BELLAGIO – Il Festival di Bellagio e del lago di Como si inaugurerà il 23 giugno nello storico Salone Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio; per aprire le porte della manifestazione in programma per l’intera estate sul Lago di Como, la direzione artistica ha scelto un programma dedicato ai grandi classici della musica, ovvero Mozart, Haydn e Rossini, affidato all’esecuzione de I Pomeriggi Musicali di Milano, anche per questa annualità orchestra in residenza del Festival…

Sempre il 23 giugno avranno avvio le selezioni del Concorso di Esecuzione Musicale Festival di Bellagio e del Lago di Como nel Cine-Teatro Grigna di Bellagio, frazione di Civenna, con la partecipazione di tanti giovani artisti che si alterneranno, dinanzi a commissioni formate da musicisti di fama, nelle giornate del 23, 24, 25 e 26 giugno. Le audizioni saranno aperte al pubblico.

rossella spinosaIl 24 giugno, subito dopo l’inaugurazione nel Salone del Grand Hotel Serbelloni, un altro appuntamento di eccezione per il Festival in sinergia con Wikimania ad Esino Lario è la partecipazione de I Solisti Lombardi, formazione specializzata nella sonorizzazione del cinema muto, che offrirà per l’occasione uno speciale omaggio all’italianità in un raduno internazionale, con la proiezione del film muto “Frate Sole” del 1918, con la regia di Ugo Falena e Mario Corsi e la rivisitazione della musica originale di Luigi Mancinelli, a cura di Rossella Spinosa, pianista e compositrice e anima del gruppo musicale. L’evento avrà luogo alle ore 21 presso la Chiesa di San Giovanni di Esino Lario, ad ingresso libero.

Il 25 giugno il Festival presenterà poi due eventi: il primo alle 18.15 presso il Sagrato della Chiesa di Perledo, avendo modo di offrire al proprio pubblico una vista fuori dal comune sul Lago di Como, con la partecipazione del New Made Ensemble, alla scoperta di strumenti nuovi (come un tavolino amplificato e una mbira amplificata) e uno strumento tradizionale come la fisarmonica, in un programma che travalica le cesure temporali dei cd repertori.

festival bellagioAlla sera, invece, alle 21 il Teatro Grigna di Bellagio, frazione Civenna, consentirà di incontrare e ascoltare il Vincitore della scorsa Edizione del Concorso di Esecuzione Musicale 2015, ovvero il pianista Alberto Dalgo, in un recital solistico con musiche di Beethoven, Schumann e Rachmaninov. Ingresso libero.

Il 26 giugno il Festival tornerà in provincia di Lecco, con il primo appuntamento della Bellagio Festival Orchestra, compagine nata in seno alla manifestazione e che rappresenterà il Festival, transitando durante l’intera durata della kermesse tra le tante Municipalità in rete. In programma un classico del repertorio barocco, ovvero Le Quattro Stagioni di Vivaldi, con direttore al cembalo Alessandro Calcagnile e Giorgio Pertusi, violino solista. L’evento si svolgerà presso il Chiostro di Villa Maria, in frazione Mondonico (Chiesetta di Mondonico, in caso di maltempo). Ingresso libero.