Ovest Archivio

Bellagio. Senso unico alternato sulla Lariana nel weekend

BELLAGIO – Da oggi e fino a martedì 4 aprile, tutti gli automobilisti, turisti esclusi, che vorranno raggiungere Bellagio in macchina nel weekend, dovranno pazientare e attendere in coda sulla Lariana, dove si passerà solo a senso unico alternato a causa delle indagini geognostiche

Turismo. Lago ‘salato’ a Como: 20€ per acqua e caffè

COMO – 20 euro per acqua e caffè, così Como ha accolto una lecchese, ma non è questione di rivalità cittadina. Lo scontrino è stato consegnato ad una gitante che si era accomodata in piazza Cavour a un tavolino vista lago (di Como). 20

Anas. Firmata la consegna totale dei lavori per la Variante alla Tremezzina

TREMEZZINA – Anas ha effettuato la consegna totale dei lavori della ‘Variante alla Tremezzina’ sulla strada statale 340 ‘Regina’ al Consorzio Stabile SIS S. C.p.A. La durata del contratto d’appalto è stabilita in 1846 giorni e pertanto l’ultimazione dei lavori è stata fissata al 10

San Primo. Manifestanti con scarponi e sci fuori dalla Comunità Montana

CANZO – Un presidio organizzato quello di ieri del Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo‘ davanti alla sede della Comunità Montana riunita in assemblea. A manifestare sul piazzale oltre 50 persone, alcune delle quali indossavano scarponi e sci portati a spalla, a simboleggiare “l’assurdità

Oliveto. In fiamme un casale abbandonato

OLIVETO LARIO – Incendio martedì pomeriggio in un casale disabitato ad Oliveto Lario. Sul posto i Vigili del Fuoco di Lecco intervenuti con due autopompe serbatoio e due autobotti. Due ore il tempo necessario ad avere la meglio delle fiamme. Nessuna conseguenza per le

Laghi. Il Lario è il più inquinato d’Italia: arriva la diffida del Codacons

COMO – Il lago di Como, uno dei più belli d’Italia, ogni anno richiama migliaia di turisti. Purtroppo dietro a questa meraviglia si cela un primato raccapricciante: secondo gli ultimi dati ufficiali, sarebbe stato incoronato “il lago più inquinato d’Italia“. Ampiamente certificato da Legambiente

San Primo. Domenica 12 marzo la camminata per salvare il Monte

BELLAGIO – Il 12 marzo in tutta Italia è la giornata di Mobilitazione nazionale “Reimmaginiamo l’inverno: basta nuovi impianti”, con cui si vogliono fermare i finanziamenti e i progetti legati alla realizzazione di nuovi impianti, piste da sci e innevamento artificiale, considerato il cambiamento

Menaggio. Un defibrillatore sul quad donato al Soccorso alpino

MENAGGIO – Un gesto di generosità ha sempre un risvolto che genera vantaggi per tutti: nei giorni scorsi la cerimonia ufficiale per il nuovo allestimento di un mezzo di soccorso. Il quad era stato donato al Soccorso alpino, Stazione Lario occidentale e Ceresio, dalla

Ambiente: “La Regione documenta la siccità ma opera nel senso opposto”

LECCO – Leggiamo dell’esito del Tavolo regionale siccità coordinato dal presidente di Regione Lombardia. L’analisi fatta dalla Regione è giusta (“manca circa la metà dell’acqua“, a causa delle “scarsissime precipitazioni nevose, unite all’incremento della temperatura ed allo scioglimento nivale”), ma questo si sapeva già,

Truffa. Mandrie in stalla ma prendono contributi per l’alpeggio, 88 aziende nei guai

SONDRIO – Si stima un danno all’erario di oltre 4 milioni di euro per i contributi pubblici percepiti da 88 aziende agricole che dichiaravano di mandare gli animali al pascolo in montagna mentre in realtà restavano nelle stalle in pianura. I fatti contestati riguardano

Valanghe. Il Cnsas Triangolo Lariano si esercita allo Spluga

PASSO DELLO SPLUGA – Sabato 25 febbraio la Stazione del Triangolo Lariano della XIX Delegazione del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico ha svolto una esercitazione di stazione sul tema della ricerca e del soccorso in valanga. Le condizioni di scarso innevamento hanno costretto

Fiere. Comunità Alto Lago di Como e Valli del Lario insieme alla Bit

MILANO – Per la prima volta insieme alla BIT l’alto lago di Como ci va in bicicletta, fino a Milano. Dal 12 al 14 febbraio alla fiera internazionale del turismo ci sarà infatti anche uno stand dedicato a un’area del lago di Como che comprende

San Primo. Incontro pubblico a Erba per salvare il Monte

BELLAGIO – Continua l’attività del Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo’ per contrastare il progetto che prevede nuovi impianti sciistici sulla montagna del Triangolo Lariano. Il Coordinamento, formato da 29 associazioni, da più di due mesi sta organizzando iniziative e ha attivato una raccolta

Occupazione. L’indagine delle Camere di Commercio sul primo trimestre 2023

LECCO – Proseguono le rilevazioni dell’indagine Excelsior sulle previsioni di assunzione, svolte mensilmente dalle Camere di Commercio (per le imprese oltre 40 addetti) e da Infocamere tramite l’invio di questionari online e interviste telefoniche. Questa nota informativa illustra i dati dell’indagine svolta tra il

Autorità di bacino. Luigi Lusardi presidente per il quinto mandato

MENAGGIO – Luigi Lusardi è stato rieletto oggi trionfalmente e sarà per la quinta volta consecutiva presidente dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori. Se non è un record poco ci manca. Si è trattato di un vero e proprio plebiscito, con il

Cnsas. Esercitazione in Val Cavargna per la Stazione Lario Occidentale

COMO – Esercitazione nel fine settimana per la Stazione Lario Occidentale e Ceresio del Soccorso alpino, XIX Delegazione. I tecnici erano impegnati in Val Cavargna, nel comune di San Nazzaro, tra la cime Pianchette e Pizzo di Gino, per un simulato che prevedeva il

San Primo. Il Comitato ambientalista sollecita un tavolo di confronto

BELLAGIO – Il Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo’, composto ormai da ben 28 associazioni, sollecita le Istituzioni ad aprire un tavolo di confronto sul progetto che riguarda il cosiddetto ‘rilancio turistico’ del Monte. Il Coordinamento aveva già avuto modo, fin dallo scorso mese

Progetto SIMILE. Concluso il monitoraggio dei laghi italiani

MILANO – È giunto alla conclusione il progetto SIMILE, ovvero il Sistema informativo per il monitoraggio integrato dei laghi insubrici e dei loro ecosistemi, finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia Svizzera 2014–2020 che ha dato voce al territorio e ha puntato sulla gestione partecipata dell’ambiente

Antimafia. La scuola di Porlezza investe sulla Legalità

PORLEZZA – L’Istituto Comprensivo di Porlezza, diretto dal neo Dirigente Scolastico Domenico Gianfrancesco promuoverà nelle prossime settimane un progetto sulla legalità. Su proposta del docente di Lettere Luca Nobile nella scuola comasca sbarcheranno un magistrato, un giornalista, un ex generale della Guardia di Finanza e uno

Meteo. Verso un week end più freddo, ma senza alcuna precipitazione

PREVISIONI METEOROLOGICHE – La poca neve attesa per la giornata di martedì 17 gennaio ha cambiato giorno: è arrivata inattesa nella mattinata di giovedì 19, prendendosi giochi dei modelli previsionali. Martedì 17 il fronte perturbato è scivolato velocemente verso il Centro Italia e ci ha