Montagna Archivio

Montagna. Esercitazione sul Monte Garzirola per il Soccorso Alpino

VAL CAVARGNA (CO) – Esercitazione dall’alba al tramonto ieri, sabato 25 gennaio, per i tecnici della Stazione Lario Occidentale – Ceresio del Soccorso alpino. Una ventina le persone che hanno partecipato a un simulato di gruppo sul Monte Garzirola, tra la zona del rifugio

Animali. Prelievo del DNA in caso di aggressione da lupi e canidi, mozione in Regione

LECCO – Tamponi per il prelievo del DNA nei Pronto Soccorso in caso di aggressione da canidi, per identificare con sicurezza l’animale aggressore. Questo il senso della mozione a firma Lega, il cui primo firmatario è il consigliere regionale Silvana Snider, che verrà discussa

Grignetta. Ancora escursionisti in difficoltà, recuperati dal Soccorso Alpino

MANDELLO DEL LARIO – Intervento nella serata di sabato 18 gennaio per i tecnici della Stazione di Lecco, XIX Delegazione Lariana del CNSAS-Corpo nazionale Soccorso Alpino e speleologico. L’attivazione da parte della centrale riguardava due persone in difficoltà sul Caminetto Pagani, in Grignetta. È

Fake sui social, meteo ed escursionisti improvvisati. Quanto ci manca quel bollettino ‘Montagna sicura’…

VALSASSINA – Sono trascorsi ormai quasi otto anni dalla chiusura di un importantissimo servizio bisettimanale, proposto gratuitamente dalla casa delle Guide di Introbio: il Bollettino “Montagna sicura” da sempre curato dalla notissima guida alpina Fabio Lenti che chiuse i battenti in una data, quella di un venerdì 17, “casuale ma

Soccorso Alpino. “Programmate le escursioni e non fidatevi dei social”

LECCO – “È molto importante programmare bene l’itinerario ed è meglio verificare sempre da chi si hanno le informazioni prima di partire, anche se il percorso sembra relativamente facile”. Questo l’avvertimento che giunge dal Soccorso Alpino dopo l’ennesimo recupero di escursionisti in difficoltà sul nostro

Ciclismo. Il 29 maggio tappa del Giro d’Italia 2025 tra Lario, Valsassina e Lecco

ROMA – Il Giro d’Italia torna dopo anni sulle strade del Lecchese, con una tappa da Morbegno a Cesano Maderno in programma il 29 maggio. Presentata a Roma, la corsa rosa edizione 2025 vedrà due giornate tra Valtellina, Lago, Valsassina e Lecco: prima la

Montagna. Infortunio in Grignetta, Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco al lavoro

GRIGNA MERIDIONALE – Elicottero Drago dei Vigili del Fuoco, squadre Saf da terra e squadre del Cnsas – Soccorso Alpino sono intervenuti verso e 10 di sabato 11 gennaio in Grigna Meridionale per il recupero di due persone infortunate durante una escursione. Codice giallo,

Soccorso Alpino. Il report del 2024: 445 interventi, 34 per incidenti mortali

LECCO – Nel 2024 resta in sostanza stabile il numero complessivo di operazioni svolte dai soccorritori della XIX Delegazione Lariana del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, con un totale di 445 interventi, di cui 34 mortali; 43 gli interventi di ricerca

CMLO. Prova di accordo? Presidente Rusconi, in giunta 3 su 5 “Fasoliani”

SALA AL BARRO – Spifferi, indiscrezioni, qualche mezza smentita e soprattutto una modalità forse “fuori tempo massimo”: fatto sta che intorno alla sede di Sala al Barro della Comunità Montana Valle San Martino Lario Orientale girano in queste ore voci insistenti relative a un

Perledo. La Pro Loco ripristina il sentiero tra Vezio e Ortanella

PERLEDO – Portato a termine un altro lotto dei lavori di ripristino del Sentiero del Viandante tra Vezio (Perledo) e Ortanella (Esino Lario) grazie alla Pro Loco di Perledo e ai fondi messi a disposizione da Fondazione Lecchese e Comune. L’opera, sponsorizzata dalla Pro Loco

Esino. In migliaia per i tradizionali Re Magi, a precedere la Pesa Vegia

ESINO LARIO – Come da tradizione, i Re Magi sono giunti a Esino accolti da migliaia di persone alla vigilia dell’altrettanto “classica” Pesa Vegia in programma oggi, domenica, nella vicina Bellano. Con un contorno di figuranti nel bellissimo presepe vivente, sono stati a quanto pare

UNCEM. Dieci punti programmatici per la montagna

ROMA – Anche nel nuovo anno Uncem – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani prosegue il suo impegno per i territori montani sottoponendo a tutte le istituzioni della Repubblica dieci punti su cui lavorare e pensare.  1- LA MONTAGNA NEI PROGRAMMI EUROPEI E NAZIONALI È il

Economia. Uncem fa chiarezza: nel 2025 azzerati i fondi per i piccoli Comuni

LECCO – Contrariamente a quanto annunciato in un primo momento da Uncem, l’Unione nazionale comuni comunità enti montani, i contributi statali per i Comuni con meno di mille abitanti sono azzerati dal 2025. Nel 2024 erano stati di 59mila euro. Il comma 798 della

Crostaceo preistorico dedicato a Stoppani. Ritrovato sulla Grigna

VALSASSINA – Fossili di animali marini e un crostaceo “dedicato” all’abate Stoppani sulle cime della Grigna, oggetto di un articolo scientifico. A spiegare i particolari ritrovamenti, che hanno portato alla scoperta di questa nuova specie, è Andrea Tintori, ex professore di Paleontologia presso l’Università

Esino Lario. Alla scoperta delle Grigne con il “calendario parlante”

ESINO LARIO – Ogni anno l’associazione Amici del Museo delle Grigne pubblica e distribuisce un calendario alle famiglie e agli amici del paese per far conoscere ed apprezzare gli aspetti più interessanti del territorio dal punto di vista storico e naturalistico. Quest’anno c’è una

Meteo. Tempo stabile e soleggiato anche oltre il fine settimana

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Un’area di alta pressione si espande dall’Europa Centrale verso l’Italia Settentrionale arrivando fino al bacino occidentale del Mediterraneo, causando condizioni di tempo stabile e soleggiato fino anche oltre il fine settimana. Venerdì 27 dicembre ovunque sereno o poco nuvoloso, con transito di

Bellano. Nasce l’associazione fondiaria Radici per gestire terreni e boschi

BELLANO – Per contrastare la polverizzazione e l’abbandono della proprietà di fondi, terreni e boschi, la Regione Lombardia con la Legge 9/2019 ha voluto riconoscere nell’Associazionismo Fondiario uno strumento specifico per il miglioramento dei fondi e per la ricostituzione di unità di coltivazione produttiva

Colico. Galleria Monte Piazzo, Pd: “Soli 15 anni di vita, poi quale alternativa?”

COLICO – “Ora si spendono milioni di euro per un intervento che durerà 15 anni al massimo. E poi? Quale sarà l’alternativa? Regione cos’ha in mente?“, sono le domande che Gianmario Fragomeli, consigliere regionale del Pd pone alla Giunta a proposito della galleria del

Cnsas. Speleologa salvata a Fonteno, le immagini e il racconto dei soccorsi

FONTENO (BG) – La speleologa 32enne Ottavia Piana è stata tratta in salvo dalla grotta di Fonteno, nei pressi del lago d’Iseo, in cui era intrappolata da oltre 75 ore per una caduta. A soccorrerla, in particolare, gli uomini dell’Agenzia di Emergenza Urgenza e il Soccorso Alpino e

Soccorso Alpino. 70 anni di impegno, solidarietà e passione

MILANO – Oggi, 12 dicembre 2024, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) celebra il 70° anniversario della sua fondazione, un traguardo che testimonia decenni di impegno ininterrotto e straordinario al servizio della sicurezza delle persone e della salvaguardia della vita umana in