Valli Archivio

Esino. Rinviata esercitazione speleologica di 3 giorni nella grotta “W le donne”

ESINO LARIO – Condizioni meteo sfavorevoli all’arrivo del materiale necessario alla realizzazione di una esercitazione speleologica programmata nell’arco di tre giorni sulla Grigna Settentrionale. In particolare, numerosi volontari sono stati in attesa nel pomeriggio di oggi, venerdì di dare avvio alle attività … >

Trasporti. Filt Cgil Lecco: “Ripristinare le corse dei bus da Premana a Bellano”

LECCO – L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale (TPL) del bacino di Como, Lecco e Varese da qualche mese ha introdotto una nuova linea di bus che collega i comuni di Premana e Introbio, principalmente per permettere agli abitanti della Valvarrone di raggiungere l’ASST

Esino. Cai e cacciatori al lavoro per ripristinare la linea tagliafuoco a Ortanella

ESINO LARIO – Giornata di ripristino ambientale questa domenica grazie all’impegno profuso da parte dei cacciatori di Esino e del Cai. Il lavoro è stato compiuto in zona giro ad anello dell’Ortanella: all’opera una ventina di persone – in particolare affiliati al Comprensorio di caccia Prealpi lecchesi

Uncem. Lettera aperta per le foreste ai candidati europarlamentari

ROMA – Martedì 4 giugno, attraverso una conferenza web, UNCEM e Compagnia delle Foreste hanno presentato una “Lettera aperta ai candidati al Parlamento Europeo” per sensibilizzarli sul fatto che nonostante il 39% dell’Europa sia coperto da Foreste, l’Unione Europea non ha né una Direzione Generale, né un Servizio,

Aree interne. Nuova strategia 2021-2027 da ben 16 milioni di euro

BARZIO – Cura del territorio, valorizzazione delle bellezze naturali e culturali, protagonismo dei giovani e attenzione alle famiglie con servizi di supporto all’infanzia e di conciliazione lavoro-casa ed alle imprese rispetto ai progetti di innovazione tecnologica e turistica. Sono 45 le azioni previste nel piano

Tragedia in Val Masino. 3 militari del Sagf perdono la vita durante un’esercitazione

VAL MASINO – Incidente drammatico in Val Masino, dove tre giovani militari del Soccorso Alpino della Gurdia di Finanza (Sagf) avrebbero perso la vita dopo essere precipitati durante un’esercitazione in cordata. Stando alle prime informazioni, le giovani vittime di 22, 25 e 32 anni

Colico. I Carabinieri della Valtellina trionfano nel “torneo interforze”

COLICO – È la rappresentativa dei Carabinieri della Valtellina a trionfare nel “Torneo interforze di calcio a 5“. I militari valtellinesi hanno vinto in finale ai calci di rigore nel derby contro i colleghi della Valchiavenna. Terzo posto per l’Associazione Nazionale Carabinieri di Colico. Premi

Esino. 56enne cade tra Cainallo e “Bogani”: soccorsa con l’elicottero

ESINO LARIO – Incidente in montagna nel pomeriggio di questa assolata domenica, nella quale tanti turisti han preso d’assalto Valsassina, lago  e dintorni. Vittima di una caduta in zona impervia una escursionista cinquantaseienne, che si è fatta male mentre si trovava tra la Porta di

Bellano. Ennesimo autoarticolato incastrato sulla SP62. “Liberato” nella notte

BELLANO – Il Comando dei Vigili del Fuoco di Lecco è intervenuto nella notte tra giovedì e oggi, venerdì, con un’autopompa dal distaccamento di Bellano e l’impiego dell’autogru del Comando di Sondrio per un autoarticolato (l’ennesimo), “incastrato” lungo la Strada Provinciale 62. Il collegamento

Abbadia. Escursionista cade alla Cascata del Cenghen, soccorsa e portata a valle

ABBADIA LARIANA – Nel pomeriggio di ieri domenica, i soccorritori della XIX Delegazione Lariana del Soccorso Alpino hanno compiuto un intervento per una escursionista 42enne caduta in località Cascata del Cenghen, territorio del Comune di Abbadia Lariana. Raggiunta a piedi dalla squadra del centro operativo

Perledo. 33enne sbaglia lato nel canyoning al ‘Crott del Pepot’: in condizioni disperate

PERLEDO – Drammatica operazione di soccorso a Perledo per un appassionato di canyoning che si è avventurato nella pratica di questo sport nel torrente Esino. Si tratta di un milanese di 33 anni, arrivato in compagnia di alcuni amici al “Crott del Pepot“. > A

CAI. I bellanesi alla falesia del “Sasso del Drago” a Piuro

PIURO – Proseguono le iniziative della sezione bellanese del CAI, con la giornata di avvicinamento all’arrampicata in falesia al “Sasso del Drago” di Piuro. Dopo aver raggiunto di prima mattina la struttura della Val Bregaglia in auto, il folto gruppo, composto da una quarantina di

Vendrogno. Sabato la giornata FAI dedicata alla biodiversità

VENDROGNO – La giornata FAI dedicata alla biodiversità si svolgerà a Vendrogno sabato 18 maggio. Sui versanti soleggiati del monte Muggio nei secoli si sono stabilite popolazioni che hanno modellato il paesaggio con la loro opera. La presenza di ricche sorgenti di acqua pura

Mountain bike. Cade tra Perledo ed Esino, mobilitazione per recuperarlo

ESINO LARIO – Un ciclista che procedeva in mountain bike è caduto nel pomeriggio di oggi, sabato, nella zona del Sasso di San Defendente, tra Perledo ed Esino. Ampia la mobilitazione per un recupero non semplice in considerazione del punto dove era finito l’infortunato.

Soccorso Alpino. Esercitazione squadra forra in Valsassina e tra i Resinelli e Abbadia

LECCO – Due giorni di formazione nel Lecchese, a Introbio e ad Abbadia Lariana, per la squadra forra regionale del Cnsas (Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico) lombardo, venerdì 3 e sabato 4 maggio, dedicati al tema dell’autosoccorso in forra. I luoghi prescelti sono stati la Valle dei Ratti e la Val Monastero,

Alto Lario. Maltrattamenti alla ex, due anni e due mesi di reclusione per un 37enne

LECCO – Due anni e due mesi di reclusione è la pena inflitta dal giudice monocratico del tribunale di Lecco Martina Beggio nei confronti di F.C., 37enne residente in Alto Lario, per maltrattamenti nei confronti della ex compagna. L’uomo, al termine della relazione, avrebbe

Tragedia. 41anne precipita dalla zip line e muore; aveva vissuto nel lecchese

BEMA (SO) – Una donna di origine marocchina di 41 anni, Ghizlane Moutahir, in Italia da molti anni e residente a casa a Sant’Angelo Lodigiano (prima a lungo a Oliveto Lario), ha perso la vita mentre provava l’adrenalinica esperienza  del Fly Emotion, la zipline che sorvola la Valle

Lavoro e montagna. Uncem: agricoltura e innnovazione pilastri dello sviluppo

ROMA – Il lavoro in montagna è prima di tutto presidio del territorio. Senza lavoro c’è abbandono e spopolamento. Lavoro è servizi e diritti di cittadinanza. Sono paralleli, intrecciati e decisivi. Uncem lo dice da sempre: non bastano smart-worker. Sono importanti, l’innovazione è decisiva,

Dongo. Raduno nostalgici del fascismo, interrogazione parlamentare dei 5 Stelle

COMO – Domenica 28 aprile a Dongo e Giulino di Mezzegra, sul Lago di Como, è in programma il raduno dei nostalgici del fascismo nei luoghi dove furono fucilati Benito Mussolini, Claretta Petacci e i gerarchi che erano con loro nelle ore della fuga.

Vendrogno. 25 Aprile a San Grato con presentazione dei “Sentieri partigiani”

VENDROGNO – Nell’ambito delle celebrazioni del 25 Aprile organizzate dal Comune di Bellano in collaborazione con varie associazioni alla chiesetta di San Grato, Vendrogno, giovedì alle 14:30 verranno presentati– il depliant Itinerari della Memoria “Sui sentieri partigiani in Muggiasca, Bellano e Dervio”– il sito