Valsassina Archivio

Medaglie d’onore. Ricordati un bellanese, un partigiano di Esino e un mandellese

LECCO – Grande commozione per la consegna, il 30 gennaio, delle Medaglie d’onore a 12 deportati lecchesi nei campi di concentramento. Tra i dodici, un bellanese, un originario di Esino e uno di Rongio (Mandello): –Matteo Adamoli: partigiano, nato a Esino Lario il 24 giugno 1924,

Idroelettrico. UNCEM: “O proroghe o gare, il Governo deve decidere”

ROMA – Sull’idroelettrico l’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) chiede al Governo e al Parlamento di intervenire. Che siano proroghe agli attuali concessionari, o gare per individuarne nuovi, secondo Uncem occorre dare alle Regioni tempi certi per agire come previsto dalla norma vigente che “regionalizza” le concessioni scadute in scadenza… > CONTINUA

Giornata della memoria. Partecipatissima l’iniziativa promossa dall’Anpi in Valsassina

TACENO – Sala strapiena con gente in piedi, sorpresi (positivamente) gli stessi organizzatori dell’evento a Taceno in occasione della Giornata della memoria di sabato, quando l’Anpi sezione Valsassina ha promosso la proiezione del docufilm “Dachau” per non dimenticare quanto accadde nei campi di concentramento

Vendrogno. Gli ex allievi del ‘Giglio’ preparano la festa di Don Bosco. E non solo

A Vendrogno, domenica 28 gennaio, con qualche giorno d’anticipo, gli ex allievi salesiani del collegio Giglio festeggeranno la ricorrenza di S. Giovanni Bosco, con la celebrazione religiosa nella chiesa di S. Lorenzo e la tradizionale agape fraterna a cui si seguirà la visita al Museo del

Grignetta. 35enne infortunato: intervengono elicottero e soccorso

GRIGNA MERIDIONALE – Eliambulanza in sorvolo sulla Grignetta per soccorrere un uomo caduto in zona Cresta Sinigaglia. Ancora frammentarie le informazioni, l’allarme è stato lanciato verso le 11.30 di questo sabato mattina e oltre all’elicottero di stanza a Milano sono state attivate le squadre del Soccorso

Aree interne. Papa Francesco vicino ai piccoli comuni. Uncem: “Una luce tra le solitudini”

ROMA – Le parole di Papa Francesco su aree interne e piccoli Comuni sono decisive per una nuova Politica per i territori. Arrivano a pochi giorni dai preziosi interventi del Presidente Sergio Mattarella e del Cardinale Zuppi, sulle stesse urgenze di impegno contro spopolamento

Montagna. Ben 27 morti nel 2023. Bilancio degli interventi del Soccorso Alpino lariano

LECCO – Gli interventi compiuti nel 2023 dalla XIX Delegazione Lariana del Cnsas (Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico) sono stati 446 (27 persone decedute); mostrano una diminuzione rispetto all’anno scorso (487, con 35 deceduti) e un lieve aumento rispetto al 2021 (433, con 31 deceduti). Le persone

Living Land. Percorso formativo per i giovani disoccupati

LECCO – La ricerca del lavoro rappresenta un passaggio cruciale nella vita dei giovani ed è normale sentirsi smarriti o incerti su come affrontare questa fase. La complessità del mercato del lavoro, la varietà di opportunità disponibili e la sfida di trovare un’occupazione adatta alle proprie competenze e

Valvarrone. Zecca uccide gli ungulati, può contagiare anche gli esseri umani

SUEGLIO/VALVARRONE – Vittime finora un camoscio nella zona di Artesso (Sueglio) e un cervo a sua volta trovato prima in crisi e poi morto in Valvarrone. Ma l’allarme è elevato, perché la TBE (Tick Borne Encephalitis, comunemente detta meningoencefalite da zecche) può contagiare anche l’uomo. Secondo la

Lettera. Bellano, l’adozione del Pgt crea malcontento a una ditta di Vendrogno

Caro Sindaco, mi rivolgo a Lei tramite una lettera pubblica perché spero di ricevere una risposta a una domanda per la quale io e la mia famiglia non riusciamo a trovare pace.   Mi riferisco a una questione a Lei ben nota, caro Sindaco, ovvero

Comunità Montana News. La CM mette a disposizione di tutti una newsletter

BARZIO – Si dirada un po’ di nebbia dall’ente pubblico comunitario, poco percepito dalla cittadinanza e tutto sommato scarsamente conosciuto. Questa almeno sembra essere l’intenzione dell’assessore Mauro Gumina, vicesindaco di Perledo, che nel quarto rimpasto di giunta ha ricevuto dal presidente Fabio Canepari la

Bellano. Oggi benemerenze ad Alpini, Amici Teatro, Mariangela Regazzoni, F. Cariboni

BELLANO – Il consiglio comunale di Bellano, riunitosi nella serata di martedì 19 dicembre, ha deliberato in merito alle benemerenze civiche per l’anno 2023, assegnandole al Gruppo Alpini, all’Associazione Amici del Teatro, a Mariangela Regazzoni e alla memoria di Fausto Cariboni. “L’assegnazione delle benemerenze

Vendrogno. Prematura a 5 mesi, Sharon è morta alla Vigilia a 4 anni

BELLANO – Un arresto cardiaco del tutto imprevisto, così se ne è andata la piccola Sharon, 4 anni l’8 dicembre scorso. La piccola di Vendrogno stava finalmente trascorrendo momenti di normalità, frequentando l’asilo e partecipando anche alla recita natalizia. Per lei già un importante

Enti pubblici. Destinati alla SP67 i 300mila euro provenienti dai canoni idrici

MILANO – La giunta di Regione Lombardia ha approvato il programma degli interventi che i territori interessati dalla presenza delle grandi derivazioni idroelettriche, effettueranno grazie alle somme spettanti dai canoni idroelettrici per l’anno 2023. “Si tratta – spiega Massimo Sertori, assessore a Enti locali, Montagna ed Energia

Bellano. Approvato il bilancio di previsione 2024: un documento da 13,5 milioni

BELLANO – Il consiglio comunale di Bellano nella seduta del 19 dicembre ha approvato il bilancio di previsione 2024-2026. “Si tratta di un documento corposo: un bilancio da ben 13 milioni e mezzo di euro – evidenzia il sindaco Antonio Rusconi -. Quest’anno, dopo il

Dervio. Giornata sulle nevi di Bobbio per i ragazzi della scuola media

BARZIO – Una giornata sulle piste innevate della Bobbio Ski Area organizzata, per il secondo anno consecutivo, grazie alla collaborazione tra la Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera e il Comune di Dervio. L’evento rivolto ai ragazzi della scuola media di Dervio ha

Diga di Pagnona. Test per il collasso, oggi allerta sui cellulari in Valvarrone e sul Lago

PAGNONA/VALVARRONE – Dopo la fase di test tecnologici che si è conclusa lo scorso 13 ottobre, coinvolgendo tutte le Regioni e Province autonome italiane, prosegue la sperimentazione di IT-alert. Il 19 e 20 dicembre sono in previsione test su scenari di incidente rilevante in

Turismo. 380 km e 23 itinerari per scommettere sulla mobilità sostenibile

BARZIO – Presentato, nel corso della manifestazione “Natale in Bicicletta al Museo della Fornace”, il comprensorio di ciclovie nell’alto lago di Como composto da ben 380 km di piste percorribili, suddivisi in ben 23 itinerari. Sono ben 600 i visitatori che da giovedì 7 a sabato

Vigili del Fuoco. Cani in pericolo soccorsi sul Legnoncino, è “caccia” al proprietario

MONTE LEGNONCINO – Giovedì nel tardo pomeriggio, su richiesta di un escursionista che dopo aver sentito i lamenti ha attivato i soccorsi al numero unico emergenze 112, due squadre di Vigili del Fuoco a bordo di mezzi fuoristrada giunti da Lecco e Bellano sono

Segnala al Comune. A Bellano un Whatsapp per guasti o problematiche sul territorio

BELLANO – Il Comune di Bellano ha attivato un nuovo canale di comunicazione rivolto ai cittadini. “Il servizio WhatsApp Segnala al Comune è stato pensato per permettere alla cittadinanza di inviare al Comune segnalazioni puntuali inerenti a strade, marciapiedi, punti luce spenti, rifiuti, pulizia e