Valvarrone Archivio

Legnone. 49enne di Novara cade e perde la vita in località Cà de Legn

PAGNONA – Incidente mortale poco prima delle 10 di questa mattina a Pagnona. Un uomo di 49 anni di Novara, M.B. le iniziali, è precipitato durante un’escursione nella zona della località Cà de Legn, sul Monte Legnone. Le persone che erano con lui hanno subito

Dervio. Varrone inquinato? Cassinelli sprona le analisi Arpa

DERVIO – Il 9 febbraio Vasassinanews segnalava la possibile presenza di materiali inquinanti e pericolosi per la salute pubblica nel Varrone. A fronte di questa possibilità l’amministrazione comunale di Dervio si è immediatamente attivata scrivendo una Pec ad Arpa Lombardia e Ats igiene pubblica

Trasporto pubblico. Provincia, Agenzia e Comuni: proposte per lago e valli

LECCO – La Provincia di Lecco ha convocato i Comuni della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera e i Comuni di Lierna, Mandello del Lario, Abbadia Lariana e Lecco per un confronto congiunto con l’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Como,

Fusioni. Anche Sueglio nel Comune di Valvarrone? Sabato un incontro

SUEGLIO – Dopo le dimissioni dell’ultimo sindaco del paese, Simona Monica Cantini Cantini, si fa avanti un progetto di “fusione mediante incorporazione” del Comune di Sueglio con quello di Valvarrone – a sua volta originato dalla fusione in una unica amministrazione di Tremenico, Introzzo

Tremenico. “La voce della terra: VoCaTe”, domani s’inaugura il museo

TREMENICO – Tutto pronto per l’inaugurazione del Museo Cantar di Pietra e della Mappa di comunità, mercoledì 5 febbraio in occasione della festa patronale di Sant’Agata. Entrambi i progetti sono stati realizzati nell’ambito del bando Interreg “La voce della terra: canti e riti della

Sueglio. L’ex sindaca: “Mai stata contro la fusione con Valvarrone”

SUEGLIO – Simona Monica Cantini Cantini dopo aver letto su Lario News del progetto di fusione del suo paese nel neo costituito Comune di Valvarrone, prende carta e penna e ci scrive per dire la sua. “Appena dopo la creazione del nuovo Comune ho

Sueglio. Una ‘Dote Comune´ di 6 mesi all´interno del municipio

SUEGLIO – Il Comune di Sueglio ha aderito all´iniziativa “Dote Comune“, organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia e Ancitel Lombardia. Si tratta di un’opportunità formativa rivolta ai giovani che avranno la possibilità di sperimentarsi nei diversi ambiti comunali diventando, da semplici utenti,

Varrone. Mobilitazione a Premana contro gli incentivi all’idroelettrico

PREMANA – Sabato 25 gennaio dalle 14 alle 17 il circolo Legambiente Lario Sponda Orientale, gli alpigiani e il Comitato “Salviamo i nostri torrenti” organizzano un sit-in a Premana sul torrente Varrone al ponte pedonale all’imbocco della Val Marcia per poi spostarsi più a valle

Soccorso alpino. Il 2019 della “Lariana”: 349 assistiti, 15.500 ore di lavoro, 24 morti

LECCO – Gli interventi svolti nel 2019 dalla XIX Delegazione Lariana del CNSAS sono stati in totale 335 e le persone soccorse sono state 343. Il dato è in linea con gli ultimi anni, che hanno registrato in media oltre i 300 interventi, se

Dervio. Sopralluogo al Varrone: stringere i tempi per foce e alveo

DERVIO – Effettuato questa mattina un sopralluogo congiunto da parte di Regione Lombardia e dell’amministrazione comunale di Dervio sul torrente Varrone. È stata valutata la situazione della foce con le scogliere crollate e i tecnici di Regione Lombardia hanno stabilito di nominare ente attuatore del

Valvarrone. Conclusi i lavori dell’acquedotto alle sorgenti di Agrogno

VALVARRONE – Terminati i lavori alle sorgenti di Agrogno nel comune di Valvarrone. Iniziate nell’ottobre 2018, le operazioni hanno visto la loro conclusione lo scorso dicembre, per un investimento totale di circa 280mila euro. Il progetto ha comportato la modifica dello schema della rete

Valvarrone. Il Comune contribuisce alle spese per il trasporto scolastico

VALVARRONE – Come stabilito da una apposita delibera della giunta comunale, è stato indetto un bando per l’erogazione di contributi a sostegno delle spese per il trasporto scolastico sostenute dalle famiglie degli alunni residenti in Valvarrone che frequentano le scuole dell’obbligo nell’anno scolastico 2019/2020

Valvarrone. Precipita in zona Legnone, in volo l’eliambulanza

PAGNONA – Eliambulanza decollata da Sondrio alle 10 di questa mattina e squadre del soccorso alpino attivate per un incidente in zona Alpe Vesina, non lontano dal rifugio Griera nel territorio di Pagnona. Un uomo di 59 anni sarebbe scivolato per alcuni metri procurandosi

Diga sul Varrone. Tanti problemi, slitta il piano d’emergenza

LECCO – Ci sono ancora troppi dettagli da sviluppare e approfondire in merito al piano di emergenza sulla diga di Pagnona, slitta a inizio 2020 la consegna del documento a Regione Lombardia. Questa mattina in Prefettura l’incontro tra gli enti per la condivisione del piano

Valvarrone. Caduta sassi: Sp67 chiusa tra Tremenico e Pagnona

PAGNONA – L’amministrazione provinciale ha comunicato poco fa che è stata chiusa in questi minuti la SP 67, tra Pagnona e Tremenico in località Gallino. Il motivo dell’interruzione è l’ennesimo episodio di “caduta sassi“. La situazione è attualmente monitorata dai tecnici per capire contesto

Valvarrone. Il dispensario farmaceutico apre al giovedì, con sconti per residenti e turisti

VALVARRONE – Da settembre il dottor Paolo Lovotti presta servizio negli ambulatori del Comune di Valvarrone in sostituzione del collega Domenico De Gilio. Il Comune, in accordo con l’Ats, si è reso disponibile nei mesi scorsi ad assistere i cittadini nella compilazione e consegna

Sueglio. Ex sindaca: “Dimissioni? storia uscita per impaurirmi”

SUEGLIO – È rammaricata l’ex prima cittadina di Sueglio, Simona Monica Cantini Cantini, per la vicenda delle “dimissioni di febbraio” che descrive come un gesto volto a intimorirla in un momento difficile per la sua amministrazione, uno sfogo verbale a cui non seguirono atti

Sueglio. Giallo in Comune, la sindaca si è dimessa due volte?

SUEGLIO – Simona Monica Cantini Cantini si sarebbe dimessa già a febbraio, senza revocare il documento, e poi di nuovo ad agosto, quando al suo posto è subentrata la commissaria prefettizia Marcella Nicoletti. Nel frattempo però la ex sindaca ha continuato a firmare documenti

BIM. Signorelli vicepresidente, 230mila euro ai nostri Comuni

GRAVEDONA – Carlo Signorelli, già sindaco di Perledo e presidente della Comunità Montana della Valsassina, è stato nominato vicepresidente del Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como, del Brembo e Serio (BIM). L’11 settembre era stato votato, con larga maggioranza, in seno al

Caccia. Uccise un capriolo “di frodo”, la Regione chiede 3mila euro di danni

SUEGLIO – Tremila euro di danni è la richiesta di Regione Lombardia a un cacciatore che uccise fuori dall’area di sua competenza un capriolo. L’uomo fu trovato dai carabinieri forestali accanto alla carcassa dell’animale in località Scalett a Sueglio, ma l’inchiesta penale è stata