Il calendario di Villa Monastero per il 2025 si presenta ricco di iniziative e proposte, alcune programmate in occasione del trentesimo anniversario della Provincia di Lecco.
Dopo le consuete attività dedicate alla Festa della donna e al Carnevale, con visite al femminile e iniziative con giochi e laboratori per bimbi e famiglie alla scoperta del Giardino botanico rinnovato, il primo importante appuntamento si terrà ad aprile.
Dal 19 aprile al 25 maggio si svolgerà la mostra “Ritrovamenti leonardeschi nel Lecchese. Una mirabile “Madonna” di Giampietrino. Marco d’Oggiono con Leonardo a Oggiono” a cura di Cristina Geddo e Anna Ranzi. Nata in relazione al 500 anniversario di Marco d’Oggiono, la rassegna propone per la prima volta al pubblico uno splendido dipinto inedito, che dopo tre anni di studi e indagini, è stato correttamente riferito al suo autore, uno degli allievi prediletti di Leonardo da Vinci.
Nei mesi seguenti si svolgeranno varie iniziative e mostre curate da Anna Ranzi, conservatore della Casa Museo, molte delle quali sono state ideate in relazione al progetto di valorizzazione del Giardino botanico, conclusosi quest’anno.
Dal 30 aprile al 2 giugno avrà luogo una particolare esposizione intitolata “Giardini di Ceramica: set di servizi da tavola con motivi decorativi botanici e floreali dei secoli XIX e XX” programmata per la consueta manifestazione Orticola, che quest’anno festeggia il 160° anniversario di fondazione di Orticola di Lombardia. L’importante manifestazione milanese, che si svolge dall’8 all’11 maggio ai Giardini pubblici Indro Montanelli, prevede il coinvolgimento dei più importanti musei lombardi nell’iniziativa FuoriOrticola, il cui soggetto per il 2025 è “La bellezza come spunto creativo floreale”.
Per il 18 maggio, Giornata Internazionale dei Musei ICOM, il cui tema è “The Future of Museums in Rapidly Changing Communities”, sono previste varie iniziative. In collaborazione con Lake Como Walking Festival e in relazione con il Festival della Luce, si terrà alle 10 in Sala Fermi la proiezione del filmato “Enrico Fermi e il Lario tra cinema e realtà” a cura dell’associazione Sentiero dei Sogni. Si ricorda la presenza di Fermi a Villa Monastero nel 1953 durante i corsi della Società Italiana di Fisica che, come noto, hanno visto a Villa Monastero più di sessanta Premi Nobel. Sarà un’occasione per ammirare il medaglione che raffigura il fisico, realizzato dallo scultore milanese liernese di adozione, Giannino Castiglioni (1884-1971). L’iniziativa è promossa attraverso la manifestazione programmata dal coordinamento Ville e Musei del Lago di Como nel weekend 17-18 maggio. Si rammenta che la terza edizione Lake Como Walking Festival dedicata a I LUOGHI DEL CINEMA prevede le consuete Passeggiate d’autore alla scoperta del Sistema Museale della provincia di Lecco, sostenute dalla Provincia di Lecco: il 30 marzo si è tenuta quella di Lierna, mentre domenica 27 aprile avrà luogo a Oggiono e il 22 giugno a Premana.
Sempre in occasione della Giornata Internazionale dei Musei ICOM si svolgerà l’iniziativa “Uno scultore neoclassico sul Lago di Como: Giovanni Battista Comolli (1775-1831) a Villa Monastero di Varenna e a Villa Melzi di Bellagio” con la proposta di una cartolina, che verrà data in omaggio ai visitatori, in cui si illustra la figura dell’artista in occasione del 250° anniversario della nascita, e si ricorda il convegno dedicato all’artista tenutosi in collaborazione tra le due ville lariane nel 2009. Presso il bookshop di Villa Monastero sarà possibile acquistare il Quaderno dedicato all’iniziativa nel 2013.
Il 18 maggio vede inoltre la condivisione dei progetti “Piccoli passi alla scoperta della cultura” sostenuto da Fondazione Cariplo e di “Nuove generazioni esplorano la bellezza. Il Sistema Museale della provincia di Lecco attraverso lo sguardo dei bambini” cofinanziato da Regione Lombardia, che verranno proposti sul sito del Sistema Museale lecco.heritage.it, mentre nell’autunno verrà programmata un’iniziativa in proposito, dedicata a scuole e famiglie.
Infine verrà promosso il progetto “Un patrimonio da scoprire: comunità, scuola, archeologia”, cofinanziato da Fondazione Cariplo, che coinvolge Villa Monastero, con promozione dell’itinerario archeologico nei beni e nei musei del Sistema Museale.
Dal 20 giugno al 5 ottobre si terrà la mostra programmata quale evento per il 30° anniversario della Provincia di Lecco intitolata “Ken Scott: moda e fiori a Villa Monastero” realizzata in collaborazione con Fondazione Ken Scott. L’importante iniziativa nasce dal progetto di valorizzazione del Giardino botanico che si è appena concluso e intende celebrare questo stilista di fama internazionale: verranno proposte alcune creazioni sartoriali dell’artista e fashion design statunitense che tra gli anni ’50, ’60 e ‘70 rivoluzionò il mondo della moda. Le opere esposte presentano fiori e essenze botaniche, disegnate per la moda, in relazione con la villa e il suo giardino. Abiti e accessori frutto della fantasia, del gusto del colore e dello spirito di modernità che caratterizzarono l’intera sua produzione artistica.
Il 14 settembre si terrà la proposta teatrale “Villa Monastero in scena”, con lo spettacolo “Venga a Prendere il caffè da noi” a cura di TiM TEATRO IN MOSTRA (Laura Negretti, Direttore Artistico e Organizzativo), una nuova proposta culturale promossa dalla Provincia di Lecco in occasione del 30° anniversario.
Dal 20 settembre al 19 ottobre si terrà l’esposizione congiunta tra Villa Monastero di Varenna, Villa Greppi di Monticello Brianza e Monastero del Lavello di Calolziocorte, dal titolo “Villeggiatura sull’acqua e in Brianza”, proposta in relazione alla manifestazione Ville aperte in Brianza, con mostra di stampe e disegni sul tema.
In tale occasione verrà programmata la conferenza “Il Paradiso della Lombardia”: viaggiatori stranieri alla scoperta della Brianza tra ‘700 e ‘800 a cura dello studioso Pietro Dettamanti, che si svolgerà nelle tre sedi indicate.
Il 27 settembre In relazione alle Giornate europee del patrimonio 2025 (42° edizione) si propone l’iniziativa Le ricette da Casa Manzoni – conversazione con Jone Riva, Casa Manzoni di Milano in relazione all’appuntamento consueto dell’ottobre manzoniano di Villa Monastero, dedicato all’appartenenza della villa a Carolina Maumari Seufferheld, nipote acquisita dello scrittore Alessandro Manzoni.
Tra ottobre e novembre si svolgerà “L’Archivio si mostra – Lettere di Amilcare Ponchielli nell’Archivio di Villa Monastero”, per il 190° anniversario della nascita del compositore occorso lo scorso anno, con iniziative musicali legate al tema della Scapigliatura.
Tra novembre e dicembre si terranno visite dedicate grazie all’iniziativa “A Villa Monastero rivive il passato”, incontri teatralizzati per le famiglie, rivolti ai personaggi che hanno abitato nella villa.
A novembre e dicembre verrà programmato un approfondimento su “Marco e Rosa De Marchi alpinisti”, in relazione alle Olimpiadi 2025-2026.
Sempre a novembre e dicembre si terrà la manifestazione “Dentro il dipinto”: incontri e visite dedicate alla valorizzazione del patrimonio artistico proveniente dalla chiesa del monastero di Santa Maria, ora Villa Monastero, conservato nelle chiese di Varenna, grazie alla collaborazione con la Parrocchia di Varenna.
Nel mese di ottobre si terrà l’evento Candlelight nella cornice di Villa Monastero.
Verrà infine presentato il progetto “VILLA MONASTERO DI VARENNA – Progetto di restauro e valorizzazione degli arredi della Sala Rossa e Nera, esempio unico di gusto eclettico sul Lago di Como” che prevede il restauro dei due tappeti originari delle sale e comprende interventi conservativi sulle carte da parati, che verrà realizzato grazie al supporto di Timken Foundation grazie a GroeneweldBeka Italia.