GRAVEDONA ED UNITI – Il quindicesimo concerto del Festival Pianomaster, previsto per domenica 4 ottobre alle 18.00, vede protagonisti Maurizio Barboro al pianoforte e Alberto Cesaraccio all’oboe. Si esibiranno nell’affascinante salone centrale di Palazzo Gallio sulle note di Coste, Schumann, Chopin, Saint-Saens, Kalliwoda, Debussy, Nielsen e Britten.

I biglietti del concerto sono disponibili in prevendita presso l’Ufficio turistico di Gravedona ed Uniti al costo di 10 euro (bambini fino a 10 anni: ingresso gratuito). Possibilità di acquistare i biglietti anche direttamente a Palazzo Gallio a partire dalle 17.30.

Barboro si è formato presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Premiato, come solista e in Duo pianistico in Concorsi pianistici nazionali, ha intrapreso dal 1980 un’intensa carriera solistica che lo ha visto collaborare con Orchestre prestigiose e Direttori di provata esperienza in tutta Europa, America e Asia. Si dedica intensamente alla musica cameristica come componente del Quartetto Pianistico Italiano (due pianoforti a 8 mani) e collaborando frequentemente con artisti dalla carriera. E’ docente presso il Conservatorio di Genova e tiene master class per Accademie europee, americane e asiatiche. Sovente chiamato a far parte delle Giurie di Concorsi pianistici internazionali, è Direttore artistico del Concorso Internazionale “Premio Franz Schubert”, dell’Associazione Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure e dell’Orchestra da Camera “Ensemble Felice De Giardini”. Ha inciso vari CD per le etichette Real Sound e Phoenix.

Cesaraccio, oboista e compositore, ha sempre rivolto particolare attenzione al repertorio cameristico, facendo parte prima del Gruppo di Roma poi dell’Accademia Strumentale di Fiati. Nei primi anni ’90 ha dato vita all’Ensemble Ellipsis che si esprime attraverso varie formazioni, dal duo all’orchestra da camera. Ha suonato per conto dei maggiori enti italiani e ha svolto tournées in Libano, Siria, Egitto, Austria, Spagna, Ex Jugoslavia, Repubblica Ceca, Ungheria, Montenegro, Francia, Germania, Belgio, Portogallo, Australia, Giappone, USA, Messico e Kazakistan.  Ha collaborato con direttori, solisti e complessi di alto livello e registrato in più occasioni per la RAI (radio e televisione), per le emittenti nazionali australiane SBS ed ABC ed inciso per la Frequenz, la Edipan e la Bongiovanni. È stato vincitore in diversi concorsi internazionali (Stresa, Martigny) e membro di giuria in importanti concorsi nazionali e internazionali. Già Primo Oboe Solista dell’Orchestra Sinfonica di Sassari, dal 1980 è Docente di Oboe presso il Conservatorio di Sassari.

Programma

N. COSTE
Cavatina op. 37
R. SCHUMANN
Tre romanze op. 94
Nicht schnell
Einfach, innig
Etwas lebhafter
F. CHOPIN
Preludio in do diesis minore op.45
C. SAINT-SAENS
Sonata in re magg. op. 166
Andantino – “ad libitum”
Allegretto
Molto allegro
J. W. KALLIWODA
Morceau de Salon op 228
C. DEBUSSY
Preludio in la minore (da “Pour le piano”)
C. NIELSEN
Fantasystykker op. 2
Romanza
Humoresque
B. BRITTEN
Two insect pieces
The grasshoper
The wasp