Valvarrone Archivio

Valvarrone. In arrivo 59mila euro dalla Regione per l’Unione

MILANO – Per aiutare e premiare le Unioni dei comuni, la Regione Lombardia per il 2016 ha stanziato complessivamente 4,5 milioni di euro, finalizzati a facilitare la gestione associata di funzioni e servizi comunali, e 1 milione di euro per finanziare gli investimenti delle

Lavoro. Tre posti per i tirocinanti lariani di DoteComune

LARIO – 126 nuovi tirocinanti verranno selezionati dal progetto“DoteComune“, tre di questi si sono concentrati su Lierna, Oliveto Lario e il progetto della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera. > CONTINUA A LEGGERE SU    DoteComune è un progetto formativo e professionale organizzato

Bollettino “Montagna sicura”. Settimana soleggiata, neve ormai sciolta

INTROBIO – Bollettino di martedì 18 ottobre 2016 a cura della Casa delle Guide. La neve caduta si è parzialmente sciolta per le forti piogge dei giorni scorsi. Permane su i versanti nord della Grigna settentrionale, del Pizzo dei Tre Signori e del Legnone.

Sociale. Un nuovo Doblò per i servizi della Comunità Montana

BARZIO – Consegnato questa mattina davanti alla sede della Comunità Montana il nuovo Fiat Doblò destinato alle attività sociali dell’ente. Il veicolo è stato donato in comodato d’uso gratuitamente, grazie all’impegno e al successo del progetto “Noi con Voi”, promosso da Auser Leucum Volontariato Onlus

Bellano. Sostegni a famiglie e minori con fragilità

BELLANO – Partito il progetto triennale sovraterritoriale per famiglie e minori con fragilità. Tutela e sostegno alle famiglie a Bellano, Valmadrera, Calolziocorte e Merate.  > CONTINUA A LEGGERE SU   A fronte di una sperimentazione condotta già nel corso del 2014 dal comune di Lecco, viene

Sanità. Parte la campagna antinfluenzale dell’Ats

LECCO – L’influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa della sua contagiosità e per le possibili complicanze che possono seguire alla malattia, specie in persone già affette da patologie croniche. La vaccinazione, dunque, rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la

Meteo. Altra pioggia nel weekend, attenzione alla neve

INTROBIO – Bollettino di venerdì 14 ottobre 2016 a cura delle Casa delle Guide. La neve è caduta sopra i 1.500 metri di quota. Al di sopra di questa quota la copertura nevosa è di circa 10/20 centimetri. Si raccomanda la massima attenzione poiché

Allerta meteo. Abbondanti piogge in arrivo tra oggi e sabato

MILANO – Allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale per gran parte della Lombardia: codice arancio (moderato) per rischio idrogeologico e per rischio idraulico anche sulle prealpi lecchesi e sul Lario. Nessun allarme per temporali e venti forti. A partire dalla serata di oggi

Meteo. Tempo nuvoloso, attenzione alla neve in quota

INTROBIO – Bollettino di martedì 11 ottobre a cura della Casa delle Guide. Attenzione il sentiero della Direttissima in Grigna Meridionale, presenta cavi rotti, soprattutto nel passaggio del caminetto Pagani. Si consiglia ai cercatori di funghi di utilizzare scarponi rigidi a suola scolpita, poiché il

Sueglio. Profughi, Piazza: “No a decisioni calate dall’alto”

LECCO – Sull’ipotesi di collocare cinquanta profughi con patologie psichiche in una struttura privata a Sueglio – annunciata in settimana come iniziativa di privati – interviene il coordinatore provinciale di Lombardia Popolare Mauro Piazza. “Sull’idea di destinare a Sueglio una cinquantina di profughi accomunati

Terremoto in Svizzera. Scosse avvertite anche in Alto Lario

COLICO – Terremoto di magnitudo 3,5 della scala Richter questa mattinata, intorno alle 9.30, sul confine tra Italia e Svizzera, a pochi chilometri da Madesimo. Il sisma è stato avvertito in molte località della Val Chiavenna, della Valtellina e dell’Alto Lario. Come spiega l’Ingv – Istituto nazionale di

Val Varrone. In arrivo 50 profughi con problemi psichici?

SUEGLIO – In arrivo in Valvarrone 50 richiedenti asilo con problemi psichici? È l’ipotesi che secondo un articolo esclusivo di Stefano Cassinelli per il “Giorno” sarebbe allo studio da parte della Prefettura di Lecco e riguarderebbe una struttura privata, già utilizzata come colonia delle suore a Sueglio. Nel

Meteo. Sottobosco scivoloso, domenica rovesci sparsi

INTROBIO – Bollettino di venerdì 7 ottobre 2016 a cura della Casa delle guide. Attenzione il sentiero della Direttissima in Grigna Meridionale presenta cavi rotti, soprattutto nel passaggio del caminetto Pagani. Si consiglia ai cercatori di funghi di utilizzare scarponi rigidi a suola scolpita,

Meteo. Qualche rovescio in settimana. Prudenza sui sentieri

INTROBIO – Bollettino di martedì 4 ottobre 2016 a cura della Casa delle Guide. Attenzione il sentiero della Direttissima in Grigna Meridionale presenta cavi rotti soprattutto nel passaggio del caminetto Pagani. Si consiglia ai cercatori di funghi di utilizzare scarponi rigidi a suola scolpita

Meteo Lario. Le previsioni per sabato 1° ottobre

LAGO DI COMO – Al fine di garantire una navigazione in sicurezza, la Guardia Costiera Ausiliaria del Lario rende note le previsioni del moto ondoso e del vento per sabato 1° ottobre. LE PREVISIONI Venti deboli sul Lario, possibili raffiche locali dato il vento da

Meteo. Tempo instabile nel weekend

INTROBIO – Bollettino di venerdì 30 settembre a cura della Casa delle Guide. Attenzione vi è stata una grossa frana che ha interessato l’uscita del canale Caimi in Grigna Meridionale ed ha cancellato il sentiero. Si consiglia ai cercatori di funghi di utilizzare scarponi rigidi

Sicurezza stradale. Dalla Regione un bando per i piccoli comuni

MILANO – È stato pubblicato in settimana sul B.U.R.L. di Regione Lombardia il Bando per l’assegnazione di cofinanziamenti a favore dei piccoli comuni per la realizzazione di progetti infrastrutturali in tema di miglioramento della sicurezza stradale. Il provvedimento interessa le municipalità con meno di

Invasione dei cinghiali. Gravi i danni, una proposta di legge per “legittima difesa”

LECCO – Legittima difesa. È questo il fulcro della proposta di legge presentata da Coldiretti Lombardia per fermare l’invasione dei cinghiali nei campi e sulle strade. “La situazione si fa ogni giorno più grave, sia dal punto di vista economico che sul fronte della

Val Varrone. Al via il recupero dell’anello del Legnone

VAL VARRONE – Grazie al bando “per la concessione di contributi ai Comuni appartenenti alla Comunità montana VVVR per la manutenzione e la riqualificazione dei sentieri della montagna lombarda”, l’Unione dei Comuni della Val Varrone e il Comune di Pagnona (primi in graduatoria), entro

Aido in 38 piazze lecchesi per sensibilizzare sulla donazione degli organi

LECCO – Il prossimo weekend, sabato 1 e domenica 2 ottobre, l’Aido – associazione italiana per la donazione degli organi – sarà presente in ben 38 piazze della provincia di Lecco per sensibilizzare la cittadinanza sul delicato tema della donazione degli organi. > GUARDA