Montagna Archivio

Vendrogno. “L’orso e il lupo sulle Alpi”, Lorenzo Greco narra il loro ritorno

VENDROGNO – Sabato 19 ottobre alle 20:45, presso la sede del Museo del latte e della storia della Muggiasca di Vendrogno, in via Parrocchiale 1, si terrà l’evento “L’orso e il lupo sulle Alpi – Il declino e il ritorno“. Il naturalista Lorenzo Greco illustrerà il ritorno sulle

Montagna. I rischi delle escursioni autunnali: dal freddo al buio improvviso

LECCO – L’autunno in montagna porta con sé bellezze uniche, ma anche rischi ai quali molte volte non si fa troppo caso: i cambiamenti repentini del tempo, le giornate che si accorciano, e le temperature variabili e l’effetto di raffreddamento del vento possono trasformare

Cronaca. 45enne cade e muore sul Legnone. Altro infortunio in Grignetta

PAGNONA/BALLABIO – Due incidenti in montagna nel pomeriggio di domenica 13 ottobre: drammatico quello che ha visto protagonista una donna di 45 anni precipitata sul monte Legnone, in territorio comunale di Pagnona. Alle 17 ne è stato purtroppo decretato il decesso. Per recuperarla si

Valvarrone. Ciclista 47enne in arresto cardiaco salvato dal Dae, è ancora grave

VALVARRONE – Intervento dei soccorsi poco prima delle 14 di oggi presso il rifugio di Roccoli Lorla, in Valvarrone: un ciclista di 47 anni ha avuto un arresto cardiaco ed è apparso subito in condizioni critiche. Attivato il codice rosso, sono intervenuti un’ambulanza del

Onno. Giro di Lombardia 2024, al Ghisallo “scollina” Rudy Molard. Le foto

OLIVETO LARIO – Una parata di campioni quella che è sfilata ad Onno per il Giro di Lombardia. L’edizione 2024 prevede la tradizionale “scalata” alla Madonna del Ghisallo, santuario del ciclismo nazionale, e il traguardo della cima, anche se può non condizionare particolarmente la

Montagna. Esercito in Grignetta per il dominio della verticalità

PIANI DEI RESINELLI – Si è concluso con l’ascensione al Cristo delle Vette sul Balmenhorn (a 4.167 metri di quota) sul massiccio del Monte Rosa, il corso avanzato di alpinismo che ha visto 15 tra istruttori e allievi della Brigata Alpina Taurinense dell’Esercito impegnati

Grignetta. Lo spettacolare video della “direttissima” con Rino e Mattia

GRIGNA MERIDIONALE – Tutto il fascino, le emozioni, la fama, e il timore che solo la Grignetta sa trasmettere nell’ultimo video di Rino Santo e Mattia Antonelli, che con delle riprese spettacolari hanno mostrato la loro duplice escursione su una delle vette più caratteristiche del nostro territorio. Dall’imprevisto maltempo che ha “macchiato” la prima uscita, cosa

Ambiente. GAL lecchese, aperta la selezione del nuovo direttore

LECCO – Pubblicato il bando per la selezione del nuovo direttore del GAL Parchi e Valli del Lecchese, ente che insiste su 75 Comuni in maggioranza lecchesi ed opera in partenariato con le Comunità Montane, gli enti di categoria e del Terzo settore, associazioni

Linea Ballabio-Resinelli tagliata. Lega all’attacco: “Serve soluzione immediata”

La segreteria cittadina della Lega per Salvini Premier auspica una pronta soluzione della vicenda legata ai collegamenti con i Piani Resinelli. La recente soppressione delle corse feriali, da parte di Linee Lecco, va nella direzione opposta rispetto alla tanto sbandierata mobilità sostenibile e rischia

Mandello. Il documentario “Alle radici del cielo” per il Festival Immagimondo

MANDELLO DEL LARIO – Il Festival Immagimondo è alla sua 27esima edizione e l’appuntamento a Mandello del Lario sarà con il film ‘Alle radici del cielo’ di Raffaella Tolicetti, che verrà proiettato venerdì 4 ottobre alle 21 al teatro De André. Si tratta della prima proiezione

Grignetta. Bloccati al buio, intervento complesso ma ben riuscito

GRIGNA MERIDIONALE – Recuperati cinque escursionisti bloccati ieri sera in Grignetta sulla Segantini. L’allertamento per i tecnici del Soccorso alpino, Stazione di Lecco della XIX Delegazione Lariana, è arrivato in serata. Impegnati sei soccorritori del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, tra

Torrente Esino. La bandiera del Club degli Esploratori conquista anche Taiwan

ESINO/PERLEDO/VARENNA – A causa delle condizioni meteo l’esplorazione del torrente Esino prosegue a ritmo rallentato, ma la campagna di comunicazione non si ferma. “Lo scopo principale del Club degli Esploratori – afferma Renato Ongania, a capo del progetto – è documentare i delicati equilibri dell’ecosistema

DDL Montagna. Panza: “Documento pronto, si va in Aula”

ROMA – “Il disegno di legge per il riconoscimento e la valorizzazione delle zone montane ha ufficialmente concluso l’esame della commissione e, con il voto di oggi sul mandato al relatore, è pronto per l’Aula”. Così il ministro per gli Affari Regionali e le

Viabilità. 2,2 milioni spostati dalla Taceno-Bellano sulla “Variante” di Primaluna

LECCO – L’amministrazione provinciale di Lecco ha “dirottato” 2,2 milioni di euro dai fondi destinati alla messa in sicurezza della Taceno-Bellano (4 milioni totali) alla variante o “tangenziale” di Primaluna. L’annuncio nel corso del consiglio di Villa Locatelli, mentre si discuteva una variazione di bilancio.

Soccorso alpino. Prove in Val Brembana e a Vicenza per la squadra forra

LECCO – Due appuntamenti importanti a settembre per la squadra forra regionale del Cnsas lombardo: il primo in Val Brembana, dal 6 all’8 settembre, per il mantenimento periodico delle qualifiche Osf (operatore di soccorso in forra). Quindici i tecnici presenti, insieme con un istruttore

Perledo. Frana sulla SP72, speranze di riapertura nel fine settimana

PERLEDO/BELLANO – Proseguono a ritmo serrato i lavori di ripristino e di messa in sicurezza dopo la frana che ha portato alla chiusura della Strada Provinciale tra Perledo e Bellano. In via del tutto ufficiosa, dopo il maltempo dei giorni scorsi si apprende che

Grignetta. La tuta alare non si apre, 33enne USA muore lanciandosi dal Forcellino

ABBADIA LARIANA – L’incidente è avvenuto intorno alle 13:15 di oggi, 10 settembre, in territorio di Abbadia: sulla Grignetta, un 33enne (si tratterebbe di uno statunitense) si è lanciato con una tuta alare ed è precipitato nel vuoto, probabilmente per la mancata apertura corretta

Maltempo. Allerta meteo per oggi anche nel Lecchese, piogge in intensificazione

MILANO – Nella prima parte della giornata di oggi, domenica 8 settembre, sono previste deboli precipitazioni sparse mentre dal pomeriggio saranno più diffuse a partire da Sud. Secondo il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione, le piogge saranno insistenti sui settori di Nord-Ovest e in intensificazione

Colico. Precipita sullo Scoggione, 22enne soccorso in codice rosso

COLICO – Incidente intorno alle 15 di oggi, venerdì 30 agosto: un 22enne, in cammino verso la Cima Scoggione nel territorio di Colico, è precipitato. Ancora incerte le cause della caduta, ma le condizioni del giovane sono apparse subito gravi, tanto da attivare il codice

Bellano. Sabato 14 la seconda edizione dello Street Boulder

BELLANO – Dopo il grande successo dello scorso anno, Bellano si prepara per la seconda edizione di Be-Boulder, manifestazione di street boulder in programma per sabato 14 settembre, organizzata dalla sezione bellanese del CAI con il patrocinio del comune di Bellano, la collaborazione delle