Valvarrone Archivio

Dervio. Questa notte SP72 chiusa a Corenno per la posa di una gru

DERVIO – Dopo che un’impresa edile della Valvarrone ha richiesto la chiusura notturna della Sp 72 all’altezza del civico 13 di via Pietro Badoglio in Comune di Dervio (località Corenno Plinio) per permettere l’installazione di una gru di cantiere al di sotto del piano stradale,

Aree interne. Una agenda del controesodo per le valli dell’Alto Lario

MILANO – “L’obiettivo di Regione Lombardia è la costruzione di un’azione di sistema che possa dare concretezza alle richieste dei diversi territori di sentirsi protagonisti di una nuova stagione di crescita sociale ed economica, a regia regionale e da costruire con le comunità locali

Valvarrone. Altri 800mila euro per il futuro turistico delle miniere

MILANO – Regione Lombardia ha incrementato di 894.000 euro le risorse per la valorizzazione del patrimonio minerario lombardo dismesso. Beneficiaria è la Comunità montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera, ove ha sede il sito minerario Lentrèe-Valvarrone e Surlosasso-Bogia, che lo scorso 9 novembre ha ottenuto l’autorizzazione alla valorizzazione.

Provincia. Lago e valli per la Hofmann: sindaci compatti a centrodestra

BARZIO – L’accoglienza riservata lunedì sera ad Alessandra Hofmann lascia poco all’immaginazione: se infatti a votare per la presidenza della Provincia di Lecco fosse solo il nostro territorio l’esito sembrerebbe scontato e Villa Locatelli il 18 dicembre avrebbe per la prima volta una guida

Viabilità. Riaperta la SP67, anticipo anche per le ‘Tre Madonne’

VALVARRONE/BELLANO – Riaperta al transito oggi alle 15 (come anticipato stamattina da Lario News) la Strada Provinciale 67 “Alta Valsassina e Valvarrone” in località ponte di Tremenico a Valvarrone, chiusa dallo scorso 4 novembre in seguito a una frana di crollo in roccia. “Si

Valvarrone. SP67 verso la riapertura, già nel pomeriggio di oggi

VALVARRONE – Dopo il distacco di roccia che ha portato alla chiusura per la messa in sicurezza del tratto della Strada Provinciale n. 67 tra Tremenico e Avano, ora si spera nella possibile riapertura – ormai “a ore”. I lavori sono quasi terminati, il

Frane. Esposto del Codacons in Procura per i massi tra Tremenico e Avano

MILANO – Si mobilita anche il Codacons – con tanto di esposto alla Procura della Repubblica di Lecco – contro i “gravissimi ed inaspettati rischi corsi da cittadini e automobilisti transitanti sulla SP 67: il tratto del ponte di ferro tra Tremenico e Avano ha

Valvarrone. L’SP67 resta chiusa, entro domani sera forse liberata dai massi

VALVARRONE – A seguito di un sopralluogo effettuato nella mattinata di oggi, la Strada Provinciale n. 67 resterà ancora chiusa tra le località di Tremenico e Avano per consentire tutte le operazioni di disgaggio e pulizia. Il piccolo smottamento avvenuto l’altro giorno infatti non è ancora stabilizzato

Viabilità. Smottamento tra Tremenico e Avano, chiusa la SP67

VALVARRONE – Piccolo smottamento in Valvarrone, lungo la Sp67 ‘Alta Valsassina e Valvarrone’, nel tratto di strada che collega i due territori di Tremenico e Avano. Il crollo di materiale pietroso dalla parete che costeggia il corso d’acqua (in copertina) ha causato la chiusura

Torna l’ora solare. Questa notte si potrà dormire 60 minuti in più

LECCO – Questa notte si dorme un’ora in più, la bella notizia per i letargici amanti del piumone regalerà 60 minuti “orizzontali” extra grazie al ritorno all’ora solare. L’ora solare è il risultato di una sincronizzazione degli orologi in diverse località geografiche all’interno di

Valvarrone. Chi l’ha visto? Autocarro rubato all’impresa RMI dei Memeo

VALVARRONE – Impegnati a Nova Milanese (MB), gli addetti della RMI Costruzioni, ditta della Valvarrone (famiglia Memeo), al ritorno dalla consueta pausa per il pranzo hanno trovato una bruttissima sorpresa: un autocarro dell’impresa lecchese infatti era “sparito”. Si tratta di un Daily della Iveco, di

Dervio. Gran pubblico alla premiazione del concorso fotografico

DERVIO – Grande successo di pubblico per la premiazione al Cinema Paradise del concorso fotografico “I monti di Dervio e della Valvarrone con i loro sentieri, alpeggi e cascine, gente di montagna, flora e fauna”. Oltre 120 spettatori alla serata derviese, la consigliera comunale Renza

CAI nazionale. Franceschini, la prima donna in corsa per la presidenza

REGGIO EMILIA – L’amore per la montagna lo porta dentro da sempre e scalare le vette per passione è il suo pane quotidiano. Ora, dopo quella storica conquistata nel 2017, ha deciso di salire ancora più in alto. È Lorella Franceschini, emiliana di Correggio,

Alto Lario. La Polizia Locale Associata premiata a Nizza al Forum Europeo

NIZZA (F) – A Nizza, nell’ambito della conferenza internazionale “Sicurezza, democrazia e città” organizzata dal Forum Europeo per la Sicurezza Urbana, è stato conferito un prestigioso riconoscimento al Corpo di Polizia Locale Alto Lario (Colico, Dervio, Dorio, Sueglio e Valvarrone) per aver, in sinergia

10 anni fa addio al ‘Sic’. Quanti ricordi di Simoncelli in Valvarrone e Valsassina

VALVARRONE/ALTA VALSASSINA – Il 23 ottobre di 10 anni fa moriva, in seguito a un tragico incidente sul circuito malese di Sepang, il pilota motociclistico Marco Simoncelli. Aveva solo 24 anni, ma il suo ricordo riempie tanti cuori. Dei numerosissimi tifosi che vedevano in lui

Castagni e castagneti. Incontri in Valvarrone e Comunità Montana

VALVARRONE/BARZIO – Il Comune di Valvarrone organizza, in collaborazione con la Comunità Montana VVVR e l’Associazione Castanicoltori del Lario Orientale, un incontro formativo sul taglio del bosco. Appuntamento venerdì 29 ottobre alle 21 nella sala polifunzionale “Adele Orsenigo in Galperti” a Vestreno. E di castagni e

Dervio. Sabato la premiazione del concorso delle foto di montagna

DERVIO – Sabato 23 ottobre alle 20:30 al Cinema Paradise di Dervio si terrà la serata di premiazione per la partecipazione al concorso fotografico: “I monti di Dervio e della Valvarrone con i loro sentieri, alpeggi e cascine, gente di montagna, flora e fauna”.

Soccorso Alpino. Un intervento su tre è per persone illese

CREMENO – Il 30% delle missioni del Cnsas riguarda escursionisti illesi; il trend è costante e continua a preoccupare gli esperti. Sono dati che fanno riflettere quelli snocciolati questa mattina dai responsabili valsassinesi e lariani del Soccorso alpino, soprattutto per il rapporto tra pazienti feriti e persone

Roccoli Lorla. Dopo 30 anni termina la gestione familiare del rifugio

VALVARRONE – Cessa dopo un trentennio di (apprezzata) attività la gestione familiare del rifugio Roccoli Lorla – di proprietà del CAI di Dervio. Luigi Sceresini e i suoi lasciano al termine di un lunghissimo periodo di appassionato lavoro ai fornelli. La conclusione della loro

Colico. Ok alla nuova caserma dell’Arma: strategica per Alto Lago e Valvarrone

COLICO – Sottoscritto oggi al Comune di Colico l’Accordo Locale Semplificato fra Regione Lombardia, Comune di Colico e Comunità Montana per la realizzazione della nuova caserma Carabinieri. Il costo complessivo dell’intervento è di tre milioni di euro la cui copertura finanziaria è garantita da Regione