Ovest Archivio

Monte San Primo. Con “Note al tramonto” il dialogo tra montagna e musica

BOCCHETTA DI TERRABIOTTA (CO) – Domenica 4 agosto alla Bocchetta di Terrabiotta, sul gruppo montuoso del San Primo, un suggestivo momento di riflessione sulle note di Mozart, fatte risuonare tra le vette dai musicisti del “Quartetto sbagliato”. All’evento, organizzato dal Coordinamento “Salviamo il Monte

Monte San Primo. “Note al tramonto” con il Quartetto sbagliato

BELLAGIO – Domenica 4 agosto gli amanti della natura e della musica potranno prendere parte a uno straordinario concerto, organizzato dal Coordinamento “Salviamo il Monte San Primo” per “sentire” che la montagna lariana è altro, rispetto alle piste da sci a bassa quota con

Monte San Primo. Anche i Dem di Lecco contro lo sci a bassa quota

LECCO – Il PD Lecco nei giorni scorsi ha ricevuto da parte dei Giovani Democratici Como l’invito a rilanciare la loro iniziativa di raccolta firme contro la realizzazione di impianti sciistici al di sotto dei 1500 metri di quota sul Monte San Primo. Questo

Variante della Tremezzina. La situazione dei lavori sul tavolo del Prefetto

COMO – Questa mattina nella sede della Provincia di Como si è riunito il tavolo di coordinamento convocato dal Prefetto Andrea Polichetti per il consueto punto sullo stato dell’arte dell’opera “Variante alla Tremezzina“. Presenti al tavolo tra gli altri, i rappresentanti del Ministero delle

Villa Carlotta. Fino all’11 agosto la mostra “Natura e parole: il nostro viaggio poetico”

TREMEZZINA (CO) – Dal 27 luglio all’11 agosto, Villa Carlotta a Tremezzina ospiterà la mostra “Natura e parole: il nostro viaggio poetico“, che si terrà presso la Torretta romantica. Il progetto della mostra ha previsto il coinvolgimento attivo degli ospiti portatori di disabilità delle

Laghi sicuri. Super impegno estivo per le motovedette della Guardia di Finanza

COMO – È iniziata l’operazione “laghi sicuri 2024” della Guardia di Finanza, che si svolge, come per l’anno 2023, durante il corrente periodo estivo sui grandi laghi dell’Italia nord-occidentale. Il bilancio iniziale dell’operazione, eseguita dai Reparti navali che operano sui Laghi di Como, Maggiore,

Cronaca. Si tuffa per salvare il figlio, muore turista tedesco

GRAVEDONA ED UNITI – Martedì pomeriggio è annegato un 51enne turista tedesco, in vacanza sul lago con la famiglia. Il gruppetto aveva noleggiato una barca a Dongo e una volta al largo il figlio 12enne si è tuffato per fare un bagno. Ma in

Cronaca. Lei all’altare, lui in idroambulanza: prima il malore, poi si sposano

OLIVETO LARIO – Stavolta all’altare non si è presentato lo sposo, lasciando la futura moglie ad aspettare insieme a tutti gli ospiti invitati a Oliveto Lario. Lui doveva arrivare in motoscafo, come le star di Hollywood, ma durante la traversata si è sentito male. Probabilmente colpa

LILT. La prevenzione si può fare anche ballando: l’esempio di Stefania Tosi

GRAVEDONA – Stefania Tosi, storica segretaria della LILT di Como, e il marito Pierangelo Gentile si sono classificati primi ai campionati italiani di categoria nella disciplina ballo di sala, gara tenutasi a Rimini il 13 luglio 2024. Questo dimostra che la passione, l’impegno e i

Menaggio. Il futuro dell’ospedale nell’incontro di Asst con Rsu e sindacati

MENAGGIO – La direzione di Asst Lariana ha incontrato a Menaggio i rappresentanti della Rsu aziendale e delle organizzazioni sindacali di categoria (comparto e dirigenza dell’area sanità) per illustrare la situazione del presidio ospedaliero Erba-Renaldi. “L’incontro (che segue lo stato di agitazione proclamato dal personale,

Goletta dei laghi. La situazione peggiora: altri 4 torrenti fortemente inquinati

LECCO – Notizie non buone per il Lago di Como e per la qualità delle sue acque. Su 11 punti campionati da Goletta dei laghi nel 2024, ben 7 sono risultati fortemente inquinati e solo quattro entro i limiti di legge. Tra i sette

Raccolta differenziata. Sul Lario Lecco batte Como, male Varenna

LECCO – Aspettando i dati di ‘Goletta dei Laghi sul Lario’, la raccolta differenziata viaggia al momento a due velocità. Con una media del 70% di raccolta differenziata, 32mila tonnellate di rifiuti indifferenziati, un residuo secco medio pari a 147 kg abitante/anno, diciassette comuni

Navigazione. Fragomeli: “Regionalizzazione dei laghi, che sia la volta buona?”

MILANO – “Finalmente il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una mozione che impegna la giunta regionale ad attivarsi per la regionalizzazione di tutti i laghi lombardi. Era anche ora, viene da dire. Sono passati quasi trent’anni da quel decreto che nel 1997 apriva al

Ospedale di Menaggio. Marcia indietro della Regione: “Il centrodestra smentisce Bertolaso”

MILANO – “Il centrodestra smentisce il suo stesso assessore una volta per tutte. Con il voto di martedì in consiglio regionale arriva la retromarcia, si spera definitiva, su quanto detto e deciso da Bertolaso sull’Erba-Renaldi. La mobilitazione dei cittadini, lo scorso venerdì, il lavoro

Medicina. Il dottor Baratelli a proposito del Fascicolo Sanitario Elettronico

Ieri i telegiornali e i giornali hanno parlato del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), anche se in modo marginale perché le notizie importanti erano altre, come l’esclusione della nazionale di calcio dagli europei, il tracollo di Biden e le elezioni francesi; questo perché ieri, 30

Lettera. L’overtourism sul Lario fa male all’ambiente

L’overtourism sul Lario fa male all’ambiente. O, sarebbe meglio dire, il territorio del lago di Como non è in grado di sopportare grandi flussi di turisti. Lo stiamo vedendo, con sempre maggiore intensità, nella situazione attuale. Questo riguarda la capacità dei centri storici delle

Menaggio. Incontro pubblico “Sos ospedale” per difendere l’Erba-Renaldi

MENAGGIO (CO) – Il Comitato per la Difesa dell’Ospedale di Menaggio e della Sanità Pubblica organizza l’incontro pubblico “SOS Ospedale” che si terrà venerdì 28 giugno alle 21, presso l’aula magna della scuola media “J. Rezia” di Menaggio, in via Camozzi 23. All’incontro sono invitati

Ricerca dispersi. Il Soccorso alpino si addestra in App, interviste e tracce

LAGO DI COMO – Settimana impegnativa per i tecnici del Cnsas, con addestramenti e attivazioni per interventi. La Stazione Lario Occidentale ha ospitato una giornata di formazione della XIX Delegazione Lariana — a cui appartiene — incentrata sulla ricerca di persone disperse. La prima

Caso Menaggio. PD all’attacco: “Anarchia in Lombardia sulla pelle dei cittadini”

LECCO – Il consigliere regionale comasco del Partito Democratico, Angelo Orsenigo, va all’attacco dopo i recenti dissidi interni alla maggioranza regionale, legati alla vicenda dell’ospedale di Menaggio, in provincia di Como. “Mentre l’ospedale di Menaggio è minacciato dalla decisione di Bertolaso di chiuderne il

Ospedale di Menaggio. Cittadini indignati da Bertolaso e Fermi: “Diranno che non è colpa loro?”

Il Comitato per la Difesa dell’Ospedale di Menaggio e della Sanità Pubblica esprime la propria totale indignazione e assoluta preoccupazione per la decisione dell’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, di trasformare l’Ospedale di Menaggio in una struttura per pazienti cronici, eliminando il pronto soccorso.