolta fino al territorio lecchese. Anche ad inizio settimana saranno le correnti instabili ad avere la meglio sull’anticiclone,

Meteo. Non è ancora il momento per il bel tempo

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Primavera sempre più capricciosa, spesso alcune giornate assomigliano molto all’autunno. Prendiamo ad esempio la giornata di domenica 19 maggio, con piogge deboli per l’intera giornata e clima molto fresco. Ad inizio settimana invece la depressione si è allontanata verso Est, favorendo il

Meteo. Tempo ancora incerto ma diminuiscono le piogge

PREVISIONI METEOROLOGICHE – È una primavera molto capricciosa, con rari momenti soleggiati e tanta instabilità assidua da alcune settimane a causa della totale assenza dell’alta pressione, defilata sul Nord Europa. Anomala posizione che favorisce lo scivolamento verso il territorio lecchese di masse d’aria fredde e di

Meteo. Il mese di maggio ha preso una brutta piega

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Il mese di maggio ha preso una brutta piega riportandoci paradossalmente a condizioni meteo autunnali. Anticicloni sempre più lontani dal territorio lecchese, perturbazioni atlantiche e fronti freddi determinano spesso fasi di marcato maltempo. Il freddo è ritornato a farla da padrone in

Meteo. Fine settimana variabile, sabato temporali

PREVISIONI METEOROLOGICHE – La stagione primaverile vuole sempre stupirci proponendoci non solo giornate soleggiate, ma anche fasi piovose e perfino fredde. È quello che è accaduto nello scorso fine settimana con il transito di un fronte freddo che ha recato la neve a quote basse. Le

Meteo. Giornate dinamiche: momenti soleggiati e altri piovosi

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Ormai da qualche settimana la stabilità atmosferica è una rarità: passaggi piovosi sempre più frequenti, giornate soleggiate sempre meno presenti. L’alta pressione ormai è troppo distante dal lecchese e le perturbazioni atlantiche non trovano ostacoli. Passaggio perturbato che si realizzerà tra mercoledì