Valsassina Archivio

Istruzione. Ricciardelli: “Dal diritto allo studio tornare al dovere dello studio”

Con chi costruiamo il futuro se il Censis dice che la scuola è la fabbrica degli ignoranti?Dal diritto allo studio dobbiamo tornare al dovere dello studio. di Valerio Ricciardelli studioso ed esperto di Technical Education C’è ancora un po’ di clamore, misto a preoccupazione, sui

Antenna di Lierna. Il senatore Magni sollecita i Ministri di Ambiente e Cultura

LIERNA – Sul ripetitore 5G apparso a Lierna il senatore Tino Magni di Alleanza Verdi Sinistra chiede chiarimenti al governo presentando una interrogazione ai ministri dell’Ambiente e della Cultura. “Su sollecitazione di numerosi cittadini liernesi – dichiara Magni – ho presentato un’interrogazione ai ministri Picheto

Venerdì 13 sciopero. Silea: “Possibili disservizi nella raccolta rifiuti”

LECCO – In previsione dello sciopero proclamato da USB Lavoro Privato per la giornata di venerdì 13 dicembre, Silea avvisa che potrebbero verificarsi disservizi nelle raccolte dei rifiuti e nei servizi di igiene urbana. Si ricorda che, in caso di mancata raccolta, il sacco deve

Medaglie d’onore. A Ballabio ricordati 12 deportati e internati, 4 i lariani

BALLABIO – Nella sala consiliare del municipio di Ballabio (domani, giovedì 12 dicembre analoga manifestazione a Oggiono) il Prefetto Sergio Pomponio ha consegnato 12 medaglie d’onore ai familiari di cittadini della provincia lecchese che nell’ultimo conflitto mondiale sono stati deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro

Lettera. Abbandono rifiuti: “Quasi impossibile rilevare l’illecito penale”

Buongiorno Direttore, in merito alla questione dei rifiuti (come anche per l’accensione di fuochi per l’abbruciamento delle sterpaglie) di recente la Regione Lombardia per voler “impaurire” gli eventuali “birbaccioni” ha elevato l’illecito da “Amministrativo” a “Penale”… Peccato che questo esautora di fatto, da queste

Ambiente. Alla provincia di Lecco 385mila euro per le calamità naturali, tutti gli interventi

LECCO – Regione Lombardia ha approvato i criteri per la concessione di contributi regionali a ristoro di spese di prima emergenza sostenute da enti pubblici in conseguenza di eventi calamitosi naturali occorsi sul territorio della Regione Lombardia nel corso degli anni 2023 e 2024.

Lariofiere. Le “Giornate del turismo del Lago di Como”, i numeri della crescita

ERBA (CO) – “Il Lago di Como rappresenta un modello di eccellenza turistica riconosciuto a livello mondiale e una risorsa strategica per lo sviluppo economico della Lombardia. Un patrimonio naturale e culturale che, anche nel 2024, conferma il suo straordinario appeal registrando numeri in

Energia per l’acqua. La sfida di Lario Reti Holding per l’efficientamento e l’indipendenza energetica

Lario Reti Holding è il gestore del Servizio Idrico Integrato per tutti i Comuni della provincia di Lecco e, in quanto tale, gestisce e mantiene una rete di oltre 4.400 km di tubazioni e circa 1.600 impianti di acquedotto, fognatura e depurazione, a servizio di 112.000 utenze

Orientamento. L’ISS di Colico si presenta a Premana: turismo, informatica, agraria e meccanica

PREMANA – L’8 gennaio 2025 si apriranno le iscrizioni alla scuola secondaria per l’anno scolastico 2025/26: per i ragazzi e le famiglie interessati è tempo di visite, di raccolta informazioni, di colloqui e di sperimentazioni nei laboratori per arrivare a chiudere la scelta di

Capra orobica ’24. Il bilancio finale: “Edizione difficile, ma nel complesso dei due giorni siamo soddisfatti”

CASARGO – Archiviata la XXXIII Mostra della Capra Orobica di Casargo con Perseo e Trilly che hanno vinto rispettivamente l’ambito premio di Vincitore assoluto della Categoria Becchi e Trilly incoronata Regina della mostra. “Stiamo già pensando alla XXXIV edizione che si terrà il 15-16

Eduscopio. Lo scientifico Agnesi il migliore tra i lecchesi

MILANO – Dalla mattinata di oggi, 21 novembre, è accessibile sul sito l’edizione 2024 di Eduscopio, la ricerca annuale promossa da Fondazione Agnelli sulle scuole superiori italiane e sui risultati da loro raccolti durante l’ultimo anno scolastico. Il portale permette di effettuare una ricerca

ULTIM’ORA. SPARATORIA SULLA 36, CHIUSA L’USCITA DI BELLANO DIREZIONE SUD

BELLANO – Notizie ancora frammentarie, l’episodio di cronaca nera sarebbe ancora in corso, con Polizia e Carabinieri impegnati in una sparatoria con dei criminali all’altezza dell’uscita di Bellano della SS36 in direzione Sud.  L’ingresso della Superstrada è dunque (ovviamente) chiuso. Sarebbero diverse le forze

Sanità. Domani sciopero nazionale, pure a Lecco servizi non garantiti

LECCO – Domani, mercoledì 20 novembre, medici e infermieri di tutta Italia parteciperanno a uno sciopero nazionale di 24 ore della sanità, organizzato dai sindacati medici Anaao, Cimo e dal sindacato degli infermieri e dei sanitari Nursing Up, tra i principali del settore. L’iniziativa, che

Colletta alimentare 2024. Nel lecchese raccolte 42 tonnellate di cibo, +1,5 sul 2023

LECCO – Ancora una volta si è rivelata più che positiva la partecipazione dei lecchesi alla Giornata della Colletta alimentare svoltasi sabato 16 novembre a sottolineare la condivisione dell’appello lanciato da papa Francesco per la 7a Giornata mondiale dei poveri del 17 novembre. Per

Colico. A 80 anni dalla sua impiccagione, l’Anpi ricorda il partigiano Adamo Baruffaldi

COLICO – Sabato 30 novembre alle 11, in piazza Garibaldi a Colico, il Comitato provinciale di Lecco – Sezione Lario Orientale dell’Anpi ricorderà, nell’80º anniversario della morte, la figura di Adamo Baruffaldi. Nativo di Premana, Baruffaldi venne impiccato nella piazza di Colico dai nazifascisti

Mostra della Capra Orobica. Il programma della due giorni del 23-24 novembre

CASARGO – Sabato 23 e domenica 24 novembre, a Casargo, si terrà la 33ª Mostra della Capra Orobica; un’edizione che non sarà a livello regionale, ma “provinciale”, a causa delle precauzioni prese per contrastare il fenomeno della “Lingua blu”. La tradizionale manifestazione si aprirà

Valsassina. Ok al “nuovo” Patto territoriale dell’Altopiano

BARZIO – L’assemblea della Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera di martedì si è espressa con voti unanimi sui sei punti all’ordine del giorno, compreso il famoso “Patto territoriale per lo sviluppo integrato delle aree montane e dei comprensori sciistici ed escursionistici dei Piani di Bobbio-Valtorta

Casargo. La Mostra della capra orobica si fa, cambia solo la data

CASARGO – Come le star che mantengono mistero e riserbo sulle loro sortite anche la “Capra” quest’anno ha fatto attendere i propri fan vicini e lontani, circa la data dell’evento, reso ufficiale solo pochi giorni orsono. Prima novità la collocazione nel calendario novembrino, per

Strade Anas. È in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

LECCO – Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che dal 1 novembre al 30 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Lombardia. Ciclomotori e motocicli sono esenti

Lariofiere. Io dopo il diploma: “Non sapevo cosa fare, a Young ho trovato risposte”

ERBA (CO) – Capita a ogni adolescente e in tutte le famiglie con figli. Arriva il giorno in cui si deve decidere che fare dopo un passaggio scolastico. Davanti a tanti stimoli, per la Generazione Z non è semplice capire quale direzione prendere. E non di rado