Valsassina Archivio

Meteo. Bel tempo nel weekend, pericolo valanghe moderato

INTROBIO – Bollettino di venerdì 19 febbraio 2016. Pericolo valanghe 2, Moderato. Il manto nevoso sui versanti sud ha subito un buon assestamento. Nei versanti nord invece permane pericolo di distacco valanghe. Si raccomanda la massima attenzione nell’attraversare pendii ripidi (dai 30°), canali e pendii sotto

Meteo. Cielo coperto e nevicate. Pericolo valanghe “Marcato”

INTROBIO – Bollettino di martedì 16 febbraio 2016. Pericolo valanghe 3, Marcato. Il manto nevoso sui versanti sud ha subito un buon assestamento. Nei versanti nord invece permane pericolo di distacco valanghe. Si raccomanda la massima attenzione nell’attraversare pendii ripidi (dai 30°), canali e pendii

Meteo. Neve oltre i 900 metri. Pericolo valanghe alto

INTROBIO – Bollettino di venerdì 12 febbraio 2016. Pericolo valanghe 3, Marcato. Dopo le due belle giornate di mercoledì e giovedi, il manto nevoso sui versanti sud ha subito un buon assestamento. Nei versanti nord invece permane pericolo di distacco valanghe. Si raccomanda la massima

Paesaggio alpino ‘open source’: due nuovi portali della Comunità montana nella cooperazione transfrontaliera

BARZIO – Completato in questi giorni il complesso progetto, finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera INTERREG Italia-Svizzera, iniziato nel 2013 ed intitolato: “Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia”, volto alla valorizzazione del paesaggio culturale attraverso dati aperti. Il progetto è stato presentato presso la

Sci nordico. Ai Mondiali master in Finlandia il mandellese De Marcellis sfiora il podio

VUOKATTI (FINLANDIA) – Si sta svolgendo sulle nevi di Vuokatti il mondiale master di sci nordico. A metà campionato l’Italia con 16 medaglie (4 oro, 9 argento, 3 bronzo) è al 5° posto della classifica per nazioni, alle spalle dei paesi scandinavi e Russia

Canone Rai in bolletta. Con 4 canali su 14 in montagna si paga ciò che non si vede

ROMA – Pagare tutti per pagare meno. Questo doveva essere lo spirito della modifica al pagamento del canone Rai, non più come tassa a sé stante ma inserito nella bolletta dell’energia elettrica (qui per saperne di più). Fatto sta che di fronte a un esborso

Meteo. Tempo incerto, marcato pericolo valanghe

INTROBIO – Bollettino di martedì 9 febbraio 2016. Pericolo valanghe 3, marcato. Le nevicate, circa 45 cm da quota 1.300 metri sono avvenute con vento forte da sud ovest. Vi è stato quindi neviflusso che ha creato forti accumuli nei versanti settentrionali. Si raccomanda la

Abbadia. Tra i futuri istruttori di Guide alpine il ‘nostro’ Piccardi

ABBADIA LARIANA – Tredici nuovi futuri istruttori delle Guide Alpine Italiane. Sono stati selezionati tra le migliori Guide Alpine che si sono presentate alle selezioni per accedere ai corsi di formazione e svolgere poi il difficile compito di formatori dei professionisti della montagna. Alcuni di

Avviso di criticità regionale. In arrivo neve anche a bassa quota

MILANO – Il Centro funzionale di monitoraggio dei rischi naturali della Protezione civile regionale lancia l’avviso di moderata criticità meteorologica per neve. Una perturbazione nord atlantica si avvicina al Nord Italia portando condizioni di tempo perturbato su tutta la regione nella giornata di domenica

Aree vaste: il caos è servito, e Lecco conterà quasi zero? Ardua sfida per gli amministratori

LECCO – Lo scorso 28 gennaio l’assemblea dei sindaci della Provincia di Lecco ha iniziato a riflettere sul nuovo assetto istituzionale del territorio, discutendo quindi delle nuove strutture delineate due anni fa con la “Legge Del Rio”, gli Enti di Area Vasta. Realtà sovra-provinciali che

Soccorso alpino/2015 da record: 1.274 interventi in Lombardia, ben 371 nel lecchese

LECCO – Il SASL (Soccorso Alpino Speleologico Lombardia) presenta i dati relativi alle attività di soccorso compiute durante il 2015 dai tecnici delle quattro Delegazioni alpine che operano in Lombardia, compresa la “nostra” XIX Lariana. Rispetto agli anni precedenti, il 2015 è stato più impegnativo: dagli

Meteo. Fine settimana con la pioggia. Pericolo valanghe in aumento

INTROBIO – Bollettino di venerdì 5 febbraio 2016. Pericolo valanghe 1 debole. Vi sarà un aumento di pericolo valanghe nella giornata di domenica. Sui versanti sud la neve è presente attorno ai 2.000 m. Sui versanti nord da 1.800 m. Il caldo diurno ed

Meteo. Sole in settimana, nel weekend arriva la pioggia

INTROBIO – Bollettino di martedì 2 febbraio 2016. Pericolo valanghe 1 debole. Sui versanti sud la neve è presente attorno ai 2.000 m. Sui versanti nord da 1.800 m. Il caldo diurno ed il freddo notturno hanno provocato la formazione di ghiaccio su tutti

Malamute Day. Giumello non è Alaska(n) ma i Malamute restano uno spettacolo

CASARGO – Grande assente è la neve nel tradizionale raduno del Malamute Day a Giumello. Gli organizzatori della SERAM hanno comunque creato l’evento, ma l’assenza della coltre bianca e una temperatura insolitamente alta in quota hanno sacrificato parte del caloroso pubblico. > Articolo e

Meteo. Clima mite e soleggiato. Qualche nuvola ma senza precipitazioni

INTROBIO – Bollettino di venerdì 29 gennaio 2016. Pericolo valanghe 1 debole. Sui versanti sud la neve è presente attorno ai 2.000 m. Sui versanti nord da 1.600 m. Il caldo diurno ed il freddo notturno di questi giorni ha provocato la formazione di

Esplode il caso Betulle: la Procura avvia le indagini, ipotesi ben oltre la morte della cerva

MARGNO – La morte in circostanze misteriose di una cerva al Parco faunistico delle Betulle sembra poter scoperchiare un vero e proprio “vaso di Pandora” sulla vicenda che ha visto operare Comunità montana, Provincia di Lecco, Comune di Margno e Comune di Casargo per la realizzazione

Meteo. Altre giornate soleggiate. Attenzione al ghiaccio

INTROBIO – Bollettino di martedì 26 gennaio 2016. Pericolo valanghe 1, debole. Sui versanti sud la neve è presente attorno ai 2.000 m. Sui versanti nord da 1.600 m. Il caldo diurno ed il freddo notturno di questi giorni ha provocato la formazione di ghiaccio

Frana sotto Parlasco. Domani il sopralluogo della Provincia

PARLASCO – Ancora chiusa per oggi la Strada Provinciale 73 nel tratto tra Pennaso e l’abitato di Parlasco dopo che ieri un movimento franoso ha riguardato il collegamento tra la Bellano-Taceno e il paese del “Lasco”. Domattina, lunedì, i tecnici dell’amministrazione provinciale di Lecco effettueranno

Incendio nella notte sopra Esino. Domato solo in tarda mattinata

ESINO LARIO – Nella notte un incendio è divampato nei boschi sopra di Esino Lario, sui monti in zona Agueglio, lontano dall’abitato. Le operazioni di spegnimento sono iniziate attorno alle 3 di questa mattina per terminare solo nella tarda mattinata. Di proporzioni non enormi,

SP73 chiusa per caduta massi tra Pennaso e Parlasco

PARLASCO – Chiusa poco fa, la provinciale 73 nel tratto che conduce dalla località Pennaso al paese di Parlasco. Il motivo del divieto al transito è la caduta di materiale franoso sulla carreggiata che ha determinato i tecnici della Provincia a prendere il provvedimento