Montagna Archivio

Dissesto idrogeologico. Le 15 proposte del dossier di UNCEM

LECCO – Troppe risorse sono ferme, non spese. Il PNRR ha solo 2,5 miliardi di euro previsti per la prevenzione del dissesto idrogeologico. Ne servono molti di più. Almeno 10 miliardi di euro che si sommino alle risorse finora non spese, accantonate in diverse

Vendrogno. Mobilitati i soccorsi per un 59enne infortunato in zona impervia

BELLANO – I Vigili del Fuoco con due squadre da Lecco e Bellano, una ambulanza del Soccorso Bellanese e i tecnici del Soccorso Alpino sono intervenuti in codice giallo per soccorrere un uomo di 59 anni infortunato in zona impervia, a Mornico di Vendrogno,

Tragedia a S. Candido. Ragazza muore assiderata, abbigliamento insufficiente?

SAN CANDIDO (BZ) – Il giusto abbigliamento salva la vita, soprattutto in montagna. Ce lo ricorda la tragedia di San Candido dove una ragazza di 16 anni è stata ritrovata morta ieri 12 gennaio. La ragazza è stata ritrovata assiderata, uccisa dal freddo lungo un percorso utilizzato

Valvarrone. Zecca uccide gli ungulati, può contagiare anche gli esseri umani

SUEGLIO/VALVARRONE – Vittime finora un camoscio nella zona di Artesso (Sueglio) e un cervo a sua volta trovato prima in crisi e poi morto in Valvarrone. Ma l’allarme è elevato, perché la TBE (Tick Borne Encephalitis, comunemente detta meningoencefalite da zecche) può contagiare anche l’uomo. Secondo la

Lettera. Bellano, l’adozione del Pgt crea malcontento a una ditta di Vendrogno

Caro Sindaco, mi rivolgo a Lei tramite una lettera pubblica perché spero di ricevere una risposta a una domanda per la quale io e la mia famiglia non riusciamo a trovare pace.   Mi riferisco a una questione a Lei ben nota, caro Sindaco, ovvero

Perledo. Albero pericolante a Vezio, strada messa in sicurezza in breve tempo

PERLEDO – Diramato nella mattinata di oggi, domenica 7 gennaio, un avviso alla cittadinanza da parte dell’amministrazione comunale di Perledo, che informava a proposito di un “albero pericolante in frazione Vezio“. Come da foto in copertina, la pianta minacciava di cadere sulla sede stradale. Le

Incredibile. “Disperso” nella neve il carro funebre della donna morta nel lago a Piona

FUSINE (SO) – Definirla “Odissea” è poco. E ci si riferisce  al tormentato funerale di una donna, la milanese Manuela Spargi, già vittima di un dramma dai connotati assurdi come quello avvenuto il 2 gennaio a Piona quando l’auto guidata dalla 56enne è finita

Gianni Pandiani. Lunedì i funerali del 63enne morto a Somana sotto un albero

MANDELLO DEL LARIO – Sono i familiari a ricordare il congiunto e a indicare la data del funerale di Giovanni Pandiani, detto Gianni: “Un particolare ringraziamento a tutti coloro che hanno aiutato nelle ricerche”. Le esequie del 63enne ritrovato senza vita a Somana nella notte

Video. Gli auguri “per immagini” del Soccorso Alpino Lombardo

LECCO – Il Soccorso Alpino Lombardo con un video condivide i propri auguri per un felice anno nuovo ad appassionati e amanti della montagna. Nel filmato – realizzato da Franco Lozza – immagini storiche degli anni Cinquanta del secolo scorso e il confronto con le più moderne

Somana. Ritrovato morto sotto un tronco il 63enne disperso ieri sera sopra Mandello

MANDELLO DEL LARIO – Concluse col ritrovamento del corpo senza vita le ricerche del 63enne che non aveva fatto rientro ieri sera a Somana, frazione di Mandello. “Intervento concluso alle 00.30 con il recupero della persona purtroppo deceduta” è la breve nota con la

Mandello. Mancato rientro, in corso a Somana le ricerche di un disperso

MANDELLO DEL LARIO – Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino e Guardia di Finanza in collaborazione con la Prefettura, hanno attivato un posto di comando avanzato tramite furgone UCL (in copertina) per la ricerca di una persona che non  ha fatto rientro, sopra la frazione mandellese

Allerta meteo. Nella notte neve sulle nostre Prealpi

MILANO – La Protezione civile regionale ha diramato l’allerta gialla per rischio neve, valida sulla parte settentrionale della Lombardia a partire dalla notte tra il 4 e il 5 gennaio. SINTESI METEOROLOGICADomani 5 gennaio previste precipitazioni dalle prime ore della notte e per tutta

Legambiente: polveri sottili, a Lecco l’aria lombarda “migliore” del 2023

LECCO – Il 2023 si chiude con novità importanti, e positive, per quanto riguarda gli inquinanti atmosferici più temibili: le polveri sottili, a cui le statistiche sanitarie imputano la gran parte delle patologie collegate allo smog. In Lombardia, il 2023 appena trascorso si chiuderà come l’anno con l’aria

Abbadia. Il sacco rosso fa il suo lavoro: la raccolta indifferenziata cala del 20%

ABBADIA LARIANA – Misurazione puntuale dei rifiuti indifferenziati: è tempo di primi bilanci, “decisamente confortanti per il Comune di Abbadia”. I dati a disposizione di Silea per il 2023 confermano un trend positivo nella raccolta differenziata e nella riduzione della frazione indifferenziata ad Abbadia Lariana. In

Varenna. Gli Alpini intervengono nei sentieri sopra Pino

VARENNA – Giornata dedicata alla pulizia del territorio, lo scorso fine settimana, che ha visto impegnati i volontari del Gruppo Alpini della Protezione Civile di Lecco insieme alla squadra di Varenna, sopra l’abitato di Pino. L’intervento rientra nella convenzione triennale siglata tra il Comune

Dervio. Giornata sulle nevi di Bobbio per i ragazzi della scuola media

BARZIO – Una giornata sulle piste innevate della Bobbio Ski Area organizzata, per il secondo anno consecutivo, grazie alla collaborazione tra la Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera e il Comune di Dervio. L’evento rivolto ai ragazzi della scuola media di Dervio ha

Diga di Pagnona. Test per il collasso, oggi allerta sui cellulari in Valvarrone e sul Lago

PAGNONA/VALVARRONE – Dopo la fase di test tecnologici che si è conclusa lo scorso 13 ottobre, coinvolgendo tutte le Regioni e Province autonome italiane, prosegue la sperimentazione di IT-alert. Il 19 e 20 dicembre sono in previsione test su scenari di incidente rilevante in

Turismo. 380 km e 23 itinerari per scommettere sulla mobilità sostenibile

BARZIO – Presentato, nel corso della manifestazione “Natale in Bicicletta al Museo della Fornace”, il comprensorio di ciclovie nell’alto lago di Como composto da ben 380 km di piste percorribili, suddivisi in ben 23 itinerari. Sono ben 600 i visitatori che da giovedì 7 a sabato

Mandello. Giornata Internazionale della Montagna con il CAI Grigne

MANDELLO DEL LARIO – In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, l’Assessorato alla Cultura e Istruzione di Mandello del Lario, in collaborazione con il CAI Grigne di Mandello, ha organizzato una serata per divulgare le molte attività che il CAI svolge nel Gruppo delle

Sentiero del Viandante. Online il nuovo sito dedicato al cammino

BELLANO – All’indirizzo www.ilsentierodelviandante.eu gli utenti troveranno il nuovo sito del cammino, certificato dal Touring Club quale primo “cammino d’eccellenza” italiano e voluto dall’Adp – Accordo di programma – “Sentiero del Viandante“, siglato da tutti i Comuni, le tre Comunità montane e le due