Valvarrone Archivio

Scuola. Il report che ha fatto tenere chiuso in Lombardia

MILANO- “Si deve ancora lavorare sui trasporti per poter riaprire le scuole”. Secondo Guido Marinoni, presidente dell’Ordine dei medici di Bergamo e membro del Comitato tecnico scientifico della Regione, la Lombardia non è pronta per riaprire i cancelli delle scuole medie superiori. Nella riunione

Valvarrone. L’oro è nelle castagne, un biscotto per recuperarlo

VALVARRONE – La Valvarrone investe in uno dei suoi più importanti tesori: la castagna. La giunta del Comune di Valvarrone ha infatti approvato un contributo straordinario di duemila euro per sostenere un progetto proposto dall’Associazione di promozione sociale Val d’Aven e finalizzato al recupero delle

Viabilità. SP67 verso la riapertura, per Esino e Portone serve più tempo

LECCO – Sono in corso in queste ore i sopralluoghi lungo le quattro provinciali valsassinesi interessate da chiusure a causa soprattutto delle forti nevicate. Dagli uffici della Provincia di Lecco aggiornamenti abbastanza positivi, con ogni probabilità infatti già tra il pomeriggio odierno o al

Valvarrone. Scuola a misura di bambino, fino al 25 gennaio per iscriversi

VALVARRONE – A partire dal 4 gennaio e fino al giorno 25 dello stesso mese sarà possibile effettuare le iscrizioni alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria del centro scolastico Valvarrone. “La nostra scuola – spiegano gli amministratori – ha la peculiarità di essere

Rifiuti. Gli “ecocalendari” 2021 per la raccolta nei vari comuni

VALMADRERA – Silea Spa ha reso noti i calendari di raccolta dei rifiuti per il 2021 appena iniziato. Per quasi tutti i comuni soci, da Lecco ai paesi limitrofi passando per il lago e la Valsassina, sono ora disponibili tutte le informazioni necessarie, con

Valanghe. Soccorso alpino: “Sempre attenti ai bollettini”

MILANO – Il programma della giornata nazionale “Sicuri sulla neve 2021” organizzato dal Soccorso alpino quest’anno non prevede attività in presenza; il Cnsas sarà comunque attivo con iniziative a distanza che verranno comunicate nei prossimi giorni sul sito sicurinmontagna.it. Sul tema, gli esperti del Cnsas

Valvarrone. Pericolo slavine: chiusa la Sp67 tra Avano e Pagnona

VALVARRONE – Le abbondanti nevicate di questi giorni mettono a rischio la sicurezza della Strada Provinciale 67, si è quindi provveduto a chiudere al transito il tratto tra Pagnona e Avano di Tremenico “a causa di slavine e candelotti di ghiaccio incombenti sulla sede

2020, i dieci più letti. Covid, “corna”, viabilità e belle storie

LARIO ORIENTALE – Non c’è solo il Coronavirus tra gli articoli più letti nel 2020 su Lario News. La pandemia occupa come prevedibile due piazze di riguardo, la prima e la quinta, con la clamorosa vicenda del reparto positivo alla Rsa di Perledo che si

Alto Lario. Dieci lame impegnate a cercare di tener pulite le strade

ALTO LARIO – Da questa notte alle due, dieci mezzi pesanti muniti di lame di ultima generazione sono impegnati incessantemente a cercare di mantenere pulite le strade principali. I sei mezzi più grandi percorrono senza sosta la sp72 tra Bellano e Colico e la

Meteo. Dopo la prima nevicata: “Pausa serale, ripresa domattina”

LARIO/VALSASSINA – Il bellanese Luca Colzani (detto Grigna, a destra con la moglie Barbara) ci aggiorna sulla situazione meteo di oggi e domani. “Come annunciato da diversi giorni, la nevicata si è concretizzata e nel corso della notte si è intensificata e proseguirà fino a

Tremenico. Incidente nei boschi, infortunato pensionato 67enne

VALVARRONE  – Ferito a un arto inferiore, un 67enne è stato soccorso intorno alle 10:30 di oggi nel territorio di Tremenico, in Valvarrone. L’episodio in via Caduti di guerra, in una zona impervia. Intervenuto l’elicottero del 118 di Sondrio, l’uomo è stato trasportato all’ospedale

Bellano. Scuola e territorio insieme per il progetto “porcospini web”

BELLANO – Costruito in queste settimane un importante progetto che vede lavorare insieme l’istituto comprensivo “Mons. L. Vitali ” di Bellano con la Comunità Montana della Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera e i Comuni di Bellano, Dervio, Dorio, Esino, Lierna, Perledo, Varenna, Valvarrone.

Lario Reti. “Truffatori all’opera”. Ecco come riconoscerli

LECCO – A seguito di diversi episodi di tentata truffa da parte di sedicenti operatori di Lario Reti Holding, avvenuti nelle zone del Meratese e del Casatese tramite l’ormai noto trucco dell’acqua sporca da controllare, Lario Reti Holding ha rilasciato una serie di informazioni utili. Come

Aree Interne. Da Roma i soldi del Fondo triennale per i Comuni

ROMA – Firmato dal presidente del Consiglio dei ministri e dal ministro per il Sud e la coesione territoriali il Fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali per il triennio 2020-2022 che va a distribuire alcune migliaia di euro ai Comuni italiani appartenenti alle

Perledo. Ettore e Maria festeggiano 64 anni di matrimonio

PERLEDO – Martedì 1 dicembre 2020 a Perledo i coniugi Ettore Melli (87 anni) e Maria Bazzi (85 anni) hanno festeggiato il loro 64° anniversario di matrimonio, insieme ai figli Claudio e Federico. Maria, originaria di Vestreno in Valvarrone, ed Ettore, di Inverigo, sono convolati

Operazione “Fiumi sicuri”. Fondi anche per alcuni comuni lariani

LECCO – La Provincia di Lecco ha individuato le risorse per dare continuità all’attività addestrativa Fiumi sicuri, con la possibilità di cofinanziare progetti di prevenzione da fenomeni di dissesto idrogeologico presentati dagli enti partecipanti allo specifico bando diffuso nei mesi scorsi. Anche quest’anno riparte

Altolario. La Caritas non si ferma: 70 persone aiutate, 219 pacchi alimentari al mese

DERVIO – Durante la pandemia l’attività del centro di ascolto Caritas Dervio non si è fermata e i volontari sono rimasti vicini alle persone che vivono situazioni di particolare difficoltà. È stato istituito un servizio di consegna a domicilio per quei soggetti impossibilitati a recarsi al

Ma quante falene! Tutto sulle farfalle notturne attratte dalla luce

LECCO – Le falene: insetti notturni, appartenenti all’ordine dei lepidotteri, come le farfalle, ma con abitudini diverse. Le farfalle volano di giorno, con la luce del sole, mentre le falene prediligono il buio e le tenebre. Per questo motivo si intrufolano nelle nostre case

Scheda. Sciami di coccinelle: europee ma anche le ‘arlecchino’ asiatiche

VENDROGNO – La coccinella, da sempre insetto porta fortuna, è considerata messaggero di felicità. In questi giorni assistiamo a veri e propri sciami di coccinelle. Queste aggregazioni di insetti, secondo gli scienziati, sono un comportamento per accoppiarsi o approvvigionarsi del cibo in vista dell’inverno.

Bellano/Dervio. Chiesto lo stato d’emergenza per le piene di inizio ottobre

MILANO – La Regione ha chiesto al Governo lo stato di emergenza per il maltempo che dal 2 al 5 ottobre scorsi ha colpito in particolare le Alpi Orobiche, la Lomellina e la Valtellina, contando danni per oltre 70 milioni di euro. Nel nostro