Meteo Archivio

Maltempo. Attesa questa notte neve sopra gli 800 metri

MILANO – La protezione civile della Regione Lombardia ha emesso una comunicazione di ordinaria criticità (codice giallo) per rischio neve dalla mezzanotte prossima e fino alla mattina di sabato 27 gennaio, sulle zone omogenee NV-01 (Valchiavenna), NV-02 (Media-Bassa Valtellina), NV-04 (Prealpi Varesine), NV-05 (Prealpi comasche-lecchesi) e NV-06 (Prealpi

arancione per Valtellina e Valchiavenna)" rel="bookmark">Meteo. Pericolo valanghe, “codice giallo” sui nostri monti (arancione per Valtellina e Valchiavenna)

arancione per Valtellina e Valchiavenna)" id="featured-thumbnail"> MILANO – La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, coordinata dall’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, sulla base delle previsioni meteorologiche emesse dal Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia, ha confermato la moderata criticità (codice arancione), per rischio valanghe

Maltempo. Domenica spazzata dal vento forte

MILANO – La Protezione civile ha emesso una comunicazione di ordinaria criticità (codice giallo) per rischio vento forte a partire dalla mezzanotte di domenica 21 gennaio su gran parte del territorio lombardo. Nello specifico il maltempo interesserà le zone omogenee IM-01 (Valchiavenna, provincia Sondrio), IM-02 (Media-bassa

Meteo. Fine settimana freddo, domenica con precipitazioni

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Il clima mite dei giorni scorsi mette ben in risalto le forti difficoltà che incontrano le correnti fredde a raggiungere il territorio lecchese. La catena alpina spesso ci protegge dall’incursione di aria gelida, e tutto si riduce ad una sostenuta ventilazione da

Vento. A Bobbio funivia chiusa, 500 persone riportate a valle

PIANI DI BOBBIO – Non si quieta il forte vento che dalla tarda mattinata sta spazzando la Valsassina, e con violenza particolare i Piani di Bobbio rendendo impossibile l’utilizzo della cabinovia che collega le piste da sci a monte e i parcheggi a valle.

Meteo. Giornate più fresche ma con temperature in rialzo

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Conclusa la fase mite dei giorni scorsi, la nuova settimana si avvierà con temperature momentaneamente consone alla stagione. Nel corso del trascorso fine settimana è arrivata un po’ di aria fredda dalla penisola balcanica. Le temperature hanno accusato il colpo, massime

Meteo. Soleggiato venerdì e sabato, freddo e nuvoloso domenica

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Sono state giornate molto miti quelle appena trascorse, ma soprattutto poco invernali. L’aria mite ha raggiunto anche l’intero territorio lecchese, relegando le precipitazioni nevose oltre i 1700 metri. Inattesi sono arrivati anche i temporali nella notte tra lunedì 8 e martedì 9 gennaio. Precipitazioni

Meteo. Prima le piogge poi il tempo migliora. Resta alto il pericolo valanghe

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Le festività natalizie si sono appena concluse con un carico precipitativo molto elevato sopratutto per le precipitazioni nevose giunte sui monti lecchesi mai così abbondanti negli ultimi inverni. Nei prossimi giorni saremo interessati dal passaggio di una perturbazione, con le prime

Allerta. Piogge in arrivo, neve sopra i 1000 metri

MILANO – La sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia ha emesso una comunicazione di ordinaria criticità (codice giallo) per rischio idrogeologico, idraulico e vento forte a partire dalle 21 di questa sera. Vento forte localizzato principalmente in pianura, forti acquazzoni sono invece attesi

Meteo. La Befana porta pioggia e neve sui monti

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Quest’anno nella calza della Befana ritroveremo il maltempo, a differenza dello scorso anno con tanto sole e poca neve sulle Prealpi lecchesi. Pioggia anche abbondante che sarà portata da un intensa perturbazione atlantica, i cui effetti precipitativi si concluderanno nella serata di

Rischio neve. Preallerta per mercoledì e giovedì

MILANO – La sala operativa della protezione civile della Regione Lombardia ha emesso una comunicazione di ordinaria criticità (codice giallo) per rischio neve dalle 6 di domani, 3 gennaio, e fino a ulteriore aggiornamento, sulle zone omogenee NV-01 (Valchiavenna), NV-02 (Media-Bassa Valtellina), NV-03 (Alta Valtellina),

Foto. Quelle nubi che da Camaggiore trasformano il lago in un mare

VENDROGNO – La prima gita, le prime foto, il primo stupore del nuovo anno: il 2018 inizia per i nostri lettori grazie a due di loro che con questi meravigliosi scatti effettuati a Camaggiore, frazione di Vendrogno, hanno immortalato una condizione climatica e un

Maltempo. In serata attesa neve anche ai 400 metri

MILANO – La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, ha emesso una comunicazione di ordinaria criticità (codice giallo) per rischio neve dalle 21 di oggi, venerdì 29 dicembre, e fino alle 12 di domani, sabato 30, sulle zone omogenee NV-01 (Valchiavenna), NV-02

Meteo. San Silvestro col sole, a Capodanno qualche precipitazione

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Le festività di Natale sino giunte con le precipitazioni, e dopo Santo Stefano è arrivata anche tanta neve sulle Prealpi lecchesi. Lo scorso anno buona parte del periodo natalizio è trascorso senza nessuna precipitazione importante. All’asciutto quasi tutti gli impianti di risalita

Maltempo. Neve e vento forte: protezione civile in preallarme

MILANO – Allerta maltempo di livello arancione sulle Prealpi occidentali e il Lario. Avviso diramato dalla protezione civile regionale con particolare attenzione per le province del nord della Lombardia. Nel dettaglio preallarme per rischio neve su Valchiavenna, media-bassa Valtellina, Prealpi varesine, Prealpi comasche-lecchesi, Prealpi bergamasche, Valcamonica e

Meteo. Neve fino a 500-600 metri, migliora giovedì. Allerta valanghe

PREVISIONI METEOROLOGICHE – L’arrivo delle festività natalizie è stato accompagnato da alcune precipitazioni, soprattutto nella giornata di Santo Stefano. Non sono state effettivamente precipitazioni abbondanti, ma ancora un po’ di neve è scesa sulle Prealpi lecchesi. Tempo instabile che proseguirà anche nella giornata di mercoledì

Meteo. Tempo discreto a Natale, pioggia (o neve) a s.Stefano

PREVISIONI METEOROLOGICHE – E così siamo arrivati alle festività natalizie, e gli ultimi aggiornamenti depongono per una evoluzione meteo parzialmente soleggiata, o parzialmente perturbata. Tra venerdì 22 e la giornata di Natale sarà l’alta pressione delle Azzorre ad avere il predominio su tutto. Poi dal

Meteo. Giornate più fredde, pericolo ghiaccio e valanghe

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Dopo la pioggia e la neve dello scorso inizio settimana, toccherà nuovamente all’Alta pressione delle Azzorre a riportare un po’ di tranquillità. Tranquillità meteorologica che sarà però accompagnata da un calo importante delle temperature ad opera delle correnti fredde provenienti dal nord Europa,

Soccorso alpino. “Occhio! Poca neve e molto ghiaccio, come in quel dicembre 2000”

LECCO – Giornata intensa quella di oggi per escursionisti e operatori dei soccorsi, con due alpinisti che hanno perso la vita, numerosi voli di eliambulanze ed altrettanti interventi delle squadre a piedi. Un invito alla massima cautela arriva anche dalla XIX Delegazione lariana del CNSAS Lombardo (Corpo nazionale soccorso

Tragedia a Paglio. “Avvistato il cane che vegliava il padrone”

CASARGO – Non è rientrato a casa e la moglie si è preoccupata, un controllo degli spostamenti del cellulare e un rapido giro ai parcheggi ha messo in guardia la macchina dei soccorsi, in mattinata avvistato il cane che tutta la notte ha vegliato