Montagna Archivio

Dissesto idrogeologico. Dalla Regione soldi anche per Dervio ed Esino

MILANO – È di 83 milioni l’ammontare degli stanziamenti destinati a combattere il dissesto idrogeologico su tutto il territorio lombardo. La delibera, approvata oggi durante la seduta di Giunta della Regione Lombardia, prevede, tramite la messa a sistema di tre programmi di intervento, l’attivazione

Polizia provinciale: 9 agenti ma attività “monstre”, dalla fauna alla viabilità

LECCO – Illustrati oggi i dati dell’attività della Polizia Provinciale durante l’anno 2022. Presenti Alessandra Hoffman, presidente della Provincia, il consigliere delegato Stefano Simonetti e il comandante Gerolamo Quadrio. Ad accompagnare le tre autorità anche i nuovi agenti che si occuperanno del nucleo ambientale e stradale nel territorio lecchese.

Bellano. Col Cai il tour ‘a chilometro zero’ tra gli alpeggi della Muggiasca

BELLANO – Grande partecipazione alla escursione a “chilometro zero” organizzata domenica 19 marzo dalla sezione Cai di Bellano con un percorso ad anello che ha collegato gli alpeggi di Bellano. Il numeroso gruppo composto da una quarantina di persone è partito da Vendrogno con uno

Funghi. Controlli ATS: 9 intossicazioni e 120 kg “scartati” nel 2022

LECCO – Anche nel 2022 è stata molto intensa l’attività dell’Ispettorato Micologico di ATS Brianza, organizzato su cinque sedi territoriali (Monza, Desio, Usmate Velate, Bellano e Oggiono), per il riconoscimento dei funghi freschi raccolti da privati cittadini e destinati al consumo personale. Il ricercato

Grignetta. ‘Incrodati’ in cresta, coppia recuperata con l’elicottero

GRIGNA MERIDIONALE – Una coppia di escursionisti è rimasta bloccata (in gergo “incrodata”) al rientro da un giro in Grignetta, lungo la notissima Cresta Segantini. Al calare della sera hanno lanciato l’allarme, raccolto da Areu che ha inviato sul posto la propria eliambulanza decollata dalla

Le foto della settimana. Immagini top di Lario News da domenica a domenica

LARIO – Torna settimanalmente su Lario News la rubrica domenicale dedicata alle immagini più significative pubblicate dal nostro quotidiano. Una pagina dove a parlare sono le foto, ripercorrendo per istantanee i fatti della settimana, già immortalati della nostra redazione o inviatici dai nostri lettori. Vi invitiamo

Montagna. CAI di Bellano e Livigno insieme sul Grignone

GRIGNA SETTENTRIONALE – In una bellissima giornata di sole, la salita alpinistica al Grignone organizzata dalla sezione CAI di Bellano – a cui hanno partecipato anche gli amici del CAI Livigno. Il numeroso gruppo composto da una trentina di alpinisti è partito dalla località

San Primo. Domenica 12 marzo la camminata per salvare il Monte

BELLAGIO – Il 12 marzo in tutta Italia è la giornata di Mobilitazione nazionale “Reimmaginiamo l’inverno: basta nuovi impianti”, con cui si vogliono fermare i finanziamenti e i progetti legati alla realizzazione di nuovi impianti, piste da sci e innevamento artificiale, considerato il cambiamento

Ambiente: “La Regione documenta la siccità ma opera nel senso opposto”

LECCO – Leggiamo dell’esito del Tavolo regionale siccità coordinato dal presidente di Regione Lombardia. L’analisi fatta dalla Regione è giusta (“manca circa la metà dell’acqua“, a causa delle “scarsissime precipitazioni nevose, unite all’incremento della temperatura ed allo scioglimento nivale”), ma questo si sapeva già,

Grignetta. 1.360 volte in vetta, Silvano Micheli celebra il record con un video

GRIGNA MERIDIONALE – Ha toccato la cima della Grignetta 1.360 volte, il record è di Silvano Micheli e il conteggio è in continuo aggiornamento. Micheli, classe 1970, vive ad Abbadia, luogo dal quale ogni volta parte per la sua salita ai 2.184 metri della cima

Libri. “Inverno Liquido”: il futuro del turismo sulle montagne lecchesi

LECCO – Venerdì 10 marzo alle 20:45 nella sala Don Ticozzi di Lecco, sarà presentato Inverno Liquido, il libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli pubblicato lo scorso gennaio da DeriveApprodi dedicato a “La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” – come recita

Truffa. Mandrie in stalla ma prendono contributi per l’alpeggio, 88 aziende nei guai

SONDRIO – Si stima un danno all’erario di oltre 4 milioni di euro per i contributi pubblici percepiti da 88 aziende agricole che dichiaravano di mandare gli animali al pascolo in montagna mentre in realtà restavano nelle stalle in pianura. I fatti contestati riguardano

Valanghe. Il Cnsas Triangolo Lariano si esercita allo Spluga

PASSO DELLO SPLUGA – Sabato 25 febbraio la Stazione del Triangolo Lariano della XIX Delegazione del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico ha svolto una esercitazione di stazione sul tema della ricerca e del soccorso in valanga. Le condizioni di scarso innevamento hanno costretto

Grignone. Nuovo dramma in montagna: morti due alpinisti bergamaschi

GRIGNA SETTENTRIONALE – Due persone sono decedute oggi sul Grignone. La tragedia sulla variante di sinistra del canale Ovest. Intervento in corso per la XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino, Stazione di Valsassina-Valvarrone. Cinque i tecnici impegnati sulla Grigna Settentrionale. Sul posto l’elisoccorso di

Sueglio. Mobilitazione per un 49enne colto da malore su un sentiero

SUEGLIO – I Vigili del Fuoco su richiesta della SOREU 118 sono intervenuti con la squadra Speleo Alpino Fluviale (SAF) di Lecco e una autopompa del distaccamento volontario di Bellano per soccorrere una persona colta da malore in località Loco Tocco. Si trattava di

Grigne Skymarathon. A settembre in Valsassina l’unica tappa italiana di Skyrunning World Series

PASTURO – Grigne Skymarathon, ecco le date da segnarsi in rosso per l’unica tappa italiana di Skyrunning World Series. L’evento, proposto da Team Pasturo in collaborazione con Falchi Lecco e GSA Cometa, aprirà ufficialmente le pre iscrizioni lunedì. Termine ultimo per mandare la propria candidatura il prossimo 30 aprile.

Pesca sportiva. Da domenica la Fipsas immetterà nei torrenti 700 kg di trote

LECCO – La sezione provinciale dei pescatori di Lecco convenzionata con la Fipsas, in occasione dell’apertura della pesca alla trota del 26 febbraio immetterà ben 700 kg di trote su tutti i corpi idrici (acque di tipo B) della provincia di Lecco, nei tratti denominati “campi gara”. L’iniziativa è

CAI Bellano. Escursione serale al Cimone di Margno

MARGNO – Escursione in notturna al Cimone di Margno per la sezione CAI di Bellano. Il numeroso gruppo, composto da una trentina di soci, è partito nel tardo pomeriggio dal parcheggio dell’alpe di Paglio per raggiungere la cima all’imbrunire, godendo di uno spettacolare tramonto

Distretto del Commercio. Risorse per le imprese di Bellano e Alta Valsassina

BELLANO – Il Distretto del Commercio di Bellano ‘Tra Lago e Monti’ si è costituito nel 2020 tra i Comuni di Bellano, Parlasco, Taceno, Casargo, Margno e Crandola per incrementare i flussi turistici di tipo culturale e artistico tramite la valorizzazione dei luoghi e

Incidenti in montagna. Già 4 vittime, “il ghiaccio è micidiale”

LECCO – Quattro morti in un mese e mezzo, cinquanta interventi del Cnsas da inizio anno, sono i numeri della XIX delegazione lariana del Soccorso alpino che non si risparmia dal chiedere precauzione e giusto equipaggiamento agli appassionati della montagna. I più impegnati sono