Montagna Archivio

Regione. 5,6 milioni di euro per il bando destinato ai piccoli bacini

MILANO – La giunta regionale lombarda, su proposte dell’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo della Risorsa idrica, Massimo Sertori, ha stabilito di destinare nuove risorse a interventi per l’ottimizzazione della gestione della risorsa idrica nei territori montani con piccoli bacini, nell’ambito delle

Frane. Artusi (Azione): “Manutenzione e prevenzione fondamentali per la sicurezza”

PRIMALUNA – “I disastrosi eventi di questi giorni sono certamente dovuti, almeno in parte, ai mutamenti climatici di cui quotidianamente sentiamo parlare, ma altrettanto chiaramente è doveroso che le istituzioni facciano il possibile per evitare, o quantomeno limitare, i danni. Il tutto si racchiude

Video. Frana Fiumelatte, tecnici “depositati” dall’elicottero dei Vigili del Fuoco

VARENNA – I Vigili del Fuoco del comando provinciale di Lecco e del distaccamento volontario di Bellano, con l’ausilio dell’elicottero Vf Drago 153 proveniente da Malpensa, hanno elitrasportato e successivamente verricellato tramite tecniche alpinistiche personale tecnico della Provincia di Lecco e di R.F.I. nella

Dissesto idrogeologico. “Servono un tavolo permanente e risposte a tante domande”

Dopo la frana nel comune di Varenna dello scorso venerdì 19 maggio 2023, tornano d’attualità in ambito politico le criticità del territorio lariano in termini di dissesto idrogeologico. Il coordinamento avviene in Prefettura e lì si istituiscono dei tavoli temporanei. Un tavolo permanente, diversamente,

Le foto della settimana. Immagini top di Lario News da domenica a domenica

LARIO – Torna settimanalmente su Lario News la rubrica domenicale dedicata alle immagini più significative pubblicate dal nostro quotidiano. Una pagina dove a parlare sono le foto, ripercorrendo per istantanee i fatti della settimana, già immortalati della nostra redazione o inviatici dai nostri lettori. Vi invitiamo

Frana e fondi. “Bene il PNRR per orti botanici in villa, ma la sicurezza del territorio?”

VARENNA – “Va bene usare i fondi del PNRR per rifare l’orto botanico delle ville di Varenna, ma la generazione che stiamo indebitando vorrebbe sapere quali sono i piani di investimento per mettere in sicurezza il territorio”. Lo scrive Renato Ongania a Lario News.

Fiumelatte. Ambientalisti: “Tra dissesto idrogeologico e fragilità del territorio”

VARENNA – “Non scopriamo certo ora, con la frana verificatasi a Fiumelatte, tra Lierna e Varenna, che viviamo in una delle aree più fragili dal punto di vista idrogeologico”. Lo dichiara Roberto Fumagalli, presidente del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”. “Tutto il nostro territorio – attacca

Frana Fiumelatte. Circolazione dei treni sospesa da e per Alto Lago e Valtellina

MILANO – A causa della frana caduta a Fiumelatte, la circolazione dei treni fra Lierna e Bellano è sospesa fino a nuova comunicazione. Trenord ha disposto un piano di circolazione in treno e su bus, per consentire gli spostamenti fra Milano e i territori

Video. Le impressionanti immagini della frana di Fiumelatte

VARENNA -. Grazie alle immagini girate (anche con l’ausilio dell’elicottero) dai Vigili del Fuoco, proponiamo in questa pagina due video della enorme frana di oltre 500 metri cubi che ha colpito la galleria ferroviaria e quella sulla Provinciale 72, causando l’interruzione della linea ferroviaria

Varenna. Museo Ornitologico gratuito per la Giornata Internazionale dei musei

VARENNA – In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, il prossimo sabato 20 maggio il Museo Ornitologico Scanagatta di Varenna sarà gratuito. Il tema scelto per il 2023 dall’International Council of Museums è ‘Musei, sostenibilità e benessere’. I musei contribuiscono al benessere e allo sviluppo

Varenna. Mobilitazione per cercare un cane, purtroppo ritrovato senza vita

VARENNA – I Vigili del Fuoco hanno effettuato un intervento SAF (Speleo Alpino Fluviale) con l’ausilio dell’elicottero ‘Drago‘ per cercare di recuperare un cane sfuggito ai proprietari – una coppia straniera in vacanza sul lago di Como; per la ricerca i pompieri si sono calati

Sport. Lake Como Bike Mth, Mattia Zunino svetta in volata a Dervio

DERVIO – È stata un successo. Solo così può essere definita la seconda edizione della Lake Como Bike Marathon, la sfida sui sentieri del territorio di Dervio valida per la Coppa Lombardia Mtb e che quest’anno assegnava anche i titoli provinciali per la specialità. Tantissimi

Giro d’Italia. Che fuga sul Gran Sasso per il lariano Petilli, terzo al traguardo!

CAMPO IMPERATORE (AQ) – Il ciclista professionista nato a Bellano Simone Petilli (Intermarché-Circus-Wanty) ha condotto oggi una clamorosa fuga nella settima tappa del Giro d’Italia – 218 chilometri da Capua a Campo Imperatore sul Gran Sasso, primo autentico arrivo in salita dell’edizione 106 della corsa rosa

Resinelli. Gattinoni e Fasoli disertano, Azzoni travolto dai cittadini esasperati

PIANI DEI RESINELLI – Riunione di “fuoco” quella organizzata ai Piani dei Resinelli nel pomeriggio di ieri: in tanti i cittadini, i commercianti, i frequentatori del posto e i proprietari di seconde case che hanno voluto ascoltare ed esprimere il proprio dissenso verso il provvedimento amministrativo

Sezione Cai Bellano. Giornata di avvicinamento all’arrampicata in falesia

BELLANO – Grande partecipazione alla giornata di avvicinamento all’arrampicata in falesia proposta dalla sezione bellanese del CAI alla falesia “Sasso del Drago” in Valchiavenna. Il numeroso gruppo composto da una quarantina di partecipanti di ogni età, dai ragazzini delle scuole medie a persone adulte,

Giumello. Donna cade e muore a Sant’Ulderico

BELLANO – Una escursionista è morta nel primo pomeriggio odierno per una caduta in zona Sant’Ulderico, a Vendrogno. La donna era col marito, che attorno alle 13.15 ha allertato i soccorsi ma non c’è stato nulla da fare. I sanitari hanno solo potuto constatare

Abbadia. cade vicino alla cascata del Cenghen, elisoccorso

LECCO – Intervento martedì 25 aprile per il centro operativo del Bione e la Stazione di Lecco del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana. La mobilitazione a Crebbio, nel Comune di Abbadia Lariana, per un uomo che era caduto mentre stava facendo una passeggiata sul sentiero in una

Giornata della Terra. Uncem: “Superare la parcellizzazione fondiaria”

LECCO – Nella Giornata della Terra, per un uso migliore e più duraturo delle risorse naturali, Uncem pone l’accento su una grave problematica dei territori montani. Ben peggiore della presenza di lupi e orsi, benché la presenza di orsi e lupi sia più affascinante polarizzando maggiormente contrari o

Cnsas. Montagna ‘di moda’: “Affrontarla in sicurezza”

LECCO – La montagna è di tutti, anche se non è per tutti: se un tempo ci si avvicinava con rispetto, accompagnati dagli esperti, dalle guide alpine o attraverso il Cai, un passo alla volta, adesso sembra esserci la tendenza a considerare tutto facile

San Primo. Manifestanti con scarponi e sci fuori dalla Comunità Montana

CANZO – Un presidio organizzato quello di ieri del Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo‘ davanti alla sede della Comunità Montana riunita in assemblea. A manifestare sul piazzale oltre 50 persone, alcune delle quali indossavano scarponi e sci portati a spalla, a simboleggiare “l’assurdità