Ovest Archivio

Speciale. Il miracolo della maternità: la leggenda di Santo Stefano

Santo Stefano è presente nel presepe in braccio alla sua mamma.Una leggenda delicata e commovente. Un’antica leggenda narra che quando nacque Gesù Bambino tanta la gente accorreva alla grotta per adorarlo.Le donne portavano con sè i propri bambini affinché Gesù li benedicesse. Tra esse

Guardia di Finanza. Nel 2023 scovati 256 lavoratori in “nero” nel Comasco

COMO – Nel 2023 la Guardia di Finanza di Como ha individuato nella Provincia lariana 256 lavoratori in “nero”, ovvero persone impiegate in attività lavorative subordinate in assenza di regolare contratto e, conseguentemente, di tutela. Più in particolare, le Fiamme Gialle Lariane hanno effettuato

Guardia di Finanza. Sequestri per frode fiscale da 60 milioni di euro

COMO – Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Como, su disposizione della locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione al sequestro preventivo di 11,7 milioni di euro, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale, nei confronti di 6 indagati per

Turismo. 380 km e 23 itinerari per scommettere sulla mobilità sostenibile

BARZIO – Presentato, nel corso della manifestazione “Natale in Bicicletta al Museo della Fornace”, il comprensorio di ciclovie nell’alto lago di Como composto da ben 380 km di piste percorribili, suddivisi in ben 23 itinerari. Sono ben 600 i visitatori che da giovedì 7 a sabato

Economia. Ecco come i Comuni spenderanno i 15mila euro assegnati dal Bim

GRAVEDONA ED UNITI – Denari in abbondanza per i paesi del Bacino Imbrifero Montano. Da Gravedona infatti sono stati stanziati i contributi in conto capitale per i Comuni appartenenti al Bim del Lago di Como del Brembo e del Serio per un valore complessivo

Biodiversità. Studio italo-serbo in Alto Lario alla ricerca di insetti alieni

GRAVEDONA ED UNITI – Pubblicato di recente sulla rivista internazionale Redia un articolo scientifico (gratuitamente disponibile a questo link), frutto di una collaborazione internazionale tra scienziati italiani del Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano e scienziati serbi. Il lavoro di ricerca è

PNRR e piccoli Comuni, patto impossibile. L’Uncem: “Cambiare passo”

ROMA – “Le modifiche del PNRR approvate da Bruxelles non risolvono i problemi dei piccoli Comuni, questioni sollevate da Uncem sin dal luglio 2020 quando è iniziato in Conferenza Interministeriale Affari Europei il lavoro sul PNRR”. Lo afferma Marco Bussone, presidente dell’Uncem (Unione Nazionale

Oliveto. Capanno in fiamme, intervento serale per i Vigili del Fuoco

OLIVETO LARIO – Intervento di soccorso tecnico urgente venerdì sera a Oliveto Lario, in località Limontasca. Alle 21 circa allertati i Vigili del fuoco del distaccamento di Canzo con i colleghi volontari di Valmadrera per un incendio ad un capanno degli attrezzi di circa

Nuovo comprensorio ciclovie Alto Lago. Chiappucci “taglia il nastro”: gli eventi

ERBA (CO) – Saranno Claudio Cappucci e Marco Lietti a tagliare il nastro a palazzo Gallio di Gravedona sabato prossimo, 25 novembre. L’appuntamento è il primo dei tre eventi che concluderanno il grande progetto di turismo sostenibile finalizzato al potenziamento dei tracciati di cicloturismo

Bellagio. La CNN porta negli USA la salvaguardia del Monte San Primo

BELLAGIO – La CNN, l’importante emittente giornalistica statunitense, si interessa alla lotta contro il progetto sul monte San Primo. La vertenza si è ora diffusa in tutto il Mondo. Dopo Telegraph e Euronews.com, ora è il turno della CNN che da poche ore ha

Monte San Primo. La lotta ambientalista raccontata dalla stampa estera

BELLAGIO – La lotta contro il progetto sul monte San Primo arriva sulla stampa internazionale, sul Telegraph e su Euronews.com. Le due testate hanno recentemente pubblicato altrettante inchieste giornalistiche sulla questione del progetto per nuovi impianti sciistici che riguarda il monte più alto del

Regione Lombardia. Troppi vantaggi agli agriturismi: i ristoratori FIPE protestano

LECCO – Fipe-Confcommercio accusa di concorrenza sleale il consiglio regionale lombardo che ha rimosso i limiti al numero di pasti da servire negli agriturismi nei giorni di festa. Unica soddisfazione il divieto di servire pesce di mare negli agriturismi lombardi. In Lombardia come in

Demografia. La montagna si spopola e invecchia: lo studio di Polis al 2031

LECCO – Cala e invecchia la popolazione della nostra regione, con le previsioni per i prossimi anni che sottolineano una curva sempre più in peggioramento. A dirlo sono i dati dello studio proposto da PoliS-Lombardia, in cui si spiega che “lo spopolamento delle comunità montane è un

Tremezzo. Quattro visite guidate alla mostra “La stagione dell’alpeggio”

TREMEZZO – Al Museo del Paesaggio del Lago di Como di Tremezzo sono programmate quattro visite guidate alla mostra fotografica ‘La stagione dell’alpeggio’. La prima visita è in programma sabato 28 ottobre alle 15. Si replica domenica 29 sempre alle 15. Si va poi

Mese rosa. Masterclass benefica a Dervio, ricavato devoluto alla Lilt di Gravedona

DERVIO – Nello studio “Yoga e Respiro” di Laura Bettega, una speciale masterclass benefica organizzata da Camilla Sandonini in collaborazione con la stessa Bettega. Una lezione di Pilates seguita da una pratica di Yoga a sostegno del mese rosa dedicato alla prevenzione e alla

Cnsas. 40 speleologi a Sormano per l’esercitazione in grotta

SORMANO – Nella notte appena trascorsa, nella grotta “Ingresso Fornitori” a Sormano, l’esercitazione della IX Zona speleologica Lombardia del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico. L’esercitazione aveva come scopo principale una revisione e il ripasso delle manovre di approccio all’infortunato, del suo condizionamento,

Bellagio. In cento alla camminata per proteggere il Monte San Primo

BELLAGIO – Ben riuscita e partecipata la camminata per tutelare il Monte San Primo, organizzata dal Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo’ ormai formato da 33 associazioni. Durante l’escursione (a cui hanno partecipato – nonostante il meteo non favorevole – quasi 100 persone) i

Cultura. La forza delle donne: a Gravedona “La straordinaria storia di una ciclista”

GRAVEDONA ED UNITI – Al Centro Polifunzionale di Gravedona, Amelie Seib ha presentato “La straordinaria storia di una ciclista”, Alfonsina Strada che corse il Giro d’Italia del 1924 con gli uomini ed è ritenuta per questo tra le pioniere della parificazione tra sport maschile e

San Primo. Una camminata per tutelare il Monte dalla speculazione

BELLAGIO – Una nuova camminata per tutelare il Monte San Primo. A organizzarla per sabato 14 ottobre è il Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo’ formato da 32 associazioni. L’obiettivo è quello di puntare nuovamente l’attenzione sulla tutela del monte, contro il progetto denominato

Danni degli ungulati. Orsenigo (Pd): “L’agricoltura chiede aiuto, subito i ristori”

MILANO – “Da tempo l’agricoltura lariana invoca l’aiuto delle istituzioni: Regione Lombardia deve rispondere subito con un piano di contrasto alla proliferazione di cinghiali e cervi e, parallelamente, introdurre adeguati ristori per gli agricoltori il cui lavoro è minacciato dalla fauna selvatica ormai fuori