Montagna Archivio

Vigili del Fuoco. Cani in pericolo soccorsi sul Legnoncino, è “caccia” al proprietario

MONTE LEGNONCINO – Giovedì nel tardo pomeriggio, su richiesta di un escursionista che dopo aver sentito i lamenti ha attivato i soccorsi al numero unico emergenze 112, due squadre di Vigili del Fuoco a bordo di mezzi fuoristrada giunti da Lecco e Bellano sono

Giumello. L’osservatorio che piace agli astrofili

CASARGO – Mezzo milione messo da parte, ancora pochi dettagli sul progetto, ma l’idea suscita interesse negli amanti delle stelle, che ne trattano sul blog Larioceleste. Stiamo parlando del futuro osservatorio astronomico di Giumello… >CONTINUA A LEGGERE su VALSASSINANEWS

SP 67. Chiusura “a fasce orarie” da mercoledì a venerdì tra Avano e Tremenico

VALVARRONE – Pubblichiamo l’ordinanza della Provincia di Lecco relativa alla chiusura al transito a fasce orarie della Sp 67 Alta Valsassina e Valvarrone tra le località di Avano e Tremenico, da mercoledì 29 novembre a venerdì 1 dicembre, dalle 8 alle 12 e dalle

PNRR e piccoli Comuni, patto impossibile. L’Uncem: “Cambiare passo”

ROMA – “Le modifiche del PNRR approvate da Bruxelles non risolvono i problemi dei piccoli Comuni, questioni sollevate da Uncem sin dal luglio 2020 quando è iniziato in Conferenza Interministeriale Affari Europei il lavoro sul PNRR”. Lo afferma Marco Bussone, presidente dell’Uncem (Unione Nazionale

CAI a congresso. Il presidente Montani: “Chiediamo alla politica più tutele”

ROMA – La montagna come dimensione naturale dell’Italia, dorsale e corona dello Stivale. Un luogo di bellezza e scrigno della biodiversità, patrimonio unico del nostro Paese. Ma la montagna anche come ambito naturale e sociale soggetto all’attacco dell’emergenza climatica in atto e delle sue

Vento super. Venerdì sera i Vigili del Fuoco liberano autoarticolato a Bellano

LECCO – Super lavoro serale venerdì 24 novembre per i Vigili del Fuoco nel Lecchese, impegnati in 16 interventi per taglio di piante abbattute dal forte vento, dalle 20.30 alle 23. Interessati i territori brianzoli di Castello, Colle, Cassago, Monticello  e ancora Oggiono, Brivio, Ello e Torre

Pompieri e soccorso alpino, chi comanda? Lo Stato dice la sua ma sul terreno si rafforza la sinergia

ROMA – Vigili del Fuoco e Soccorso Alpino, chi prende le decisioni (e si assume le responsabilità) quando entrambi i corpi operano in uno stesso scenario di emergenza? Ai massimi vertici è una discussione che si trascina da anni, e questo giornale se ne

Piano neve. Prefettura, Cov e Protezione Civile pronti alla stagione invernale

LECCO – In Prefettura, nell’ambito delle attività di prevenzione generale delle possibili criticità viabilistiche connesse ad eventi meteo avversi nella stagione invernale, una riunione del COV – Comitato Operativo per la Viabilità (presieduto dalla Prefettura e composto dai rappresentanti di Questura , Polizia Stradale, Comando Provinciale

Montagna. Il Cnsas mette in guardia dai finti esperti social

LECCO – Il CNSAS Lombardo chiede attenzione a come viene rappresentato l’andare in montagna sui social media: sempre più spesso, infatti, il CNSAS riceve segnalazioni di video o di foto che possono indurre in errore sui principi fondamentali della sicurezza. Belle immagini, paesaggi incantevoli,

Nuovo comprensorio ciclovie Alto Lago. Chiappucci “taglia il nastro”: gli eventi

ERBA (CO) – Saranno Claudio Cappucci e Marco Lietti a tagliare il nastro a palazzo Gallio di Gravedona sabato prossimo, 25 novembre. L’appuntamento è il primo dei tre eventi che concluderanno il grande progetto di turismo sostenibile finalizzato al potenziamento dei tracciati di cicloturismo

Casargo. Mostra regionale della capra orobica: tutti i premiati e le immagini

CASARGO – È di Talamona il re becco della Mostra regionale della Capra orobica edizione 2023 di Casargo. All’allevatore Donato Bertolini è andato dunque il premio più ambito, Davide Gobbi di Margno ha invece presentato la Regina della mostra, Giovanni Colli di Delebio ha presentato il capo Reginetta della kermesse. Si

Grignetta. Alpinista bloccato sul versante ovest, arriva il Drago

GRIGNA MERIDIONALE – I Vigili del Fuoco sono intervenuti verso le 15.30 di questa domenica per soccorrere un ragazzo in difficoltà a circa 1600 metri, sul versante ovest della Grignetta. I pompieri sono intervenuti sia da terra sia con l’elicottero Drago e dopo aver

Libri. Un ‘thriller’ ambientato ai Resinelli, l’autrice è la madre di Chiara Ferragni

PIANI DEI RESINELLI – Il volume è un giallo, anzi un vero e proprio thriller psicologico, serratissimo, che esplora una delle nostre paure: e se chi ci sta accanto nascondesse terribili segreti? Il ‘gancio’ con il nostro giornale è semplice: la trama del libro

Monte San Primo. La lotta ambientalista raccontata dalla stampa estera

BELLAGIO – La lotta contro il progetto sul monte San Primo arriva sulla stampa internazionale, sul Telegraph e su Euronews.com. Le due testate hanno recentemente pubblicato altrettante inchieste giornalistiche sulla questione del progetto per nuovi impianti sciistici che riguarda il monte più alto del

Anas. Dal 15 novembre obbligo di gomme invernali o catene a bordo: ecco dove

MILANO – Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Lombardia. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo

Viabilità. La Provinciale 62 tra Bellano e Taceno riaperta dalle 16:30 di oggi

LECCO – L’amministrazione provinciale di Lecco ha emanato in queste ore l’ordinanza relativa alla riapertura al transito della SP n. 62 ‘della Valsassina’, tra il ponte di Tartavalle a Taceno e la località Pennaso di Bellano. > REVOCA ORD. 63 – Riapertura SP 62

Regione Lombardia. Troppi vantaggi agli agriturismi: i ristoratori FIPE protestano

LECCO – Fipe-Confcommercio accusa di concorrenza sleale il consiglio regionale lombardo che ha rimosso i limiti al numero di pasti da servire negli agriturismi nei giorni di festa. Unica soddisfazione il divieto di servire pesce di mare negli agriturismi lombardi. In Lombardia come in

Meteo ‘impazzito’. Il docente delle guide alpine Poletti: “Clima ormai alla deriva”

LECCO – Ogni escursionista sa che il meteo è da sempre uno dei fattori determinanti per la positiva conclusione di un’uscita in montagna, ma il cambiamento climatico rende sempre più difficile sia formulare che leggere le previsioni meteorologiche. Come pianificare dunque, nel miglior modo

Val Masino. 29enne di Abbadia non rientra, raggiunto con un sorvolo notturno

VAL MASINO – Intervento ieri sera, 1° novembre, per il mancato rientro di un escursionista in Val Porcellizzo, un 29enne di Abbadia Lariana. L’attivazione per le squadre del Soccorso alpino, Stazione di Valmasino della VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna, è arrivato intorno alle 19.

Montagna sicura. I consigli del Cnsas per le escursioni invernali

LECCO – Cambia il clima e cambia anche l’ambiente sulle Alpi lombarde. Sebbene il fascino del paesaggio solleciti l’attività escursionistica, per apprezzarne l’incanto bisogna ricordare che il terreno invernale può presentare numerose criticità, richiede un’analisi attenta e una oculata preparazione delle escursioni. Ecco i consigli