Montagna Archivio

Claudio Ghezzi. Domani a Missaglia i funerali del re della Grigna

MISSAGLIA – Domani, martedì 14 giugno, nella chiesa di Missaglia alle 11 i funerali di Claudio Ghezzi, il 69enne alpinista con oltre cinquemila salite in Grigna nel suo curriculum. Ghezzi è morto ieri, domenica, a causa di un incidente proprio sulla montagna che più

Tragedia in Grigna. Muore Claudio Ghezzi, l’uomo delle cinquemila salite

GRIGNA SETTENTRIONALE – Oltre cinquemila volte era arrivato sulla vetta della Grignone, e proprio sulla montagna che conosceva meglio oggi ha perso la vita. Claudio Ghezzi, 69enne espertissimo alpinista originario di Missaglia, era celebre per le salite quotidiane verso il Rifugio Brioschi. L’allarme alle

Disastro aereo. Si studiano le scatole nere, i rottami restano sul Legnone

LECCO – Prosegue l’analisi sulle due scatole nere dell’M 346 precipitato il 16 marzo scorso sul Monte Legnone. Nello schianto perse la vita un pilota inglese, ex istruttore della Raf, il 50enne Dave Ashley mentre venne ferito l’italiano 53enne Giampaolo Goattin. Per il momento non ci

L’inchiesta. Guai e pericoli sulla SP 62 tra Bellano e Taceno: foto e video

BELLANO/TACENO – Inchiesta “per immagini” compiuta da VN grazie a un lettore – che ringraziamo per i suoi preziosi aggiornamenti. Grazie a Luca e al suo puntuale lavoro di documentazione, oggi ci occupiamo di una situazione seria e spesso pericolosa per l’arteria, spesso fondamentale

Oliveto. Qualche escoriazione ma salvo l’anziano “fuggito” dall’Rsa

OLIVETO LARIO – Lo hanno ritrovato vivo e in condizioni abbastanza buone, solo con qualche escoriazione: intervento oggi, domenica 5 giugno, per la Stazione del Triangolo Lariano del Soccorso alpino lombardo. Un uomo di 71 anni, ospite di una residenza per anziani, si era

Bogani. Dal Soccorso alpino un aiuto concreto al rifugio dopo i vandalismi

ESINO LARIO – Vicini in ogni momento, soprattutto in quelli più difficili: la Stazione Valsassina e Valvarrone del Soccorso alpino ha deciso di dare un aiuto concreto al rifugio Bogani, situato nella conca di Moncodeno, sulla Grigna Settentrionale, che a inizio di maggio ha subito atti

Chiesetta di Prada. “I vandalismi non eliminano la memoria dei caduti”

MANDELLO DEL LARIO – Con un comunicato congiunto, l’Archivio Comunale della Memoria Locale di Mandello del Lario, l’Associazione Nazionale Alpini (Gruppo di Mandello del Lario), l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Sezione Lario Orientale), il CAI Grigne Mandello del Lario e il Consorzio Alpe di Era

Dervio. “Quel Raglio del Lago di Como” con gli asini Cisco, Peppa e 50 bimbi

DERVIO – Buon successo per l’iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale di Dervio sui monti intorno al paese, manifestazione molto partecipata. Protagonisti della giornata gli asini Cisco e Peppa, che hanno interagito con una cinquantina di bambini e numerosi genitori. – Partenza alle 9:30 da Dervio, poi

Vandali. Dopo il rifugio Bogani, colpita anche la chiesetta di Prada

MANDELLO/ESINO – Non è dato sapere se si tratti degli stessi “autori” e se i fatti siano collegati e dunque vicini nel tempo, certo fa scalpore che a poca distanza dal luogo del brutto gesto avvenuto al rifugio Bogani (“assaltato” da vandali senza nome,

Vendrogno. Grossa pianta si abbatte in giardino e sulla mulattiera (ora chiusa)

VENDROGNO – Un platano di grosse dimensioni, situato in un giardino privato a Vendrogno, si è schiantato oggi pomeriggio, domenica, causando danni anche alla mulattiera pubblica che porta al lavatoio del paese. Fortunatamente nessuno è rimasto coinvolto nello schianto della grossa pianta. La mulattiera

Lettera. “Quei trialisti sul Legnoncino che rovinano i sentieri…”

Buongiorno, scrivo questo mio pensiero senza colpevolizzare nessuno, né la vostra Redazione, che svolge un ottimo lavoro di informazione dal territorio, né tantomeno i Soci del CAI Ballabio, ma l’immagine pubblicata sul vostro sito in data 3 maggio 2022, relativa all’uscita della sezione “Alpinismo Giovanile”

Cnsas. 15 tecnici in esercitazione serale alla ferrata di Morcate

PERLEDO – Mercoledì 11 maggio i tecnici del Soccorso Alpino hanno partecipato a una esercitazione organizzata dalla Stazione di Valsassina e Valvarrone della XIX Delegazione Lariana. L’ambientazione prescelta è stata quella della ferrata di Morcate, nel territorio del comune di Perledo. La giornata prevedeva

Trail. 250 km di corsa intorno al Lario: parte stasera la Utlac

LECCO – 258 chilometri di percorso, con 14.600 metri di dislivello positivo in un limite massimo di 90 ore lungo i sentieri e i rifugi dei monti lariani. Sarà questa la prima edizione della Utlac 250, che partirà questa sera alle 20 dalla Piazza Cappuccini di

Frana in Valvarrone. Nessun pericolo dopo il sopralluogo dei tecnici

VALVARRONE – 5.000 metri cubi di roccia si sono staccati ieri a valle dell’abitato di Tremenico, finendo per invadere – senza interrompere – il corso del torrente Varrone. Oggi il sopralluogo dei tecnici di Regione Lombardia i quali hanno potuto confermare che non vi

Valvarrone. Grossa frana a Tremenico invade l’alveo del torrente

VALVARRONE – Sul territorio comunale di Valvarrone, sul versante nord al di sotto dell’abitato di Tremenico e ben visibile dalla funivia della miniera, si è distaccata una grossa frana di roccia stimata in circa 5.000 metri cubi. “Con il geologo Cristian Adamoli – dichiarano i

Legnone. Valanga sul versante valtellinese, ferito un alpinista

DELEBIO – Una valanga ha travolto un uomo nella tarda mattinata di oggi, venerdì 15 aprile. L’escursionista era uscito per una passeggiata in montagna ma mentre si trovava in Val Lesina, a 1900 metri circa di altitudine, si è staccata una massa di neve

Menaggio. Una nuova sede operativa per il Soccorso alpino

MENAGGIO (CO) – Una nuova, importante sede operativa per il Soccorso alpino e speleologico lombardo: all’inaugurazione, tenutasi sabato 9 aprile, hanno partecipato il presidente del Consiglio Regionale Alessandro Fermi, Gigliola Spelzini, consigliere regionale e presidente della Commissione montagna, diversi sindaci dei Comuni che fanno

Resinelli. Turismo, chiude “definitivamente” il Parco Avventura

PIANI DEI RESINELLI – “Sorry we are closed definitivamente“: con queste parole, un po’ in italiano e un po’ in inglese, i gestori del Parco Avventura dei Piani dei Resinelli ne annunciano la chiusura “loro malgrado” dopo 11 anni di divertimento. Uno stop dovuto

Montagna. Con la neve di aprile scatta il rischio valanghe

BORMIO (SO) – Il bollettino neve e valanghe emesso dal Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia dalla sede di Bormio evidenzia il rischio moderato per l’area prealpina mentre c’è più preoccupazione sulle Alpi dove l’allerta è marcata. Il manto nevoso sarà debolmente consolidato su molti pendii

Perledo. Anche il Comune vuole valorizzare l’ex oratorio

PERLEDO – L’amministrazione di Perledo raccoglie e rilancia la necessità di salvaguardare e valorizzare l’ex oratorio di Sant’Ambrogio ai monti. “L’augurio è che l’appello di Baruffaldi relativo al piccolo oratorio che si trova sulla cima del Sant’Ambrogio – commenta il sindaco Fabio Festorazzi nel