Valvarrone Archivio

Nuovi limiti sulla Ss36. Spuntano i cartelli, occhio alle multe

LECCO – Ora ci sono anche i cartelli. Dopo che la notizia dei nuovi limiti di velocità sulla Ss36 è circolata per giorni sui giornali, infiammando anche i social, adesso c’è anche l’ufficialità data dalla segnaletica stradale. Spuntati solo negli ultimi giorni, i cartelli

Meteo Lario. Nel week-end venti regolari e nella media

LAGO DI COMO – Al fine di garantire una navigazione in sicurezza, la Guardia Costiera Ausiliaria del Lario rende note le previsioni del moto ondoso e del vento per domani sabato 6 agosto. LE PREVISIONI Al momento le previsioni indicano una giornata con venti

Meteo. In arrivo temporali e vento forte per domani

MILANO – Il centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di moderata criticità (codice arancione) per rischio idrogeologico sulle zone del Lario e delle Prealpi occidentali nelle province di Lecco e Como e di rischio idraulico nella nostra

Meteo Lario. Le previsioni del tempo per oggi e domani

LAGO DI COMO – Al fine di garantire una navigazione in sicurezza, la Guardia Costiera Ausiliaria del Lario rende note le previsioni del moto ondoso e del vento per oggi giovedì 4 agosto e domani venerdì 5 agosto. LE PREVISIONI Attenzione all’instabilità meteo per

118. Nuovo mezzo di elisoccorso alla base comasca di Villa Guardia

VILLA GUARDIA (CO) – 30 anni fa la Regione diede in dotazione il primo elicottero all’ospedale Sant’Anna di Como, in via sperimentale. Da allora, 2 agosto 1986, ad oggi, sono 21mila le missioni totali che l’elisoccorso è stato chiamato a svolgere e dal 2010 la

La 36 a 90 kmh. I “no” si contano: quasi 5mila sulla pagina Facebook

LECCO – Hanno aperto una pagina sul più importante social network del mondo e subito hanno raccolto quasi cinquemila “mi piace”. Che equivalgono ad altrettanti “no” al limite di 90 km orari sulla SS36. Il gruppo (entra da qui) è attivo da un paio

Bando Gal. 5,5 milioni al lago “unito”, sconfitta la C.M.L.O.

BARZIO – “Siamo molto soddisfatti dell’approvazione del finanziamento chiesto nell’ambito del Piano di Sviluppo locale – GAL 2014-2020 che interessa tutti i comuni della nostra Comunità Montana (con l’aggiunta di Mandello del Lario, Abbadia, Ballabio e Lierna) e di quella delle Valli del Lario e

Montagna sicura. Fine settimana soleggiato, attenzione sui sentieri

INTROBIO – Bollettino di martedì 2 agosto 2016 a cura della Casa delle Guide. Attenzione sul sentiero della direttissima, in Grigna Meridionale, sono fuoriusciti dei fittoni del cavo di sicurezza, dopo il caminetto Pagani e prima del colle Valsecchi. Il canale di Bobbio al

Se mi multi non vale. SS36, tutti a 90 all’ora ma… mancano i cartelli

LECCO – Scattati ufficialmente da ieri i nuovi limiti di velocità sulla Super Strada 36, passati per decisione dell’ANAS da 100 a 90 chilometri orari. Lo ha stabilito una circolare dell’ente pubblico datata 13 luglio, in cui veniva prevista la necessaria comunicazione dei nuovi divieti

La 36 da oggi a 90 km all’ora. Interrogazione leghista in Regione

LECCO – Entrati in vigore da oggi, primo agosto, i nuovi limiti di velocità massima a 90 kmh sulla SS 36, che tante polemiche stanno suscitando dopo la decisione in materia da parte dell’ANAS. Una volta che l’ente pubblico avrà posizionato i relativi cartelli sul

Tremenico. Questa sera un gioiello musicale in Valvarrone

TREMENICO – Questa sera la Rassegna organistica valsassinese prosegue la sua attività a Tremenico, dove nella Chiesa di Sant’Agata è conservato uno stupendo organo costruito dai Prestinari di Magenta nel 1866 e ne conserva tuttora l’originale intonazione. Alla tastiera di questo prezioso strumento ci

Migranti. Lo scontro Regione-CM nel segno della (peggior) politica

EDITORIALE – Maroni contro la Comunità Montana Valsassina che “si permette” di gestire l’accoglienza dei profughi (i leghisti insistono nell’errore voluto di definirli ‘clandestini‘), il Carroccio che si mette a “convocare” i vertici dell’ente valsassinese e minaccia di tagliargli i fondi. Dice: dai è

Migranti. Mariani con Signorelli: “Segue la volontà dei sindaci”

LECCO – Riccardo Mariani esprime solidarietà al presidente della Comunità montana della Valsassina, Val Varrone, Val d’Esino e Riviera. L’assessore ai Servizi sociali di Lecco (ed ex sindaco di Mandello) è anche presidente del Consiglio di rappresentanza dei sindaci lecchesi e, proprio in questa veste,

Le foto della settimana. Immagini top di Lario News da domenica a domenica

LARIO – Torna settimanalmente anche su Lario News la rubrica domenicale dedicata alle immagini più significative pubblicate dal nostro quotidiano. Un paginone fotografico che ripercorre per istantanee i fatti della settimana, già immortalati della nostra redazione o inviatici dai nostri lettori. Vi invitiamo allora a segnalarci foto e

Migranti. Signorelli: “Non utilizziamo risorse della Comunità Montana”

BARZIO – Non si è fatta attendere la replica della Comunità Montana Valsassina dopo il pesante attacco degli esponenti leghisti in Regione Simona Bordonali e Ugo Parolo che hanno criticato il ruolo della CM nel progetto di accoglienza diffusa votato a larghissima maggioranza mesi fa dai sindaci del lecchese…

Guerra dell’accoglienza. I leghisti in Regione minacciano la Comunità montana

MILANO – Durissimo l’attacco alla Comunità Montana Valsassina lanciato dal Pirellone e firmato da Ugo Parolo, consigliere regionale valtellinese con delega alle Politiche montane e già sindaco di Colico, e dall’assessore a Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali. Sotto accusa il ruolo che la Comunità montana ha assunto nella

Funghi. Da agosto attivo l’ispettorato micologico a Bellano

BELLANO – Come ogni anno, all’approssimarsi della stagione micologica, presso l’ATS della Brianza è attivo il Centro per il controllo dei funghi eduli. I cittadini che abitualmente od occasionalmente amano raccogliere e successivamente consumare funghi selvatici, per non incorrere nel rischio di ingerire funghi sconosciuti

Cinghiali. Sì della Regione alla caccia. La Valvarrone: “Era ora”

INTROZZO – Approvata dal Consiglio regionale della Lombardia una mozione urgente del consigliere della Lega Antonello Formenti per l’apertura della caccia al cinghiale in provincia di Lecco. Soddisfazione è stata espressa in particolare dal sindaco di Introzzo Luca Buzzella – presidente dell’Unione dei Comuni della Val Varrone: “Era

Val Varrone. Tutto pronto per il Giro del Legnoncino. Anche sui 10 km

INTROZZO – Quest’anno la Polisportiva Valvarrone propone, con una nuova formula, una gara ormai storica per la Valle. Il giro si sviluppa su un percorso di 16 km unendo tutti i nuclei in quota della Valvarrone passando per la panoramicissima vetta del Legnoncino (1,711 mt.) e

36 a 90 kmh. Livolsi (Polstrada): “Scelta Anas”. E ora gli autovelox

LECCO – Non saranno certamente facili da rispettare, i nuovi limiti di velocità restrittivi previsti per la SS36, ma sono dettati “dalla pericolosità e dalle condizioni oggettive di quella strada”. Così commenta il comandante della Polizia Stradale lecchese Mauro Livolsi che intervistato da LeccoNews conferma la