Ovest Archivio

Navigazione Laghi. Un biglietto unico per Lario, Garda e Maggiore

COMO – L’estate 2023 si apre con una grande novità per l’Ente Gestione Navigazione Laghi: da oggi infatti sarà disponibile presso tutte le biglietterie di terra un nuovo biglietto che consentirà, ad un prezzo agevolato, la possibilità di viaggiare alla scoperta dei laghi Maggiore,

Tremezzina. Il grande ritorno della Sagra di San Giovanni

TREMEZZINA – Inaugurato ufficialmente la sera del 19 giugno, con la Santa Messa sull’Isola Comacina, il programma di eventi a Tremezzina che vedrà il suo culmine durante il weekend, con l’atteso ritorno della Sagra di San Giovanni, che dopo tre anni di sospensione dovuti

Viabilità. Alle 17 riapre al transito la SP46 “della Valbrona”

LECCO – La Provincia di Lecco ha disposto la revoca dell’ordinanza 17/2023 e la riapertura al transito della strada provinciale 46 della Valbrona dalle 17 di oggi, giovedì 15 giugno. La strada era chiusa dallo scorso 24 aprile a seguito della caduta di alcuni massi dalle

Statale Regina. Frana alla galleria ‘Cernobbio’, strada chiusa

MOLTRASIO – La strada statale 340 “Regina” è temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, al km 5,100 in località Moltrasio, a causa di una frana all’uscita della galleria Cernobbio. Sul posto sono presenti le squadre Anas per la gestione del traffico in piena sicurezza

Coldiretti. Seniores affidati a Giulia di Scanno, cuoca contadina di Schignano

COMO-LECCO – Cuoca contadina, una vita dedicata all’agricoltura divisa tra l’azienda agricola e i fornelli dell’agriturismo Al Marnich di Schignano, Giulia Di Scanno è il nuovo presidente dell’associazione provinciale di Coldiretti Senior per le province di Como e Lecco, il movimento dei senior della più rappresentativa

Storia. Venerdì a Varenna il docufilm “Potenti in fuga” torna sul Lario

VARENNA – Per volontà e col patrocinio del Comune di Varenna, dopo i successi registrati in Lombardia, Friuli e Svizzera, l’ANPI di Lecco, l’Associazione Luigi Scanagatta e il Comitato Trittici di Varenna, a grande richiesta ripresentano l’originale docufilm “POTENTI IN FUGA” realizzato dal ricercatore

Cecco Bellosi. Indagato perché tolse i fiori al duce: il caso in Parlamento

ROMA – Il senatore della Repubblica Tino Magni ha presentato una interrogazione parlamentare sulla vicenda di Cecco Bellosi. Cecco Bellosi, coordinatore dell’Associazione Comunità Il Gabbiano, è stato perquisito in data 11 maggio su disposizione della Procura di Como nell’ambito di un’indagine in cui è accusato

Reato d’antifascismo. A casa gli han cercato i piattini dei sottovasi?

Sull’altra sponda del lago succedono fatti che tocca rileggerli perché sono petali di ridicolo e spavento. La Procura di Como infatti giovedì 11 maggio, già alle prime ore dell’alba, con ben cinque carabinieri e una serra di carte bollate, ha perquisito in lungo e

Antifascismo. Toglie i fiori dalla lapide del duce: indagato e perquisito dalla Procura

GIULINO DI MEZZEGRA – Cecco Bellosi è indagato dalla procura di Como per danneggiamenti alla lapide del dittatore fascista Benito Mussolini, due giorni fa la perquisizione del domicilio e il sequestro del telefono cellulare. “Nego nella maniera più assoluta di aver danneggiato la lapide.

Raduno neofascista. Il Movimento 5 Stelle al fianco dell’Anpi

DONGO – In occasione del raduno dei nostalgici del Duce per commemorare Benito Mussolini di quest’oggi domenica 7 maggio a Dongo e Giulino di Mezzegra, anche il MoVimento 5 Stelle Como ha deciso di scendere in piazza a fianco di Anpi per lanciare un messaggio antifascista.

Temporali forti. Allerta gialla della protezione civile

MILANO – Emessa dalla Protezione civile regionale l’allerta gialla per rischio idrogeologico e per temporali forti, valida dalle 14 di oggi, domenica 7 maggio, alle 9 di domani mattina, lunedì 8 maggio. SINTESI METEOROLOGICA Nella seconda parte della giornata di oggi, domenica 7 maggio,

Lupi. Petizione popolare in alto Lario per tenerli lontani dagli abitati

GARZENO – Ieri sera, venerdì 5 maggio, nella sala dell’oratorio di Garzeno gremita di persone giunte anche da altri paesi dell’alto Lario, è stata inaugurata la campagna di raccolta firme per la Petizione popolare ‘No lupi nei paesi’, organizzata dal ‘Comitato per la tutela

Turismo. Il Lago di Como è la meta più gettonata dagli americani

ROMA – Dopo i ‘ponti’ di aprile e del 1 maggio e aspettando l’estate, l’Italia si prepara a giugno a essere nuovamente una delle mete preferite dai turisti in un anno che sta segnando davvero il rilancio del settore. I segnali relativi al prossimo mese fanno

Dongo. No alla manifestazione fascista, interrogazione del senatore Tino Magni

ROMA – “Ogni anno, da anni, a Dongo sul lago di Como, in prossimità dell’anniversario della Liberazione e del giorno della fucilazione di Mussolini si radunano in forma organizzata centinaia di militanti dell’estrema destra in camicia nera per commemorare con riti e cortei l’esecuzione

Navigazione Laghi. 105mila passeggeri nel ponte lungo del 25 aprile

LECCO – Numeri straordinari segnati dalla Navigazione Laghi nel lungo ponte del 25 Aprile. Un avvio di stagione in costante crescita: il traffico dei viaggiatori e di veicoli che durante il lungo ponte del 25 aprile hanno fruito del trasporto pubblico di linea sui laghi ha complessivamente raggiunto

Bellagio. Oltre duemila firme per tutelare il Monte San Primo

BELLAGIO – Ammonta a più di duemila firme (2.103 per la precisione) il numero raggiunto finora dalla raccolta di adesioni all’Appello per tutelare il Monte San Primo. È il risultato dell’azione condotta dal Coordinamento ‘Salviamo il Monte San Primo’ che da più di sei

Coldiretti. Invasione di selvatici: “Salvare il futuro delle imprese agricole”

COMO – “Non sono più rinviabili le misure per la gestione delle specie selvatiche”. Lo ribadisce Coldiretti Como Lecco nel commentare gli ultimi fatti di cronaca, finiti anche sulle prime pagine della stampa locale, che interessano la fauna selvatica: in particolare, dopo l’ultimo incidente

Ospedale di Menaggio. Orsenigo: “Il rilancio è l’unica tutela per il territorio”

MENAGGIO – “Dobbiamo arrestare l’impoverimento dell’ospedale di Menaggio e lavorare al suo rilancio urgente: lo dobbiamo alle comunità del lago e delle valli che con la manifestazione di oggi chiedono con forza a Regione Lombardia di tutelare il diritto alla salute e l’accesso a una vera

Pianello del Lario. Riapre il Museo Barca Lariana per la nuova stagione

PIANELLO DEL LARIO – Riapre il Museo Barca Lariana con tante novità. Una realtà in continua evoluzione, una fabbrica di idee che di anno in anno regala soddisfazioni ai visitatori, diventando sempre di più un polo attrattivo di assoluta eccellenza per l’intero lago di

Allarme ARPA. Lombardia, riserve idriche al minimo storico

MILANO – La disponibilità idrica in Lombardia è ancora in calo e raggiunge il minimo storico: mancano quasi 3,5 miliardi di metri cubi di acqua rispetto al volume medio di questo periodo (pari a -56,7%). È questo il quadro emerso dai dati del monitoraggio