Sliders Archivio

Treni. Da domenica il Milano-Tirano 2816 ferma ad Abbadia e Mandello

MILANO – “Per offrire maggiore disponibilità di posti per i passeggeri diretti sulla riva lecchese del Lago di Como”, la domenica e nei festivi a partire dal 16 maggio il treno 2816 (Milano Centrale 8.20-Tirano 10.52), che riparte da Lecco alle 9.02, effettuerà le

Bellano. Gattino di pochi giorni gettato nei rifiuti: indaga la polizia locale

BELLANO – Ritrovato nella giornata di ieri, giovedì 13 maggio, in un cestino dei rifiuti comunali a Bellano un gattino bianco e nero di pochi giorni. La polizia locale sta facendo le verifiche del caso per risalire all’autore dell’ignobile gesto. Il cucciolo ora è stato

Lierna. Nuovo serbatoio alla sorgente Gesso, lavori conclusi per l’estate

LIERNA – Iniziata la costruzione del nuovo serbatoio Gesso, che consentirà di ottimizzare l’uso delle acque captate dall’omonima sorgente. L’intervento coinvolge l’area sud est del paese di Lierna, verso monte, e in particolare la frazione Sornico, la sorgente Gesso e il serbatoio Maccalè. Attualmente, la

Meteo. Mattine serene, pomeriggi di pioggia; meglio domenica

PREVISIONI METEOROLOGICHE – Primavera molto movimentata in questi giorni a causa del transito di alcuni fronti perturbati, collegati ad una profonda depressione centrata sul Nord Europa. Le alte pressioni non riescono ad avvicinarsi al bacino del Mediterraneo, perfino l’anticiclone nord africano non riesce ad

Eventi. A Lecco la mostra del bellanese Nicolò Tomaini

LECCO – La mostra “Habeas corpus: sommario di decomposizione”, in collaborazione col Comune di Lecco – Sistema Museale Urbano Lecchese (Si.M.U.L), a cura di Filippo Mollea Ceirano e Sabina Melesi, testo critico di Filippo Mollea Ceirano, propone una selezione di opere dell’artista lecchese Nicolò Tomaini e offre una panoramica completa ed esaustiva

Economia. Analisi 1° trimestre: “La meccanica limita i danni”

LECCO – Pubblicata la Nota Informativa “Analisi congiunturale 1° trimestre 2021 Industria, artigianato, commercio e servizi” realizzata dall’u.o. Studi e Statistica della Camera di Commercio di Como-Lecco. Dall’analisi congiunturale del 1° trimestre 2021 emergono andamenti divergenti tra i comparti manifatturieri del territorio comasco e di

Prealpi. 15 anni di dati valsassinesi nello studio sulla qualità dell’aria

MILANO – Recentemente pubblicata da Arpa Lombardia una relazione sullo stato della qualità dell’aria nelle Prealpi lombarde. Lo studio, effettuato nell’ambito del “Progetto Supersiti” dell’Agenzia, riguarda l’area di Moggio e si basa sui dati rilevati dal 2006 dalla stazione di rilevamento sita in località

Orobie valtellinesi. 59 appuntamenti per un’estate all’aria aperta

BASSA VALTELLINA – Le Orobie Valtellinesi sono pronte ad accogliere residenti e turisti con un fitto programma di eventi all’aria aperta nel corso della prossima estate. Le escursioni con le Guide nel Parco delle Orobie Valtellinesi prevedono quest’anno 59 appuntamenti, da maggio a ottobre, nelle 14 valli che caratterizzano un

Bellano-Giumello. Promesse vane, cartelli ciclisti ancora sbagliati

BELLANO – Risalgono all’ottobre 2019 le prime segnalazioni di errori nei cartelli per i ciclisti lungo la strada che da Bellano porta a Giumello, che misero in luce come fossero sbagliate le indicazioni relative alle pendenze dei diversi chilometri, dalla partenza all’arrivo. Un argomento su

Grandi predatori. “No alla caccia al lupo, serve soluzione condivisa”

SONDRIO – In seguito agli episodi di predazione registrati in Val Fontana a Chiuro e, sembrerebbe, al Palabione ad Aprica, prosegue il dibattito legato alla convivenza con i grandi predatori, in particolare con il lupo, nell’arco alpino. “L’aumento della presenza dei grandi predatori nelle nostre montagne è un dato di fatto

Ciclo dell’acqua. Gite e laboratori scolastici da oggi virtuali e per tutti

LECCO – Pubblicati i tour a 360° di acquedotto e depurazione, realizzati per consentire a tutti di scoprire da casa il funzionamento del servizio idrico nella nostra Provincia. Dall’anno scolastico 2016-2017, Lario Reti Holding – gestore del Servizio Idrico Integrato per l’intera Provincia di

Varenna. Un libro sugli uccelli del Lario per il ‘nuovo’ Museo Scanagatta

VARENNA – In occasione della riqualificazione e del rilancio della collezione e del percorso espositivo, il Museo Ornitologico Scanagatta, insieme al Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta e con il patrocinio del Comune di Varenna, ha curato la pubblicazione del volume “Gli uccelli delle Province di Como

Mandello. Il Prefetto di Lecco in visita alla Gilardoni Raggi X

MANDELLO DEL LARIO – Visita alla “Gilardoni Raggi X e Ultrasuoni ” di Mandello del Lario, stamane da parte del prefetto di Lecco, Castrese De Rosa. L’azienda è leader nella produzione di apparecchi medicali, per la sicurezza e per i controlli non distruttivi. Anche durante il periodo

Bellano. Domenica Legambiente pulisce e manifesta alla spiaggia di Oro

LECCO – “Fai anche tu la tua parte: per contrastare la presenza dei rifiuti che vedi sulle spiagge e che finiscono in mare, ogni tua scelta quotidiana è importante e può fare la differenza”. Con questo slogan Legambiente invita tutti nel week-end del 15

Rubrica di psicologia. Il supporto al paziente cronico

Le patologie croniche rappresentano ad oggi la principale causa di morte e di invalidità al mondo. Quando parliamo di patologie croniche parliamo di una serie di malattie con eziopatogenesi varia, che spesso si manifestano in età adulta. Con il termine “eziopatogenesi” si intende l’insieme

Attualità. Il patriarca latino di Gerusalemme parla con gli studenti

SONDRIO – Un viaggio nella Gerusalemme dei nostri giorni, fra difficoltà di convivenza e speranze delle giovani generazioni: è stata una voce di presa diretta, quella di monsignor Pierbattista Pizzaballa, arcivescovo patriarca latino di Gerusalemme, a raccontare la vita quotidiana in Israele. L’occasione è stata offerta dall’incontro

Gera. La storia di Perla al “Silenzio degli invisibili”. Ma i volontari al Sud…

GERA – Viola Barbato responsabile del rifugio per cani “Il silenzio degli invisibili-agriturismo cascina borgo Francone” si occupa di tante adozioni e affidi di cani, organizza le staffette per fare giungere gli animali dai canili del Sud fino a qui al Nord. Poco più

Provincia. La Lega rientra nella ‘maggioranza Usuelli’

LECCO – Il presidente della Provincia di Lecco Claudio Usuelli ha firmato il decreto per il conferimento delle deleghe ai Consiglieri provinciali Stefano Simonetti (Ambiente, Rapporti con Autorità di Bacino) ed Elena Zambetti (Protezione civile, Rapporti con la Comunità di Lavoro Regio Insubrica). > CONTINUA A LEGGERE su PROVINCIA, LA LEGA RIENTRA

Colico. Abbandono di rifiuti, 30 persone identificate e sanzionate 

COLICO – “Nonostante l’attenta e costante attività di presidio del territorio e di vigilanza ambientale, attuata anche mediante l’utilizzo di sofisticate ed avanzate tecnologie”, il Comando di Polizia Locale Associato Alto Lario, con la ripresa degli spostamenti e le parziali riaperture ha osservato “un

SP583. Maltempo, strada chiusa nel tratto mandellese. Riapre domani

MANDELLO DEL LARIO – Chiusa al transito la SP exSS583 ‘Lariana’ all’altezza del tratto Mandellese. Provvedimento appena comunicato dalla Provincia di Lecco, necessario per le condizioni della strada messe a dura prova dal maltempo di queste ore. Già nell’ottobre 2020, a seguito di abbondanti precipitazioni,