Politica Archivio

Bellagio. Il Monte San Primo diventi area protetta: le proposte al PGT

BELLAGIO – “La zona del San Primo diventi un’area protetta”. È questa, in estrema sintesi, la principale proposta presentata dal Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo’ al Comune di Bellagio in vista dell’elaborazione del nuovo PGT del comune comasco. Il Coordinamento ‘Salviamo il Monte

Monte San Primo. Con “Note al tramonto” il dialogo tra montagna e musica

BOCCHETTA DI TERRABIOTTA (CO) – Domenica 4 agosto alla Bocchetta di Terrabiotta, sul gruppo montuoso del San Primo, un suggestivo momento di riflessione sulle note di Mozart, fatte risuonare tra le vette dai musicisti del “Quartetto sbagliato”. All’evento, organizzato dal Coordinamento “Salviamo il Monte

Turismo. Tassa di soggiorno da cambiare, Uncem “Vada a beneficio della comunità”

ROMA – Come riportato in un’analisi dell’ottobre 2022 a cura dello stesso Ministero del Turismo, in Italia ‘i Comuni che applicano l’imposta di soggiorno sono anche i Comuni con un maggior affollamento turistico. Emerge quindi la valenza di questa imposta come fattore mitigante l’impatto

Lettera. Sanico, lavori stradali “fantasma” sulla SP 66: la testimonianza

Spett. Redazione buongiorno, Scrivo da Sanico, già frazione di Vendrogno e ora di Bellano. Le nostre frazioni hanno diverse problematiche con Comune e Provincia, ma dal momento che fare sempre la parte di Don Chisciotte è frustrante, spesso si lascia perdere. Ma quello che

Dervio. Frana sulla mulattiera per Pianezzo: 26 persone isolate, domattina in sicurezza

DERVIO – Intorno alle 7 della mattina di oggi, 6 agosto, una frana a Dervio ha colpito in via Ai Monti la mulattiera che porta a Pianezzo, ostruendone il passaggio con un enorme masso (foto in copertina). Il sindaco Stefano Cassinelli, giunto sul posto per

Fondo sociale regionale. 7 milioni per servizi a famiglie, minori e disabili

LECCO – “La giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato il Piano di riparto delle risorse del Fondo Sociale Regionale per l’anno 2024.Con questa delibera è stata assegnata agli ambiti territoriali dei

Mandello. Anno positivo per la scuola di musica comunale, rinnovata la convenzione

MANDELLO DEL LARIO – Dopo un primo anno di prova la giunta comunale ha deciso di rinnovare fino al 2029 la convenzione per la gestione della scuola di musica di Mandello con l’associazione Dinamo Culturale di Olginate. Come ricorda il sindaco Riccardo Fasoli, “sotto la

Mandello. Sul campeggio il Tar conferma l’ordinanza di demolizione

MANDELLO DEL LARIO – Confermata l’ordinanza di demolizione per l’area del campeggio di Mandello del Lario. “Abbiamo ricevuto questa mattina la sentenza del Tribunale Amministrativo della Lombardia che riconosce la necessità di ottenere l’autorizzazione paesaggistica della provincia su tutto il comparto spiega il sindaco

Perledo. Passa il bilancio, le interrogazioni portano pubblico in Consiglio comunale

PERLEDO – Passa l’assestamento di bilancio del Comune di Perledo nonostante il dissenso dei Consiglieri Adamo, Mauri e Sala. In variazione i fondi per la strada di Caravino, la regimazione delle acque, l’abbattimento delle barriere architettoniche a Gisazio e altri contributi per le associazioni. “Un

Bus ai Resinelli. La Nuova Abbadia: “Recepita la nostra mozione”

PIANI DEI RESINELLI – Una vittoria per i residenti e per La Nuova Abbadia Lariana. “Nella giornata di martedì 30 luglio, La nuova Abbadia Lariana, nella persona del consigliere Margherita Mangioni, coadiuvata da Francesco Invernizzi, residente proprio ai Piani Resinelli, e in accordo con

Piccoli comuni. È scontro col Governo, Uncem: “Bando illegale, regole sconosciute”

ROMA – “Sono passate 24 ore dall’annuncio del Ministro Musumeci della pubblicazione delle graduatorie del bando piccoli Comuni. Ma del decreto non vi è traccia sui siti istituzionali o in Gazzetta Ufficiale di oggi”. Lo afferma Marco Bussone, presidente nazionale Uncem – Unione nazionale comuni

Bando piccoli comuni. Finanziati solo 144 progetti, la delusione di Uncem

ROMA – “Solo ieri avevamo chiesto al Ministro Nello Musumeci di rispondere rispetto ai tempi del bando piccoli Comuni, non avendo notizie da ottobre 2023. Pazzesco. Un anno dopo l’avvio dell’iter del bando, era il luglio 2023, vengono pubblicati i risultati. Aspettiamo di vedere gli

Stazione di Varenna. PD: “Banchina pericolosa. Servono i pannelli luminosi”

VARENNA/PERLEDO – Una stazione troppo piccola, la folla di turisti troppo grande. Per questo con un’interrogazione a risposta scritta Gian Mario Fragomeli, consigliere regionale del Pd, chiede all’assessore regionale ai Trasporti cosa intenda fare per risolvere la situazione: “Vorrei sapere se Regione Lombardia e

Varenna. Addio a 99 anni all’ex vicesindaco Giovanni Greppi, il cordoglio del Comune

VARENNA – “Ho appreso con tristezza della morte di Giovanni Greppi detto Nino (in copertina). Avrebbe compiuto 100 anni il prossimo ottobre. È stato vicesindaco durante le ultime due amministrazioni del compianto sindaco Giorgio Monico“, ha dichiarato il sindaco di Varenna Mauro Manzoni. “Lo

Scuola. Ricciardelli: “Ribadisco, la riforma Valditara è completamente decontestualizzata dalla realtà”

ROMA – Nella discussione di ieri alla Camera, sulla riforma della scuola tecnica e professionale 4+2 targata Valditara, è comparsa la parola “addestrare”, con i deputati dell’opposizione che sono insorti e che hanno ricordato al ministro che il compito della scuola è quello di

Perledo. Viviana Greco delinea gli obiettivi della nuova Pro Loco

PERLEDO – La neoeletta presidente della Pro Loco di Perledo Viviana Greco ha voluto anticipare le iniziative della nuova Pro Loco per i prossimi mesi: l’iscrizione al terzo settore, la realizzazione delle iniziative già a calendario e il coinvolgimento di nuove persone i punti

Monte San Primo. Anche i Dem di Lecco contro lo sci a bassa quota

LECCO – Il PD Lecco nei giorni scorsi ha ricevuto da parte dei Giovani Democratici Como l’invito a rilanciare la loro iniziativa di raccolta firme contro la realizzazione di impianti sciistici al di sotto dei 1500 metri di quota sul Monte San Primo. Questo

Svincolo di Piona. A breve il via ai lavori di riqualificazione per Milano-Cortina 2026

MILANO – A breve l’avvio dei lavori per la riqualificazione dello svincolo di Piona sulla Statale 36, opera inclusa nel ‘dossier’ per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Ad annunciarlo è l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. “La consegna dei lavori da

Lavoro. Da Regione 101 milioni in un nuovo pacchetto per le Pmi lombarde

MILANO – Regione mette in campo un nuovo pacchetto economico per le imprese lombarde per un totale di 101 milioni di euro di contributi, per lo più, a fondo perduto, attraverso 5 nuovi bandi in apertura da qui alla fine di ottobre.Le misure sono state presentate oggi dall’assessore

Stazioni sicure. 30mila euro per i controlli nelle stazioni

MILANO – Regione Lombardia ha approvato lo schema di accordo per la promozione della sicurezza integrata nelle stazioni ferroviarie che prevede l’attivazione di servizi straordinari di controllo nelle stazioni, specie quelle sprovviste di presìdi della Polizia ferroviaria lungo la tratta della provincia di Lecco