Sanità Archivio

Colico. Carenza medici e pediatri: il PD organizza gazebo e raccolta firme

COLICO – In seguito alla “Petizione Sos Medici di Base” lanciata dal Partito Democratico, anche il Circolo PD di Colico ha deciso di organizzare un gazebo informativo e di raccolta firme sabato 9 aprile alle 9:30 in Piazza Garibaldi a Colico. “Ciò perché siamo

Bellano Friendly. Attenzioni e agevolazioni per le persone disabili

BELLANO – Sabato 9 aprile, in piazza Tommaso Grossi, sarà presentato il progetto “Bellano Friendly“, nato dall’idea di concretizzare il progetto “Disability card” con la convenzione stipulata tra il Comune di Bellano e il Ministero dell’interno, ufficio per le politiche in favore delle disabilità.

Salute. Gioco d’azzardo patologico, un piano d’intervento dell’Ats

LECCO – L’Area Lavoro del Piano GAP (Piano di intervento sul Gioco d’Azzardo Patologico) è un progetto di lavoro sviluppato da ATS Brianza e finalizzato al contrasto del Gioco d’Azzardo Patologico e delle dipendenze attraverso progetti di sensibilizzazione; un obiettivo in comune con WHP (Workplace Health

Covid. Dal 1° aprile stop al super Green Pass; posti al 100% anche in chiesa

ROMA – Con la fine (il 31 marzo) dello stato d’emergenza causato dalla pandemia, il Paese abbandona alcune delle misure di prevenzione dal Covid-19. Dal 1° aprile gli aspetti più simbolici di un ritorno alla normalità sono l’addio al Green Pass rafforzato – che non

Bellano. “Sos medici di base”, sabato in piazza la petizione del Pd

LECCO – Il PD Lecchese promuove la mobilitazione del PD Lombardo “SOS MEDICI DI BASE” con banchetti su tutto il territorio e molti volontari impegnati nella raccolta firme per tutta la settimana. “Richiamiamo l’attenzione di tutti i cittadini su un tema così importante, –

Soccorso Alpino e 118. Interventi in crescita, “emerge l’inesperienza”

LECCO – In occasione del trentennale del 118, celebrato in tutta la Lombardia tra venerdì 25 e domenica 27 marzo 2022, anche il Cnsas Lombardo ha partecipato agli eventi in programma, organizzati dalle AAT 118 (Articolazioni Aziendali Territoriali) di Areu-Agenzia regionale emergenza urgenza, in

Sanità. Rivoluzione al pronto soccorso: dal 2023 un codice in più al triage

MILANO – Passano da 4 a 5 i codici per l’accesso al Pronto Soccorso. Fra coloro ai quali oggi viene assegnato il verde, saranno infatti individuati i pazienti che realmente necessitano una visita entro 60 minuti. Il nuovo modello di triage, contenuto in una

118. 30 anni “in mostra” nelle piazze lecchesi: foto, video, interviste

LECCO – Le tre piazze centrali della città di Lecco (Cermenati, XX Settembre e Garibaldi) hanno ospitato quest’oggi, domenica 27 marzo, le iniziative promosse dal coordinamento lecchese del 118 insieme alle associazioni di volontariato del territorio, per celebrare i trent’anni del servizio 118. 15 le postazioni allestite

Covid. Green Pass e mascherine, aprile è il mese per allentare le restrizioni

ROMA – Finirà con aprile l’obbligo del Green Pass e delle mascherine: il 31 marzo cesserà lo Stato d’emergenza, il mese successivo servirà per uscire gradualmente dalle restrizioni e dal 1° maggio si tornerà a una normalità che tanto ricorda il periodo pre Covid,

Sanità. Riaprono le visite ai parenti in ospedale e RSA: le istruzioni

MILANO – È nuovamente possibile far visita ai parenti ricoverati negli ospedali e in Rsa per almeno 45 minuti al giorno. Regione Lombardia, per garantire l’accesso ai familiari in sicurezza, con una nuova delibera ha aggiornato le procedure mantenendo sempre alte le misure di

Covid. Pazienti in calo: 40 a Lecco, uno solo in terapia intensiva

LECCO – Prosegue la diminuzione del numero dei pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere lecchesi in quanto contagiati dal Coronavirus. Come informa la ASST, alla data di oggi sono 40 quelli ospitati dall’ospedale ‘Manzoni’ (erano 59 lo scorso 21 febbraio), uno soltanto dei quali nel reparto di Terapia intensiva. Un

Sanità. Presidio a Bellano per cure pubbliche e universali

BELLANO – Presidio in difesa della sanità pubblica e universale, oggi anche a Bellano. Lavoratori, Rsu e Fp Cgil chiedono “di ristabilire il ruolo centrale della sanità pubblica che deve avere un ruolo di garanzia sia del governo sia dell’erogazione dei servizi a partire

Avis. 3.300 donazioni: il 2021 degli otto gruppi bellanesi

BELLANO – La pandemia non ha fermato l’impegno dei 1.582 avisini del territorio, riuniti negli otto gruppi che fanno capo all’Avis comunale di Bellano. Nel 2021 sono state raccolte al centro trasfusionale di Lecco 3311 sacche di sangue, di cui 241 plasma e 13

Psicologia. Perché la guerra? La speranza di trovare una risposta

Perché la guerra? Warum Krieg? (1932). È una domanda che Einstein pone a Freud, nel corso di un loro denso scambio epistolare avvenuto alle soglie dell’affermazione nazista in Germania e della Seconda Guerra Mondiale. Oggi, nel marzo 2022, è una domanda alla quale nessun

Covid. Da lunedì zona bianca, Fontana: “Lombardi responsabili”

MILANO – “Da lunedì saremo in zona bianca“. Lo comunica il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commentando i dati analizzati dalla Cabina di Regia di Iss e Ministero della Salute, nel consueto monitoraggio settimanale. Il governatore ha evidenziato come “da due settimane i

Asst Lecco. Aggiornamenti tecnologici: prenotazioni sospese venerdì e sabato

LECCO – L’Asst di Lecco rende noto che venerdì 25 febbraio, a partire dalle 14, l’attuale sistema operativo che gestisce il traffico di tutte le prenotazioni ambulatoriali in regime di Servizio Sanitario Nazionale verrà migrato su una nuova piattaforma informatica. A ciò dovuto il servizio di prenotazione

Prevenzione. Venerdì 25 febbraio la LILT compie 100 anni

GRAVEDONA ED UNITI – “Un secolo di impegno quotidiano e instancabile, di forte presenza su tutto il territorio per diffondere la cultura della prevenzione e della salute, sempre al fianco di chi lotta contro il cancro“ Riflessioni sulla Prevenzione, in occasione dei 100 anni

Colico. Fuori casa nel lockdown, medico “resiste” ai carabinieri: a processo

COLICO – Un medico donna di 54 anni, M.D’.A., sotto processo a Lecco con le accuse di violazione delle norme anti Covid durante il primo lockdown e di resistenza a pubblico ufficiale. La dottoressa, in aula avanti il giudice monocratico Gianluca Piantadosi, è in

Gravedona. Chiude la reumatologia? Straniero: “Situazione preoccupante”

GRAVEDONA ED UNITI – Quale sarà il futuro del reparto di reumatologia dell’Ospedale Moriggia-Pelascini di Gravedona? Se lo chiede Raffaele Straniero, consigliere regionale del Pd, che in proposito ha appena depositato un’interrogazione a risposta scritta, rivolta all’assessore regionale al Welfare Moratti. “Mi faccio portavoce

Psicologia. DSA: cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Con la legge 8 ottobre 2010 n.170, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” si riconoscono la dislessia, la disgrafia, la discalculia e la disortografia come appunto Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) definibili come disturbi che si manifestano in presenza