Valsassina Archivio

Temporali forti in serata. Allerta meteo regionale

MILANO – La sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia ha emesso un avviso di moderata criticità (codice arancione) dalle ore 17 di oggi, mercoledì 15 giugno, per rischio idrogeologico, idraulico, temporali forti e vento forte. Previsto invece livello giallo di criticità (ordinario) per al giornata di domani. I

Sicuri sul sentiero con il Soccorso alpino. Domenica di eventi

MILANO – La prevenzione del rischio in montagna è uno dei compiti istituzionali del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS) e i tecnici appartenenti alla struttura, accanto all’attività di soccorso e alla formazione permanente, perseguono la divulgazione di una cultura della sicurezza, attraverso incontri periodici nelle

Allerta meteo regionale. Temporali forti questa sera

MILANO – Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia lancia l’avviso di criticità regionale per rischio Idrogeologico, Idraulico, Temporali Forti e Vento forte, livello arancio – moderato-. Una vasta area depressionaria con centro sulle Isole Britanniche continua a governare il flusso in

Sciopero nel settore rifiuti, prevista adesione massiccia. Emergenza sacchi in strada?

LECCO – Si preannuncia un’adesione massiccia allo sciopero di domani, mercoledì 15 giugno, dei lavoratori delle aziende di pulizie e di igiene ambientale. La giornata di astensione collettiva dal lavoro è stata indetta dalla confederazioni FP CGIL, FIT CISL, UIL trasporti e FIADEL e i

Meteo. Non cessano le piogge, prudenza sui sentieri bagnati

INTROBIO – Bollettino di martedì 14 giugno 2016 a cura della Casa delle Guide. Le recenti abbondanti piogge hanno impregnato il terreno. Attualmente i sentieri, le vie di arrampicata e le ferrate sono intrise di acqua, si raccomanda la massima attenzione. Sui versanti nord della

Val Varrone. “Come l’Amazzonia”. Protesta contro il disboscamento

SUEGLIO – “Si parla tanto di disboscamento in Amazzonia, ma qui siamo in Val Varrone… strada verso Sommafiume… Hanno tagliato tutti i larici, e non erano ammalati…. Si parla di pulizia dei boschi ma se posso dire questo lavoro è stato fatto male e il primo vento forte

Frana nella notte. Subito riaperta la SP 62 tra Portone e Bellano

BELLANO – Strada Provinciale 62 chiusa al traffico per poche ore tra stanotte e la mattinata di oggi nel territorio comunale di Bellano all’altezza di Portone; motivo una caduta di sassi notturna sulla carreggiata – probabile conseguenza delle piogge insistenti di questi giorni. Verso le due del

Varenna. Arriva il segretario comunale. “In prestito” da Barzio

VARENNA – Si cerca di ricomporre una situazione delicata sul fronte amministrativo per la nuova maggioranza che governerà il paese nel prossimo quinquennio. Prime emergenze, già anticipate dal nostro giornale, il bilancio e la questione del personale – specialmente quello più “tecnico”. A partire

Meteo. Il tempo non migliora, prudenza in montagna

INTROBIO – Bollettino di venerdì 10 giugno 2016 a cura della Casa delle Guide. Le recenti abbondanti piogge hanno impregnato il terreno. Attualmente i sentieri, le vie di arrampicata e le ferrate sono intrise di acqua, si raccomanda la massima attenzione. Sui versanti nord della Grigna settentrionale, del Pizzo

Valsassina. Torna il festival olistico “Respiro della Valle”

BARZIO – Il Respiro della Valle torna il 25 e 26 giugno con l’edizione zero. Una nuova location, l’area Sagra delle Sagre, una programmazione più ampia, seppur meticolosamente selezionata, e l’accostamento con le arti marziali, faranno del quarto Festival Olistico fino a ieri ospitato

Allerta meteo. Temporali forti dal pomeriggio fino a domani

  MILANO – Sulla base delle previsioni meteorologiche aggiornate emesse da ARPA-SMR e delle valutazioni condotte dal Centro Funzionale di Regione Lombardia, la Protezione civile regionale prevede un CODICE GIALLO (ORDINARIA criticità) per rischio IDROGEOLOGICO, IDRAULICO e TEMPORALI FORTI per il pomeriggio di oggi

Meteo. Continuano le piogge, prudenza in montagna

INTROBIO – Bollettino di martedì 7 giugno 2016 a cura della Casa delle Guide. Le recenti abbondanti piogge hanno impregnato il terreno. Attualmente i sentieri, le vie di arrampicata e le ferrate sono intrise di acqua, si raccomanda la massima attenzione. I rifugi durante la settimana sono chiusi.

Urne chiuse. Soddisfazione a destra per Nogara, Piazza e Nava

LECCO – A giochi fatti si registrano le reazioni della politica agli esiti della tornata elettorale di ieri. Primo a parlare il segretario provinciale della Lega nord Flavio Nogara: “Grande soddisfazione per i risultati elettorali di Colico, Olgiate Molgora, Pescate, Perledo, le cui liste

OGGI AL VOTO: la scheda. Questa notte la diretta di Lario News

LECCO – Domenica 5 giugno 2016, dalle 7 alle 23, le operazioni di voto per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali. Ventuno i comuni alle urne in provincia di Lecco, tra hinterland del capoluogo, Valsassina, Val Valvarrone, Riviera lariana e Brianza: Barzanò, Bellano, Brivio, Cernusco

Meteo. Raffiche nel pomeriggio, attenzione per le barche a remi

LARIO – Al fine di garantire una navigazione in sicurezza, la Guardia Costiera Ausiliaria del Lario rende note le previsioni del moto ondoso e del vento per sabato 4 giugno. LE PREVISIONI Attenzione per le unità a remi, raffiche con media di 34km/h nel pomeriggio. clicca

Economia. Sei milioni e mezzo in fumo: la crisi di Veneto Banca nel lecchese

LECCO – Cinque miliardi di capitale ieri, poco più di niente oggi. Così è andata per gli 87.502 soci di Veneto Banca. Il 30 maggio il CdA ha praticamente azzerato le azioni, attribuendo valori tra i 10 e i 50 centesimi e i soci

Meteo. Tempo variabile nel weekend, riaprono le funivie

INTROBIO – Bollettino di venerdì 3 giugno 2016 a cura della Casa delle Guide. Sulle nostre montagne è piovuto ripetutamente e non si escludono brevi temporali sparsi nel fine settimana. I rifugi sono tutti aperti per il fine settimana. La funivia dei Piani di Bobbio è

Nameless. Si apre la tre giorni di musica elettronica in Valsassina

BARZIO – Niente gufi né Cassandre ad aprire questo Nameless valsassinese, a differenza dell’edizione 2015 che solo nella prima serata di festa raccolse circa 4.000 giovani sotto al palco del festival e nei tre giorni smentì i numerosi corvi del malaugurio. L’edizione 2016 parte quindi con l’intenzione di riconfermare il buon risultato dello

Servizio civile. 44 opportunità per i giovani in tutta la provincia

LECCO – Scade alle ore 14.00 di giovedì 30 giugno il termine per presentare la domanda per volontario in progetti di Servizio Civile Nazionale della Provincia di Lecco. Il Dipartimento della Gioventù del Servizio Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando

Musica. È “Nameless time”: tra due giorni il festival dell’elettronica

BARZIO – Due giorni alla partenza del Nameless, la seconda edizione nella vicina Valsassina per il festival di musica elettronica, e nella struttura sorta in località Fornace tra Barzio e Pasturo si prevede l’arrivo di migliaia di giovani da tutta Europa. Dj e Hip hop la